• Portfolio
    • Portfolio 2 Columns
    • Portfolio 3 Columns
    • Portfolio 4 Columns
    • Portfolio With Content
      • Portfolio 2 Columns With Content
      • Portfolio 3 Columns With Content
      • Portfolio 4 Columns With Content
    • Portfolio With Right Sidebar
      • 2 Columns Right Sidebar
      • 3 Columns Right Sidebar
      • 4 Columns Right Sidebar
    • Portfolio With Left Sidebar
      • 2 Columns Left Sidebar
      • 3 Columns Left Sidebar
      • 4 Columns Left Sidebar
    • Portfolio jQuery Filterer
      • 2 Columns jQuery Filterer
      • 3 Columns jQuery Filterer
      • 4 Columns jQuery Filterer
    • Portfolio Normal Filterer
      • 2 Columns Normal Filterer
      • 3 Columns Normal Filterer
      • 4 Columns Normal Filterer
    • Portfolio Gallery Style
      • 2 Columns Gallery Style
      • 3 Columns Gallery Style
      • 4 Columns Gallery Style
  • Pages
    • Typography
    • Shortcodes
      • Accordion
      • Block Quote
      • Buttons
      • Columns
      • Divider
      • Dropcap
      • Gallery
      • Icon
      • Light Box & Frame
      • Message Boxes
      • Personnel Shortcode
      • Price Table
      • Progress/Skill Bar
      • Social Icons
      • Tabs
      • Testimonial
      • Toggle Boxes
      • Video
    • Videos Tour
      • Page Builder
      • Thumbnail Management
      • Creating Gallery
      • Creating Blog
      • Creating Portfolio
    • Gallery
      • Gallery 2 columns
      • Gallery 3 columns
      • Gallery 4 columns
    • FAQS
    • 404 Page
  • Contact
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 18° Congresso
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
BREAKING NEWS
Direttivo FULI: la Federazione si rinnova
Antonio Bacciocchi eletto nuovo Segretario FUPI-CSdL
Decreto “Salva Banche”, la CSU chiede la sospensione della ratifica consiliare
Decreto Delegato ICEE, la CSU chiede la sospensione della ratifica
Scuola media e superiore, nuovo blocco degli scrutini
ALLARME CSU: VOGLIONO DEPOTENZIARE LA SMAC
Direttivo CSdL, elette le cariche confederali
“BANCHE: MANCA UN PROGETTO PER USCIRE DALLA CRISI”
Fondi Pensione in Banca CIS, comunicato del Consiglio per la Previdenza

Direttivo CSdL: pieno e unanime sostegno al Segretario Tamagnini

Posted On 05 Lug 2018
By : Csdl
Comment: 0
Tag: CSU, Equità, Solidarietà, Sviluppo

Il Consiglio Direttivo CSdL, riunitosi nella mattinata di oggi, ha espresso pieno e unanime sostegno al Segretario Generale Giuliano Tamagnini, oggetto nei giorni scorsi di un duro attacco personale da parte del Congresso di Stato. È davvero sconcertante che l’intero Governo si sia mobilitato per attaccare all’unisono il massimo dirigente della CSdL, quando peraltro tutte le azioni sindacali sono state e vengono portate avanti unitariamente dalla CSU. Attaccare personalmente un proprio interlocutore, da parte di un Esecutivo che comunque dovrebbe rappresentare tutto il paese, è un segno di incapacità e un atto che va ad alimentare ancor di più quel clima di divisione e rissa continua a cui le forze politiche da anni ci hanno abituato.

Nel ritenere risibili e ridicole le accuse mosse al nostro Segretario Generale, che rappresenta tutta la CSdL, ribadiamo che la Confederazione del Lavoro ha come unico obiettivo quello di tutelare i diritti dei lavoratori e dei pensionati, senza ovviamente trascurare l’interesse generale del paese. E lo fa come forza sociale, usando gli strumenti, anche di lotta, propri dell’attività sindacale riconosciuti dalle leggi di tutti i paesi civili e democratici.

La CSdL in tutta la sua storia non ha mai fatto distinzioni tra governi amici e nemici; ha sempre contrastato i Governi che aveva davanti quando non era d’accordo, e ha raggiunto delle intese tutte le volte che è stato possibile. Purtroppo, in questa legislatura si è trovata di fronte un Esecutivo che anziché governare si preoccupa solo di comandare: o la pensi allo stesso modo oppure di fatto sei un “nemico” del paese. Prova ne è il fatto che l’unico accordo raggiunto lo scorso anno in merito ai Decreti “salva banche” è stato immediatamente disatteso dal Governo che si autodefinisce “del cambiamento”.

A questo proposito, non spetta al sindacato dare le pagelle a questo Esecutivo in rapporto a quelli precedenti, ma certamente l’attuale Governo si è dimostrato alquanto inaffidabile.

Con questo attacco personale il Governo ha tentato di alzare un polverone mediatico per spostare l’attenzione dai veri problemi del paese e dalle mancate risposte alle nostre richieste, ad iniziare dall’equità. Perché l’Esecutivo non ha mai attivato un’azione di controllo e accertamento dei redditi di tutte le categorie, per realizzare il dettato della riforma fiscale del 2013, rimasta incompiuta? Perché non ha mai pronunciato una parola per dire che i redditi dichiarati dalla gran parte delle imprese sono irreali e a dir poco scandalosi?

Il Governo risponda a queste domande, anziché dedicare tutte queste energie ad attaccare coloro che si preoccupano responsabilmente di dare il proprio contributo per il futuro a questo paese!

Il recesso dei contratti integrativi delle banche è stato un atto che l’Esecutivo ha avvallato con il suo assordante silenzio. Se dovesse passare il principio che i contratti integrativi si possono impunemente revocare, violando la legge, questo potrebbe avere effetti devastanti sull’intero mondo del lavoro, mettendo a rischio i contratti integrativi sottoscritti da aziende e dipendenti in decine e decine di realtà, contratti che coinvolgono migliaia di lavoratori. Se non è il Governo a farsi garante della legalità, come può dare lezioni a chiunque altro?

Da ieri c’è una novità: l’ABS ha comunicato la disponibilità a tornare sui propri passi e ad avviare una trattativa a bocce ferme. In tal senso il recesso è stato tramutato in disdetta, ovvero i contenuti degli accordi integrativi continuano a produrre i loro effetti. Bene!!! Questo è merito delle iniziative dei lavoratori della Banca di San Marino e non certo del Governo, che invece di giocare il proprio ruolo per ridurre la conflittualità non ha fatto altro che alimentarla.

Sull’intera questione delle banche il Governo continua a mettere in mostra tutta la sua autoreferenzialità. Come si può pensare di impostare una strategia efficace e condivisa per superare la crisi bancaria se non viene detta la verità sul reale stato degli Istituti di Credito? Come si fa a sostenere che l’AQR, che è proprio quello strumento che serve a mettere in luce lo stato economico e patrimoniale delle banche, ormai non è più fondamentale, se non addirittura inutile?

La strategia è molto chiara: alle difficoltà del sistema creditizio si fa fronte cominciando dal ridurre le condizioni contrattuali ed economiche dei propri lavoratori. Questo vuol dire che quando in passato tutto “filava liscio”, i banchieri ed i loro rappresentanti nei vari CdA si sono abbondantemente riempiti le tasche, mentre ora a far fronte alla crisi si chiamano i dipendenti!

Noi a questa logica non ci stiamo: chi ha provocato la crisi delle banche con scelte sbagliate ed eventualmente prestando soldi senza garanzie reali provveda con i propri capitali a rimettere in sesto i bilanci, e chi ha commesso illeciti sia chiamato a risponderne, attivando azioni di responsabilità. A fronte di questo, i lavoratori ed il sindacato non si tireranno indietro e faranno la loro parte.

Da parte nostra auspichiamo – con ancora più forza dopo il riuscitissimo sciopero del 30 maggio scorso – che l’Esecutivo cambi subito strada e parta una stagione del tutto nuova, in cui il confronto e la ricerca del contributo progettuale delle parti sociali diventi il metodo di governo.

Se anche questo ennesimo appello non verrà ascoltato, la strada non potrà che essere il proseguo della mobilitazione e della lotta sindacale, per contrastare i provvedimenti che riterremo sbagliati e sostenere le nostre idee.

Consiglio Direttivo CSdL

  • google-share
Articoli precedenti

DECRETO SCUOLA: PER LE FEDERAZIONI PUBBLICO IMPIEGO È BOCCIATO

Articoli Successivi

Riforma delle pensioni, il governo sta forse preparando un blitz in Consiglio?

Post correlati

0

Sciopero generale: partecipazione straordinaria nonostante il maltempo!

Posted On 14 Dic 2018
, By Csdl
0

Sciopero generale: “Partecipare uniti e in massa per cambiare le politiche del Governo!”

Posted On 12 Dic 2018
, By Csdl
0

Uno sciopero per l’equità, la trasparenza, la tutela dei fondi pensione e di tutti i contratti di lavoro

Posted On 11 Dic 2018
, By Csdl
0

Sciopero generale del 14 dicembre: appello alla partecipazione dei Segretari CSU

Posted On 10 Dic 2018
, By Csdl

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

19° Congresso CSdL

evento

CSDL TV

filmato 18° Congresso CSdL

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Posted On 20 Feb 2019

Direttivo FULI: la Federazione si rinnova

Posted On 18 Feb 2019

Antonio Bacciocchi eletto nuovo Segretario FUPI-CSdL

Posted On 14 Feb 2019

Decreto “Salva Banche”, la CSU chiede la sospensione della ratifica consiliare

Posted On 13 Feb 2019

Decreto Delegato ICEE, la CSU chiede la sospensione della ratifica

Posted On 12 Feb 2019

Scuola media e superiore, nuovo blocco degli scrutini

Posted On 06 Feb 2019

ALLARME CSU: VOGLIONO DEPOTENZIARE LA SMAC

Posted On 06 Feb 2019

Direttivo CSdL, elette le cariche confederali

Posted On 31 Gen 2019

I pensionati vogliono contare nelle scelte che li riguardano

Posted On 26 Lug 2017

Sentenze di primo grado sul conto Mazzini, la CSU esprime grande soddisfazione per questa operazione di pulizia e moralizzazione

Posted On 06 Lug 2017

Al Nuovo di Dogana riunita la terza assemblea zonale CSU

Posted On 04 Lug 2017

Svolta la seconda assemblea zonale CSU

Posted On 03 Lug 2017

Pensioni, inaccettabile la proposta di aumento della imposizione fiscale!

Posted On 29 Giu 2017

Aumento della tassazione sulle pensioni, una misura assurda che va cancellata!

Posted On 28 Giu 2017

Iniziate le assemblee zonali CSU

Posted On 27 Giu 2017

Torri e monumenti, si metta fine all'incuria

Posted On 21 Giu 2017

ultime news

Posted On 20 Feb 2019

Direttivo FULI: la Federazione si rinnova

Posted On 18 Feb 2019

Antonio Bacciocchi eletto nuovo Segretario FUPI-CSdL

Posted On 14 Feb 2019

Calendario

Febbraio: 2019
L M M G V S D
« Gen    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più