• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
Sindacati e Governo firmano l’accordo di stabilizzazione per i precari PA
Riunione del personale precario PA – Mercoledì 29 giugno Teatro Nuovo di Dogana
Sanità: investimenti e scelte avvengono senza confronto e senza il parere obbligatorio della Consulta!
Bollette del gas, nuova pesantissima e inaccettabile stangata!
 Assestamento di bilancio, continua la “tradizione” di non fare il confronto! 30a puntata di “CSdL Informa”
Ancora stallo nel contratto dei salariati AASLP: gli impegni vanno rispettati!
Giornata mondiale del rifugiato: l’integrazione si realizza con la collaborazione di tutti i soggetti
Mercoledì 22 giugno nuova puntata di “CSdL Informa”
Firmato il contratto artigianato: aumenti salariali per 800 lavoratori
Il tema della doppia cittadinanza al centro del colloquio tra il Comites e la CSU

Direttivo CSdL: per varare la riforma pensionistica occorre aumentare le risorse dello Stato

Posted On 20 Mag 2022
By : Csdl
Comment: Off

Il Direttivo ha fatto il punto su riforme, decreto sulle bollette, decreto Fondiss, sanità, PdL famiglia

 RSM 20 maggio 2022 – Nel pomeriggio di ieri presso il Centro Sociale di Fiorentino si è riunito il Consiglio Direttivo CSdL, con un ampio ordine del giorno, a partire dalle riforme. Il Governo continua a ribadire la volontà di portare a termine le stesse riforme, ma finora l’unico tavolo di confronto realmente aperto con il sindacato è quello sulle pensioni. Recentemente sulla quota 103 si è raggiunta una base di discussione accettabile, anche se ancora non disponiamo di un testo scritto. Ma a tutt’oggi mancano ancora nuove proposte su cui confrontarsi sugli altri due macrotemi che abbiamo indicato come fondamentali, ovvero l’intervento da parte del Bilancio dello Stato, che deve continuare ed aumentare nel tempo, per evitare drastici tagli alle pensioni e l’esaurimento degli accantonamenti dei fondi pensione, e l’aumento delle aliquote contributive, superando la proposta iniziale, del tutto inaccettabile, che vorrebbe incrementarle solo per i lavoratori, mentre vanno ripartite con i datori di lavoro.

Oltre a questi tre punti vi sono altri aspetti specifici come i lavori usuranti, le carriere discontinue che riguardano in particolare le donne, gli incentivi ed i disincentivi. Ma se non si sciolgono i tre nodi principali, il confronto non potrà proseguire in maniera proficua.

Il Governo ha annunciato altresì che la riforma del mercato del lavoro dovrà procedere celermente. Da un lato, il Segretario Lonfernini ha attuato attraverso la decretazione buona parte del documento presentato oltre un anno fa, mentre non è dato a sapersi come intende affrontare la parte rimanente, annunciata per il deposito in prima lettura entro fine giugno.

Per la CSdL non vi è alcuna necessità di intervenire sul mercato del lavoro, visto che la disoccupazione interna è ai minimi storici. Il principale intervento da realizzare, semmai, è a favore delle persone disabili e per quelle categorie che tuttora incontrano forti difficoltà di collocazione. Se ci saranno risposte efficaci a questa esigenza prioritaria, da parte nostra daremo tutta la disponibilità a collaborare. Ma se così non fosse e si andasse in altre direzioni, come la precarizzazione, esprimeremo con determinazione il nostro dissenso.

Circa la revisione della riforma tributaria del 2013, non ci sono sviluppi. Si sa unicamente che il Segretario Gatti sta predisponendo un testo articolato per dare seguito alla relazione con la quale ha annunciato la volontà di allargare la base imponibile e aumentare il gettito fiscale annuo. Abbiamo già espresso contrarietà e perplessità su alcuni punti, ma attendiamo di vedere le proposte del Governo. A questo proposito ci preme ribadire che se si vuole realizzare la riforma pensionistica è necessario contestualmente produrre nuove risorse per il bilancio dello Stato, da utilizzare per sostenere lo stesso sistema previdenziale.

È stato emanato dall’Esecutivo, come al solito senza nessun confronto, un provvedimento che dovrebbe calmierare l’impatto degli aumenti delle utenze. Non solo non coglie l’obiettivo di sostenere concretamente le crescenti difficoltà economiche delle famiglie, ma presenta alcune anomalie. È evidente che i soli contratti di lavoro, peraltro quasi tutti ancora da rinnovare, non sono in grado di fare fronte integralmente all’impennata dell’inflazione derivata principalmente dal conflitto in Ucraina. Vari Stati stanno emanando provvedimenti a sostegno di famiglie e imprese, tra cui l’Italia, anche recentemente.

Nel decreto sammarinese l’intervento sulle bollette prevede prevalentemente dilazioni per le imprese che dimostrano di avere subito un calo di fatturato e un aumento di costi; possono accedere a tali dilazioni fino a fine anno senza interessi, more, ecc. Stessa cosa per le famiglie in cui siano presenti disoccupati, lavoratori in CIG, ecc. L’intervento più di sostanza è la riduzione delle bollette, nella misura del 25%, ma è sconcertante il fatto che ne potranno beneficiare solo le famiglie che hanno accesso al reddito minimo famigliare: un intervento che ha criteri molto restrittivi, aggiornati nel 2021 e rivolti a chi già faceva fatica ad arrivare alla fine del mese. Oggi, con i rincari delle utenze e dei beni di prima necessità, le famiglie in difficoltà sono inevitabilmente aumentate. Serve quindi un parametro diverso e molto più ampio.

Scontiamo il fatto che a tutt’oggi l’ICEE sammarinese non è attivo, e quindi non esiste uno strumento oggettivo, omogeneo e sicuro per determinare chi avrebbe diritto a questi ristori. Potranno beneficiare dello sconto in bolletta anche coloro che si rivolgono alla Caritas; un’organizzazione da elogiare per il suo impegno sociale, ma che non può valutare lo stato reddituale e patrimoniale delle persone. È pertanto quanto meno anomalo utilizzare questo riferimento. C’è ancora un po’ di tempo per la ratifica del Decreto, ma intanto è già esecutivo; faremo del nostro meglio affinché sia modificato.

È poi stato emanato di recente un Decreto relativo a Fondiss, anche a seguito di una sollecitazione del Comitato Amministratore. Nasce per una esigenza specifica, ovvero vi sono contribuenti che stanno arrivando alla soglia per la quale hanno diritto a ricevere il vitalizio, piuttosto che alla corresponsione in un’unica soluzione del capitale versato.

La stessa legge istitutiva del Fondiss prevede infatti che, ad un certo punto, le risorse versate nella previdenza complementare debbano dare luogo ad una pensione che integri quella maturata con il primo pilastro. La soglia viene fissata in circa 140 euro mensili, al di sotto della quale si continuerebbe ad erogare l’intero capitale all’atto del pensionamento.

Naturalmente, non spetta al Comitato Amministratore realizzare il sistema che trasforma il montante contributivo in vitalizio, oltre a stabilire le garanzie relative alle variabili per le quali il saldo delle prestazioni totali potrebbe non essere equivalente a quello dei contributi rivalutati. È previsto pertanto l’affidamento di questi compiti ad una compagnia assicurativa attraverso l’emissione di un bando.

Occorre ancora una volta stigmatizzare il comportamento del Governo, che non ha svolto alcun confronto con il sindacato, che peraltro continua a sollecitare il confronto sulla revisione delle norme del Fondiss, in particolare per quanto concerne la governance e gli investimenti. I contributi dei lavoratori sono infatti depositati presso Banca Centrale e non rendono niente.

Tra gli altri, c’è un problema di fondo in questo Decreto, ovvero non è stata fatta un’analisi preventiva rispetto a quanto verrà a costare la gestione di tale meccanismo da parte di una compagnia assicurativa privata. Si potrebbe replicare affermando che lo sapremo una volta emesso il bando, ma Fondiss è piccolissimo rispetto ai fondi presenti in altri Stati, per cui andrebbero esplorate tutte le possibili alternative, piuttosto che accorgersi successivamente che la migliore offerta sia comunque troppo costosa.

La somma di zero rendimenti con l’attribuzione dei costi di gestione produrrebbe addirittura una svalutazione dei contributi, e ciò sarebbe inaccettabile. Peraltro lo Stato, ovvero tutti i cittadini, deve garantire la totalizzazione del capitale versato. Occorre quindi aprire un confronto a tutto campo in merito a Fondiss piuttosto che adottare Decreti estemporanei: col tempo ci saranno sempre più persone – e ad un certo punto tutte – che avranno diritto al vitalizio. È quindi di fondamentale importanza gestire il Fondo con i maggiori rendimenti e i minori costi possibili.

Altri temi ampiamente discussi sono stati la sanità ed il PdL famiglia, sul quale torneremo nei prossimi giorni.

CSdL

 

 

  • google-share
Articoli precedenti

Mercoledì 18 maggio nuova puntata di “CSdL Informa”

Articoli Successivi

Primi giorni di COT: al momento non sembra abbia risolto tutti i problemi

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Sindacati e Governo firmano l'accordo di stabilizzazione per i precari PA

Posted On 30 Giu 2022

Riunione del personale precario PA - Mercoledì 29 giugno Teatro Nuovo di Dogana

Posted On 27 Giu 2022

Sanità: investimenti e scelte avvengono senza confronto e senza il parere obbligatorio della Consulta!

Posted On 26 Giu 2022

Bollette del gas, nuova pesantissima e inaccettabile stangata!

Posted On 23 Giu 2022

 Assestamento di bilancio, continua la "tradizione" di non fare il confronto! 30a puntata di "CSdL Informa"

Posted On 23 Giu 2022

Ancora stallo nel contratto dei salariati AASLP: gli impegni vanno rispettati!

Posted On 22 Giu 2022

Giornata mondiale del rifugiato: l'integrazione si realizza con la collaborazione di tutti i soggetti

Posted On 21 Giu 2022

Mercoledì 22 giugno nuova puntata di "CSdL Informa"

Posted On 21 Giu 2022

Sindacati e Governo firmano l'accordo di stabilizzazione per i precari PA

Posted On 30 Giu 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Luglio 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA