• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
BREAKING NEWS
Terremoto in Croazia: la CSdL aderisce alla iniziativa di solidarietà
Fondi pensione, Daniele Guidi e Banca CIS rinviati a giudizio. La CSdL si è costituita parte civile
“È la persona che dev’essere al centro, e non il profitto”
Prestito ponte e temi più urgenti del paese, la CSdL chiede al Governo l’apertura del confronto
La CSdL piange la scomparsa di Carlos Mauriaca, storico funzionario della Confederazione
Continuano i decessi nella casa di riposo, è urgente intervenire
Auguri festività 2020 – 2021
Varato il decreto anti-Covid n. 221
Finanziamenti allo Stato, le risorse si possono trovare all’interno!
Area Covid nella casa di riposo: preoccupati i pensionati CSU

Direttivo CSU: Il Paese è in stallo

Posted On 22 Mar 2018
By : Csdl
Comment: Off
Tag: Banca Centrale, Bilancio pubblico, Contratti, Equità, Pensioni

“Sui temi cruciali per il futuro del Paese la situazione è di stallo completo e manca del tutto il confronto con il sindacato. Forte la preoccupazione sul rischio paralisi del Tribunale”. È quanto emerso questa mattina dalla riunione congiunta dei Direttivi di CSdL e CDLS. “Su riforma delle Pensioni, Patrimoniale, introduzione dell’IVA, situazione banche e riforma della Pubblica Amministrazione il confronto con il Governo è in sostanza fermo. Fino ad oggi si è proceduto affrontando gli argomenti singolarmente e in modo generico, senza un reale approfondimento di merito e, soprattutto, senza un piano complessivo capace di coordinare ogni singolo provvedimento in un progetto coerente di sviluppo del Paese. In tal senso, la richiesta della CSU avanzata con lettera del 6 febbraio di aprire un tavolo di confronto sui principali temi del paese che faccia da “regia politica” alle importanti riforme di cui San Marino ha necessità, da cui far discendere le scelte sulle singole tematiche, è rimasta del tutto inascoltata dal Governo.”

Per i vertici di  CSdL e CDLS emblematica è la questione delle riforma previdenziale: “Il confronto aperto da tempo con l’Esecutivo ruota attorno a una serie di ipotesi di intervento senza però arrivare mai a un concreto approfondimento. Sul tavolo c’è l’idea di aumentare a 67 anni l’età pensionabile, di aumentare a quota 103 la pensione di anzianità, di passare dall’attuale sistema retributivo a quello contributivo, ma si tratta di un ventaglio di provvedimenti su cui ancora non c’è un orientamento certo e che tra l’altro di fronte al pesante sbilancio dei conti previdenziali non sono neppure risolutivi”.

Anche per questo, sottolinea il Direttivo CSU, “abbiamo ripetutamente chiesto all’Esecutivo di affrontare il nodo del contributo dello Stato, perché sul fondo pensionistico gravano costi di natura assistenziale come le pensioni di invalidità e le integrazioni delle pensioni al minimo.” A  proposito di contributo dello Stato, si riafferma la necessità di giungere ad una reale equità fiscale, chiamando i contribuenti che continuano a dichiarare cifre risibili, a contribuire al fisco in base ai loro redditi effettivi, anche attraverso una efficace politica di accertamenti.

Al contempo abbiamo indicato come assolutamente necessario riattivare la gestione della previdenza complementare azzoppata dal referendum del 2014. “Ma anche su questi temi sembra impossibile passare da ragionamenti astratti a scelte più definite”. Il Direttivo ha quindi fatto un riferimento alle risorse di Fondiss, allocate presso Banca Centrale fino al prossimo 30 giugno. Dal giorno dopo tali risorse devono tornare nella disponibilità del Comitato Gestore, il quale dovrà investirle in maniera oculata e redditizia, nell’interesse dei lavoratori assicurati. Ciò anche per fugare definitivamente illazioni – circolate negli ambienti politici – su presunti investimenti in prodotti finanziari a dir poco inaffidabili.

Lo stallo prosegue anche su capitoli importanti come l’introduzione dell’IVA e della Patrimoniale. “Sull’IVA esiste una proposta di legge elaborata da un team di esperti che, al di là dei tecnicismi, punta a ritagliare questo tipo di imposta  sulla normativa europea, rimandando di fatto a lunghe e complicate trattative che riguardano gli interscambi commerciali e doganali con l’UE, mentre resta ancora da capire come e in che misura inciderà negli acquisti interni. Totale incognita è anche la Patrimoniale, un impegno previsto dalla Legge di Bilancio (il decreto dovrà essere emesso entro il 30 aprile) ma su cui il Congresso di Stato non ha mai tracciato un profilo d’intervento; non sappiamo insomma quanto inciderà sui redditi delle famiglie”.

“Nebulosa – afferma il Direttivo sindacale – è anche la questione delle banche. Il tema dell’AQR, ossia la verifica dei bilanci dei singoli istituti di credito, non trova soluzione: dopo la verifica avviata sui bilanci del 2016 oggi si attende una nuova verifica per quelli del 2017. Sulla nazionalizzazione di Cassa Risparmio conosciamo i costi, peserà sulle casse pubbliche per circa 25milioni all’anno per 25 anni, ma nulla sappiamo del nuovo piano industriale e di come si vuole risolvere il problema degli NPL. Sul fronte sindacale da parte delle dirigenze delle banche ci viene richiesto un confronto finalizzato alla riduzione dei trattamenti contrattuali dei lavoratori dipendenti. La CSU si è contrapposta a questa richiesta, sostenendo con forza che tali tematiche vanno affrontate con tutte le parti interessate al tavolo negoziale del rinnovo contrattuale, essendo il contratto collettivo del settore bancario e finanziario scaduto da ormai otto anni.

Il direttivo CSU è poi tornato sulla Legge Sviluppo, rimarcando come “la liberalizzazione delle assunzioni accompagnata dal meccanismo dei disincentivi economici per l’assunzione dei lavoratori frontalieri non ha nessun effetto sull’occupazione interna. Si tratta di una filosofia sbagliata per un mercato occupazionale delle nostre dimensioni, che lascia nelle mani degli imprenditori la più ampia discrezionalità e la possibilità di scaricare sui lavoratori i costi dei disincentivi”.

Sul versante lavoro abbiamo letto della delibera riguardante i costruttori del “Polo del lusso”, nella quale vi sono elementi che attengono ai rapporti di lavoro e all’impresa: in tal senso la CSU ricorda che vi sono regole legislative e contrattuali valide per tutti, che vanno al di là della delibera e che sono vincolanti anche per chi andrà a costruire questa struttura. Non cambia la situazione se l’attenzione si sposta sulla Pubblica Amministrazione: “L’annosa questione della riforma della PA e del piano di spending review restano obiettivi generici e ancora tutti da definire, mentre si è fermato il processo di riforma avviato negli anni precedenti, che era ormai giunto alle fasi finali”.

Il Direttivo ha infine espresso “forte preoccupazione riguardo alle polemiche e alle forti contrapposizioni politiche che stanno attraversando  il nostro sistema giudiziario”. Il perdurare di questo aspro conflitto interno al Tribunale e delle continue speculazioni di natura politica stanno danneggiando l’immagine della Repubblica e inevitabilmente hanno ricadute economiche negative”. Per questo la CSU si unisce all’appello lanciato recentemente dall’Ordine degli Avvocati invitando “tutte le parti in causa a ricondurre quanto prima il confronto  sul piano della ragionevolezza, per evitare pericolosi corto circuiti che potrebbero causare la paralisi del Tribunale”. L’Attivo unitario dei quadri convocato per l’intera giornata di lunedì 26 marzo presso la sala Montelupo di Domagnano, proseguirà il dibattito e l’approfondimento sull’insieme dei temi affrontati oggi, con un’attenzione particolare alla riforma pensionistica. Verrà proposto di continuare la fase di informazione e coinvolgimento dei lavoratori e dei pensionati, attraverso un ciclo di assemblee.

  • google-share
Articoli precedenti

Azienda di Produzione, squadre operative in difficoltà per carenza di professionalità adeguate

Articoli Successivi

Attivo CSU: il confronto deve ripartire dall’equità

Post correlati

off

Sciopero generale: partecipazione straordinaria nonostante il maltempo!

Posted On 14 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale: “Partecipare uniti e in massa per cambiare le politiche del Governo!”

Posted On 12 Dic 2018
, By Csdl
off

Uno sciopero per l’equità, la trasparenza, la tutela dei fondi pensione e di tutti i contratti di lavoro

Posted On 11 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale del 14 dicembre: appello alla partecipazione dei Segretari CSU

Posted On 10 Dic 2018
, By Csdl

indirizzi ed orari

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

filmato 19° Congresso CSdL

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Terremoto in Croazia: la CSdL aderisce alla iniziativa di solidarietà

Posted On 21 Gen 2021

Fondi pensione, Daniele Guidi e Banca CIS rinviati a giudizio. La CSdL si è costituita parte civile

Posted On 21 Gen 2021

"È la persona che dev'essere al centro, e non il profitto"

Posted On 19 Gen 2021

Prestito ponte e temi più urgenti del paese, la CSdL chiede al Governo l'apertura del confronto

Posted On 12 Gen 2021

La CSdL piange la scomparsa di Carlos Mauriaca, storico funzionario della Confederazione

Posted On 05 Gen 2021

Continuano i decessi nella casa di riposo, è urgente intervenire

Posted On 30 Dic 2020

Auguri festività 2020 - 2021

Posted On 23 Dic 2020

Varato il decreto anti-Covid n. 221

Posted On 23 Dic 2020

Terremoto in Croazia: la CSdL aderisce alla iniziativa di solidarietà

Posted On 21 Gen 2021

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

ultime news

Terremoto in Croazia: la CSdL aderisce alla iniziativa di solidarietà

Posted On 21 Gen 2021

Fondi pensione, Daniele Guidi e Banca CIS rinviati a giudizio. La CSdL si è costituita parte civile

Posted On 21 Gen 2021

"È la persona che dev'essere al centro, e non il profitto"

Posted On 19 Gen 2021

Calendario

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più