• Portfolio
    • Portfolio 2 Columns
    • Portfolio 3 Columns
    • Portfolio 4 Columns
    • Portfolio With Content
      • Portfolio 2 Columns With Content
      • Portfolio 3 Columns With Content
      • Portfolio 4 Columns With Content
    • Portfolio With Right Sidebar
      • 2 Columns Right Sidebar
      • 3 Columns Right Sidebar
      • 4 Columns Right Sidebar
    • Portfolio With Left Sidebar
      • 2 Columns Left Sidebar
      • 3 Columns Left Sidebar
      • 4 Columns Left Sidebar
    • Portfolio jQuery Filterer
      • 2 Columns jQuery Filterer
      • 3 Columns jQuery Filterer
      • 4 Columns jQuery Filterer
    • Portfolio Normal Filterer
      • 2 Columns Normal Filterer
      • 3 Columns Normal Filterer
      • 4 Columns Normal Filterer
    • Portfolio Gallery Style
      • 2 Columns Gallery Style
      • 3 Columns Gallery Style
      • 4 Columns Gallery Style
  • Pages
    • Typography
    • Shortcodes
      • Accordion
      • Block Quote
      • Buttons
      • Columns
      • Divider
      • Dropcap
      • Gallery
      • Icon
      • Light Box & Frame
      • Message Boxes
      • Personnel Shortcode
      • Price Table
      • Progress/Skill Bar
      • Social Icons
      • Tabs
      • Testimonial
      • Toggle Boxes
      • Video
    • Videos Tour
      • Page Builder
      • Thumbnail Management
      • Creating Gallery
      • Creating Blog
      • Creating Portfolio
    • Gallery
      • Gallery 2 columns
      • Gallery 3 columns
      • Gallery 4 columns
    • FAQS
    • 404 Page
  • Contact
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
BREAKING NEWS
Elio Pozzi e Armando Stacchini a Bruxelles per l’Esecutivo FERPA-CES
Sciopero clima: la CSU sul Pianello con gli studenti
Mai più violenza sulle donne!
Nel dibattito politico i dipendenti pubblicisono ancora un bersaglio
Mercoledì 20 novembre ultima proiezione del ciclo “Europa e lavoro attraverso il cinema”
Asili nido: un’eccellenza da salvaguardare
CSU: il paese ha ancora bisogno di confronto e di coesione!
S.O.S poste: gravi disservizi all’utenza!
Mercoledì 13 novembre seconda proiezione del  ciclo “Europa e lavoro attraverso il cinema”
Bilancio previsionale 2020, lettera aperta della CSdL a tutti i Consiglieri

“Discriminata nel lavoro perché donna e mamma!”

Posted On 13 Mar 2017
By : Csdl
Comment: 0
Tag: Crisi, Diritti, Donne

discriminazione donneUna donna in cerca di lavoro racconta la sua amara storia: rifiutata da un’azienda perché ha un figlio. In altri casi, le viene contestata la mancanza di esperienza nel settore, motivazione questa senza fondamento. Nella sua testimonianza, esprime il senso di abbandono per l’assenza di prospettive e per il muro di pregiudizi

È passato da qualche giorno l’8 marzo, una giornata che ogni anno ci richiama all’impegno per la parità dei diritti delle donne e che riporta l’attenzione generale sulle tante forme di discriminazione e di mancanza di opportunità che subiscono le lavoratrici. Ciò, per effetto sia di una cultura arretrata che di una crisi di sistema dove l’accesso al lavoro, per tutti e in particolare per le donne, è sempre più difficile. Abbiamo raccolto la storia di una lavoratrice sammarinese, di cui omettiamo il nome, da molti mesi senza lavoro dopo aver collezionato rifiuti da parte di diverse aziende; una storia che rappresenta una testimonianza emblematica della difficoltà dell’essere una donna in cerca di lavoro in questa nostra società.

“Uno dei tentativi più recenti – racconta la lavoratrice – è stato presso una azienda nel campo medico sanitario. L’azienda dopo aver svolto colloqui con almeno una cinquantina di aspiranti, ha ristretto il campo a soli due-tre candidati, tra cui la sottoscritta. Quando è stato il momento di scegliere la figura che cercavano, mi è stato detto esplicitamente e senza mezzi termini che veniva preferita un’altra persona, perché la sottoscritta ha un figlio, e quindi si presuppone – secondo loro – che non possa offrire tutta la disponibilità al lavoro che loro richiedevano. Ciò è del tutto infondato, perché da parte mia ho assicurato piena disponibilità ad andare incontro alle loro esigenze lavorative, anche di orario, naturalmente trovando un punto di equilibrio con il mio impegno di mamma. Da parte mia ho maturato una buona esperienza nello stesso settore professionale, che mi avrebbe permesso di svolgere al meglio questa mansione e di soddisfare pienamente tutte le necessità dell’azienda.”

Si è trattato, in questo caso, di una discriminazione sessista e per il fatto di essere mamma, che questa lavoratrice ha vissuto sulla propria pelle, e che temiamo sia tutt’altro che un caso isolato…

“Non è andata meglio quando ho cercato lavoro nel settore dei tour operator – prosegue la lavoratrice – che peraltro è il settore nel quale ho acquisto i miei titoli di studio. In questo caso, il rifiuto all’assunzione viene motivato dalla mancanza di esperienza specifica in questo campo. Anche questa è una motivazione pretestuosa, perché oltre ad aver studiato per lavorare nel settore turistico, ho tante conoscenze e capacità, ad esempio nelle campo delle lingue straniere e dell’informatica, che mi permettono nel giro di pochissimo tempo e con un minimo di addestramento all’interno dell’azienda, necessario per qualunque lavoratore, di acquisire tutti gli elementi per operare efficacemente in questo settore. Anche questo è un paradosso: se non hai esperienza non ti assumono, ma come si fa allora a maturare esperienza?”

Se da un lato c’è la negazione delle aziende, dall’altro c’è una carenza nelle politiche attive per favorire la ricerca di un lavoro. “A mio avviso vanno previsti incentivi e sgravi ancor più significativi per le aziende che assumono donne, o che sono disponibili a concedere il part-time per quelle lavoratrici che devono conciliare il lavoro con gli impegni familiari. E comunque non deve essere consentito alle imprese di discriminare le persone perché sono donne e madri.”

La lavoratrice mette poi l’accento sullo stato di profondo disagio che vivono le persone che restano per lunghi periodi senza lavoro. “Passando tempo a casa si va incontro ad un impoverimento delle proprie capacità lavorative, si perde l’opportunità di rimanere aggiornati sui tanti cambiamenti che attraversa il mondo del lavoro, per cui è sempre più difficile reinserirsi in una realtà professionale,  semmai un giorno trovare un’occupazione accettabile smetterà di essere un vero e proprio miraggio…” “Piuttosto che stare senza fare niente – prosegue la lavoratrice – preferiremmo di gran lungo fare formazione, per sviluppare e aggiornare le capacità professionali di cui disponiamo e per acquisirne di nuove, che ci permettono di essere sempre spendibili nel mondo del lavoro. Lo Stato non può abbandonare i disoccupati a loro stessi, in balia di un mercato del lavoro ancora in preda ad una crisi senza fine e ad una cultura che nonostante i tanti progressi fatti, finisce ancora per discriminare le donne.”

La formazione, peraltro, è uno dei cavalli di battaglia della CSdL, convinta che debba essere un percorso permanente che accompagna le lavoratrici e i lavoratori e per tutto l’arco della loro vita professionale. In generale, di fronte a storie come questa, che testimonia nel concreto quanto sia ancora lontana la prospettiva di un lavoro dignitoso per tutti, richiamiamo le istituzioni, gli uffici preposti, ad un maggior impegno in primo luogo per affermare la parità dei diritti tra donne e uomini, e al contempo nella definizione di politiche attive per favorire la piena occupazione, richiamando anche le imprese al loro ruolo di responsabilità sociale.

Ufficio Stampa CSdL

  • google-share
Articoli precedenti

Dichiarazione dei redditi, il servizio della CSU inizia da lunedì 13 marzo

Articoli Successivi

Progetto di legge in materia di sviluppo economico, sono molti gli aspetti critici

Post correlati

0

Sciopero generale: partecipazione straordinaria nonostante il maltempo!

Posted On 14 Dic 2018
, By Csdl
0

Sciopero generale del 14 dicembre: appello alla partecipazione dei Segretari CSU

Posted On 10 Dic 2018
, By Csdl
0

PAGANO SOLO LAVORATORI E PENSIONATI. VERSO LO SCIOPERO GENERALE

Posted On 20 Nov 2018
, By Csdl
0

Lavoratori della PA, è tempo di lottare!

Posted On 20 Nov 2018
, By Csdl

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

19° Congresso CSdL

evento

1° maggio 2019

filmato 18° Congresso CSdL

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Elio Pozzi e Armando Stacchini a Bruxelles per l'Esecutivo FERPA-CES

Posted On 05 Dic 2019

Sciopero clima: la CSU sul Pianello con gli studenti

Posted On 28 Nov 2019

Mai più violenza sulle donne!

Posted On 22 Nov 2019

Nel dibattito politico i dipendenti pubblicisono ancora un bersaglio

Posted On 21 Nov 2019

Mercoledì 20 novembre ultima proiezione del ciclo "Europa e lavoro attraverso il cinema"

Posted On 19 Nov 2019

Asili nido: un’eccellenza da salvaguardare

Posted On 18 Nov 2019

CSU: il paese ha ancora bisogno di confronto e di coesione!

Posted On 15 Nov 2019

S.O.S poste: gravi disservizi all'utenza!

Posted On 14 Nov 2019

Legge sviluppo: sei mesi di totale fallimento

Posted On 30 Apr 2018

Azienda di Produzione, squadre operative in difficoltà per carenza di professionalità adeguate

Posted On 21 Mar 2018

DICHIARAZIONE DEI REDDITI, il servizio della CSU inizia lunedì 26 marzo

Posted On 20 Mar 2018

Europa e lavoro: Giovedì 22 marzo va in scena il film "The Social Network"

Posted On 16 Mar 2018

Da lunedì 19 marzo iniziano le assemblee con i lavoratori del pubblico impiego

Posted On 15 Mar 2018

Politiche per l'occupazione, è necessario superare la liberalizzazione delle assunzioni

Posted On 14 Mar 2018

RIFORMA PENSIONI: GOVERNO ONDIVAGO

Posted On 12 Mar 2018

Persone anziane e non autosufficienti, perché un familiare non può prendersene cura professionalmente?

Posted On 11 Mar 2018

ultime news

Elio Pozzi e Armando Stacchini a Bruxelles per l'Esecutivo FERPA-CES

Posted On 05 Dic 2019

Sciopero clima: la CSU sul Pianello con gli studenti

Posted On 28 Nov 2019

Mai più violenza sulle donne!

Posted On 22 Nov 2019

Calendario

Dicembre: 2019
L M M G V S D
« Nov    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più