• Portfolio
    • Portfolio 2 Columns
    • Portfolio 3 Columns
    • Portfolio 4 Columns
    • Portfolio With Content
      • Portfolio 2 Columns With Content
      • Portfolio 3 Columns With Content
      • Portfolio 4 Columns With Content
    • Portfolio With Right Sidebar
      • 2 Columns Right Sidebar
      • 3 Columns Right Sidebar
      • 4 Columns Right Sidebar
    • Portfolio With Left Sidebar
      • 2 Columns Left Sidebar
      • 3 Columns Left Sidebar
      • 4 Columns Left Sidebar
    • Portfolio jQuery Filterer
      • 2 Columns jQuery Filterer
      • 3 Columns jQuery Filterer
      • 4 Columns jQuery Filterer
    • Portfolio Normal Filterer
      • 2 Columns Normal Filterer
      • 3 Columns Normal Filterer
      • 4 Columns Normal Filterer
    • Portfolio Gallery Style
      • 2 Columns Gallery Style
      • 3 Columns Gallery Style
      • 4 Columns Gallery Style
  • Pages
    • Typography
    • Shortcodes
      • Accordion
      • Block Quote
      • Buttons
      • Columns
      • Divider
      • Dropcap
      • Gallery
      • Icon
      • Light Box & Frame
      • Message Boxes
      • Personnel Shortcode
      • Price Table
      • Progress/Skill Bar
      • Social Icons
      • Tabs
      • Testimonial
      • Toggle Boxes
      • Video
    • Videos Tour
      • Page Builder
      • Thumbnail Management
      • Creating Gallery
      • Creating Blog
      • Creating Portfolio
    • Gallery
      • Gallery 2 columns
      • Gallery 3 columns
      • Gallery 4 columns
    • FAQS
    • 404 Page
  • Contact
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
BREAKING NEWS
Elio Pozzi e Armando Stacchini a Bruxelles per l’Esecutivo FERPA-CES
Sciopero clima: la CSU sul Pianello con gli studenti
Mai più violenza sulle donne!
Nel dibattito politico i dipendenti pubblicisono ancora un bersaglio
Mercoledì 20 novembre ultima proiezione del ciclo “Europa e lavoro attraverso il cinema”
Asili nido: un’eccellenza da salvaguardare
CSU: il paese ha ancora bisogno di confronto e di coesione!
S.O.S poste: gravi disservizi all’utenza!
Mercoledì 13 novembre seconda proiezione del  ciclo “Europa e lavoro attraverso il cinema”
Bilancio previsionale 2020, lettera aperta della CSdL a tutti i Consiglieri

Direttivo CSU: è sciopero generale

Posted On 14 Mag 2018
By : Csdl
Comment: 0
Tag: Banca Centrale, Bilancio pubblico, Crisi, CSU, Diritti, Pensioni, Pubblica Amministrazione, Solidiarietà, Sviluppo

La data verrà definita nel periodo tra il 23 e il 30 maggio, in concomitanza con la sessione del Consiglio Grande e Generale, appena il programma consiliare sarà ufficializzato dall’Ufficio di Presidenza

I Consigli Direttivi di CSdL e CDLS nella riunione congiunta di questa mattina presso la sala Montelupo di Domagnano hanno formalizzato la proclamazione dello sciopero generale per una intera giornata di lavoro, come già preannunciato dalla CSU nel corso delle recenti assemblee intercategoriali. Infatti nelle stesse assemblee, molto partecipate dai lavoratori e pensionati e con un ricco dibattito, era emersa la necessità di fare ricorso alla massima forma di lotta sindacale per dare ancora più forza alle numerose richieste rimaste inascoltate.

Sono tanti i motivi alla base dello sciopero generale: l’equità fiscale, il progetto di sviluppo con al centro l’industria produttiva, la massima chiarezza nella gestione della crisi delle banche e la tutela dei fondi pensioni (anche alla luce della “vicenda titoli”), la riforma delle pensioni, il superamento della liberalizzazione delle assunzioni, il debito pubblico, la spending review, il no ad interventi unilaterali sui contratti privati e pubblici e alla disdetta dei contratti integrativi dei dipendenti degli istituti di credito, il no alle 35 ore per i dipendenti pubblici, la correzione della tassa patrimoniale.

In generale la CSU vuole dare una forte scossa al Governo affinché realizzi un reale metodo di concertazione, aprendo un tavolo di “regia generale” delle riforme e dei principali provvedimenti di cui ha bisogno il paese. Finora il confronto con le parti sociali è stato solo apparente, dando vita a provvedimenti a senso unico: un esempio emblematico su tutti, è stata la cosiddetta legge sviluppo.

Nei molteplici incontri con la Segreteria per l’Industria sono stati accolti solo elementi secondari delle richieste sindacali, mentre i nodi principali, ad iniziare dalla richiesta di cancellare la totale liberalizzazione delle assunzioni, sono rimasti intatti. Del resto i risultati negativi per l’occupazione sammarinese di questa misura, come testimoniano i dati, sono inequivocabili, rendendo necessario il ripristino di un filtro in entrata a tutela dei lavoratori sammarinesi e residenti.

Questo sciopero generale cade in una fase caratterizzata anche dalla divulgazione dell’ordinanza di un giudice del Tribunale relativa alla cosiddetta “vicenda titoli”, che apre un altro capitolo particolarmente grave e inquietante nella lunga storia di malaffare che ha colpito la nostra Repubblica e che in precedenza ha dato vita ad inchieste giudiziarie come il Conto Mazzini. In questa ordinanza, i cui contenuti – quasi romanzeschi – non sono stati smentiti da nessuno, viene ricostruito un incredibile intreccio tra alcuni importanti dirigenti di Banca Centrale e un soggetto esterno, con la concreta possibilità che tale soggetto abbia pilotato alcune attività della stessa BCSM per perseguire propri interessi personali. Nella vicenda sono coinvolte anche le risorse di Fondiss depositate in Banca Centrale, con il forte sospetto che i tre controversi decreti (n. 78, 79 e 80) della scorsa estate siano di fatto stati “dettati” dalla stessa BCSM. Si sospetta altresì che per l’acquisto di titoli “deteriorati” da una banca privata sammarinese da parte di BCSM siano state utilizzate le risorse di Fondiss, che come ricordiamo appartengono individualmente a tutti i lavoratori.

In tal senso, dalle intercettazioni ricostruite dal Magistrato emerge che la CSU è stato un importante elemento di ostacolo a questo disegno criminoso; con ciò, viene di fatto riconosciuto al sindacato unitario un fondamentale ruolo di “baluardo” della legalità e di difesa della democrazia rispetto a soggetti terzi, oltre che di tutela delle risorse pensionistiche dei lavoratori e dei pensionati.

A fronte di tutto ciò si rafforza ulteriormente la richiesta ripetutamente avanzata dalla CSU, affinché dal prossimo 1° luglio le risorse di Fondiss, pari a circa 60 milioni di euro, siano immediatamente investite presso altre banche, a condizioni favorevoli. Al contempo si rende necessaria la riforma della governance di Fondiss, per far sì che le organizzazioni sindacali siano in numero paritetico rispetto alle forze politiche.

La CSU invita il Tribunale a proseguire nelle indagini affinché emergano tutte le responsabilità di questa vicenda che sta creando insicurezze e sconcerto nel paese,  così come in generale vanno avviate le azioni di responsabilità verso tutti quei soggetti che hanno portato il sistema bancario sammarinese al dissesto.

Il Direttivo ha ricordato come la correzione della tassa patrimoniale, per renderla più equa ed efficace, sia solo uno dei tanti temi alla base dello sciopero. In tal senso si prende atto della dichiarata disponibilità del Governo al confronto, a seguito dell’invio per iscritto delle proposte CSU, ma le richieste sindacali di modifica devono essere accolte.

Il Decreto sulla tassa patrimoniale, verso cui la CSU non ha pregiudiziali, va cambiato prevedendo la sommatoria dei beni mobili e immobili, e introducendo il principio della progressività, su cui sono fondati i regimi fiscali dei sistemi democratici. È un provvedimento che se corretto può favorire, attraverso il superamento del segreto bancario interno, l’emersione dei redditi e patrimoni di coloro che non dichiarano le loro reali ricchezze, realizzando in tal modo un obiettivo di equità fiscale fondamentale anche per il futuro.

E il tema dell’equità è quello attorno a cui ruota lo sciopero generale; i sacrifici vanno distribuiti in proporzione al reddito su tutti i cittadini, partendo da un efficace accertamento dei redditi. L’impianto legislativo attuale già prevede la possibilità di attivare controlli e accertamenti, anche attraverso l’utilizzo al meglio della Smac, per snidare chi evade ed elude il fisco.

Circa la data dello sciopero generale, verrà decisa nel periodo tra il 23 e il 30 maggio, in concomitanza con una seduta del Consiglio Grande e Generale, appena l’ordine del giorno consiliare sarà ufficializzato dall’Ufficio di Presidenza.

Il dibattito e l’approfondimento dei diversi argomenti affrontati dalla riunione congiunta dei Direttivi CSdL-CDLS è proseguito nel pomeriggio con l’Attivo generale dei rappresentanti sindacali, riunito anch’esso presso la Sala Montelupo di Domagnano. La CSU continuerà anche nei prossimi giorni ad informare i cittadini sui molteplici temi e sui motivi dello sciopero generale.

  • google-share
Articoli precedenti

Tassa patrimoniale, la CSU ha inviato le sue proposte

Articoli Successivi

Vicenda titoli: emergono pesanti influenze esterne

Post correlati

0

Sciopero generale: partecipazione straordinaria nonostante il maltempo!

Posted On 14 Dic 2018
, By Csdl
0

Sciopero generale: “Partecipare uniti e in massa per cambiare le politiche del Governo!”

Posted On 12 Dic 2018
, By Csdl
0

Uno sciopero per l’equità, la trasparenza, la tutela dei fondi pensione e di tutti i contratti di lavoro

Posted On 11 Dic 2018
, By Csdl
0

Sciopero generale del 14 dicembre: appello alla partecipazione dei Segretari CSU

Posted On 10 Dic 2018
, By Csdl

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

19° Congresso CSdL

evento

1° maggio 2019

filmato 18° Congresso CSdL

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Elio Pozzi e Armando Stacchini a Bruxelles per l'Esecutivo FERPA-CES

Posted On 05 Dic 2019

Sciopero clima: la CSU sul Pianello con gli studenti

Posted On 28 Nov 2019

Mai più violenza sulle donne!

Posted On 22 Nov 2019

Nel dibattito politico i dipendenti pubblicisono ancora un bersaglio

Posted On 21 Nov 2019

Mercoledì 20 novembre ultima proiezione del ciclo "Europa e lavoro attraverso il cinema"

Posted On 19 Nov 2019

Asili nido: un’eccellenza da salvaguardare

Posted On 18 Nov 2019

CSU: il paese ha ancora bisogno di confronto e di coesione!

Posted On 15 Nov 2019

S.O.S poste: gravi disservizi all'utenza!

Posted On 14 Nov 2019

Legge sviluppo: sei mesi di totale fallimento

Posted On 30 Apr 2018

Azienda di Produzione, squadre operative in difficoltà per carenza di professionalità adeguate

Posted On 21 Mar 2018

DICHIARAZIONE DEI REDDITI, il servizio della CSU inizia lunedì 26 marzo

Posted On 20 Mar 2018

Europa e lavoro: Giovedì 22 marzo va in scena il film "The Social Network"

Posted On 16 Mar 2018

Da lunedì 19 marzo iniziano le assemblee con i lavoratori del pubblico impiego

Posted On 15 Mar 2018

Politiche per l'occupazione, è necessario superare la liberalizzazione delle assunzioni

Posted On 14 Mar 2018

RIFORMA PENSIONI: GOVERNO ONDIVAGO

Posted On 12 Mar 2018

Persone anziane e non autosufficienti, perché un familiare non può prendersene cura professionalmente?

Posted On 11 Mar 2018

ultime news

Elio Pozzi e Armando Stacchini a Bruxelles per l'Esecutivo FERPA-CES

Posted On 05 Dic 2019

Sciopero clima: la CSU sul Pianello con gli studenti

Posted On 28 Nov 2019

Mai più violenza sulle donne!

Posted On 22 Nov 2019

Calendario

Dicembre: 2019
L M M G V S D
« Nov    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più