• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
BREAKING NEWS
Prenotazione Vaccini over 75 anni
CSIR RSM-Emilia Romagna-Marche, nominate le nuove cariche
CSdL: “Inammissibile che tra i responsabili dei dissesti bancari siano rinviati a giudizio solo due dirigenti di Banca CIS!”
VIA LIBERA ALLA STABILIZZAZIONE DEI PRECARI ISS, ORA SI PENSI A TUTTA LA PA
Debito pubblico: c’è chi esulta e chi si preoccupa
Arengo delle famiglie di persone con disabilità, l’intervento del Segretario CSdL. “Va garantito il diritto al lavoro per i disabili”
Flash Mob CSdL: basta con i proclami! Il Governo dica quando verranno eseguite le prime vaccinazioni!
La democrazia non si ferma: sabato 20 febbraio alle 10 in piazza con la CSdL per il Flash Mob
Debitori dello Stato, chiediamo provvedimenti legislativi per fermare le posizioni debitorie
Flash mob CSdL, è importante partecipare

Direttivo CSdL: l’equità fiscale alla base di ogni riforma

Posted On 15 Feb 2018
By : Csdl
Comment: Off
Tag: Banca Centrale, Equità, Pensioni, Pubblica Amministrazione, smac, Sviluppo

scales of justice

I temi oggetto del confronto con il Governo, devono essere strettamente legati l’uno all’altro, in una visione d’insieme, da cui far discendere, in modo coerente, i provvedimenti sui singoli aspetti. È il messaggio forte che la delegazione sindacale ha espresso nell’incontro di ieri con il Congresso di Stato, che ha dato il via al tavolo di confronto sulle problematiche generali, richiesto dalla CSU. Lo stesso concetto è stato ribadito con forza dal Consiglio Direttivo CSdL, riunitosi nella mattinata di oggi.

Il progetto di sviluppo e tutti gli interventi di riforma posti sul tavolo, dalla riforma pensionistica a quella delle imposte indirette, dalla revisione della spesa pubblica alle politiche per l’occupazione, devono avere un filo conduttore imprescindibile e fondamentale: l’equità fiscale. Senza questo basilare obiettivo, ancora lungi dall’essere realizzato, nonostante la riforma del 2013, si finirebbe per continuare a chiedere ulteriori sacrifici alle sole categorie dei lavoratori dipendenti e dei pensionati, mentre diversi settori del lavoro autonomo continuerebbero a non fare il loro dovere nei confronti della collettività.

Per la CSdL occorre dire basta a tutto ciò; lavoratori e pensionati non sono più disposti a continuare ad essere i bersagli predestinati di politiche volte ad abbassare il livello dei diritti sociali ed economici.

I dati degli ultimi anni testimoniano in modo inequivocabile che il gettito fiscale del lavoro autonomo e dei liberi professionisti, nonostante l’introduzione della Smac quale strumento di tracciabilità dei ricavi, complessivamente è addirittura diminuito, e che quindi tutto il peso della contribuzione continua a gravare sulle spalle dei lavoratori subordinati e dei pensionati.

Quello che manca e che è assolutamente necessario è un’azione costante ed efficace di controlli fiscali su tali categorie, per far sì che siano indotte a dichiarare i propri redditi in base alle loro risorse e patrimoni reali. Il Governo, in tal senso, sul piano politico non ha mai dato nessun segnale volto a mettere fine a questo stato di cose, e non ha mai espresso una qualche forma di condanna per una situazione che vede sussistere ancora ampissime aree di evasione ed elusione fiscale.

La riforma del fisco per realizzare l’equità, per il sindacato è un intervento prioritario, che l’Esecutivo, dal canto suo, vorrebbe invece affrontare in una fase successiva.

Fondamentale per la ripresa del paese e per attrarre nuovi   investimenti produttivi, è la messa in sicurezza del sistema bancario, che deve assicurare ai cittadini e al sistema delle imprese le risorse economiche necessarie. In tal senso, occorre conoscere gli esiti dell’AQR e quindi dell’azione di recupero dei “crediti deteriorati” (NPL), e far fronte alle necessità di capitalizzazione delle stesse banche, attraverso efficaci progetti di rilancio e riqualificazione, in grado di consolidarne lo stato economico e patrimoniale.

Uno dei temi centrali del Direttivo di oggi, è stato la riforma delle pensioni; il Segretario Giuliano Tamagnini ha illustrato alcuni degli orientamenti di riforma contenuti in un documento inviato nei giorni scorsi dalla Segreteria di Stato per la Sanità.

Partendo del presupposto che la sostenibilità del sistema previdenziale è interesse primario dei lavoratori e dei pensionati, il Direttivo ha ribadito che la soluzione non può essere quella di abbassare drasticamente il livello delle pensioni, attraverso semplici ricette tecnico-contabili, che finirebbero solo per dare origine a generazioni di pensionati in stato di povertà.

Uno dei presupposti di partenza è che la riforma previdenziale può durare alcuni anni, dopo di che ha necessità di essere corretta e aggiornata, stanti i continui cambiamenti dell’assetto economico, sociale e demografico. Una riforma di una simile portata deve trovare la condivisione del sindacato, il quale deve poterla sottoporre ai lavoratori e ai pensionati, ai quali spettano le conseguenti decisioni. Il Governo deve abbandonare l’idea di soluzioni frettolose, assicurando tutto il tempo necessario per completare il confronto e trovare le necessarie convergenze.

Circa le politiche di sviluppo, il Direttivo ha ribadito come le norme contenute nella legge sullo sviluppo approvata la scorsa estate, che hanno introdotto la completa liberalizzazione di tutte le assunzioni, non hanno favorito l’occupazione interna. In tal senso, negli ultimi mesi il numero dei disoccupati interni ha ripreso ad aumentare. Per la CSdL la scelta fatta dal Governo deve essere rivista, ripristinando un filtro nella manodopera in entrata, che tuteli il diritto al lavoro dei cittadini sammarinesi e residenti.

Sulla revisione della spesa pubblica, è evidente che l’attenzione del Governo è concentrata pressoché unicamente sui dipendenti dello Stato, quando invece è necessario mettere mano ai veri centri di spreco, ad iniziare dagli appalti verso aziende private, che producono costi elevatissimi e spesso del tutto fuori controllo.

Il Direttivo CSdL ha sottolineato la necessità di giungere, in quanto confronto generale con il Governo, a dei punti di intesa complessiva e di condivisione, consentendo al sindacato di portare gli esiti di tali confronto, anche sui temi specifici, alla conoscenza e alla condivisione dei lavoratori. L’auspicio dunque è che l’Esecutivo non voglia abbandonare la strada del confronto e della concertazione, e che voglia evitare di procedere con azioni unilaterali, portando i diversi provvedimenti all’iter consiliare prima di aver esaurito il confronto con il sindacato e i lavoratori. Vogliamo invece che il confronto appena iniziato prosegua in un clima di concertazione e di coesione.

  • google-share
Articoli precedenti

L’Ambasciatore d’Italia a San Marino Guido Cerbone in visita alla CS. “Serve dialogo e maggiore collaborazione per impostare un nuovo modello di sviluppo sostenibile”

Articoli Successivi

Scuola: basta timbro del cartellino

Post correlati

off

Sciopero generale: partecipazione straordinaria nonostante il maltempo!

Posted On 14 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale: “Partecipare uniti e in massa per cambiare le politiche del Governo!”

Posted On 12 Dic 2018
, By Csdl
off

Uno sciopero per l’equità, la trasparenza, la tutela dei fondi pensione e di tutti i contratti di lavoro

Posted On 11 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale del 14 dicembre: appello alla partecipazione dei Segretari CSU

Posted On 10 Dic 2018
, By Csdl

indirizzi ed orari

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

filmato 19° Congresso CSdL

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Prenotazione Vaccini over 75 anni

Posted On 26 Feb 2021

CSIR RSM-Emilia Romagna-Marche, nominate le nuove cariche

Posted On 24 Feb 2021

CSdL: "Inammissibile che tra i responsabili dei dissesti bancari siano rinviati a giudizio solo due dirigenti di Banca CIS!"

Posted On 24 Feb 2021

VIA LIBERA ALLA STABILIZZAZIONE DEI PRECARI ISS, ORA SI PENSI A TUTTA LA PA

Posted On 23 Feb 2021

Debito pubblico: c’è chi esulta e chi si preoccupa

Posted On 23 Feb 2021

Arengo delle famiglie di persone con disabilità, l'intervento del Segretario CSdL. "Va garantito il diritto al lavoro per i disabili"

Posted On 22 Feb 2021

Flash Mob CSdL: basta con i proclami! Il Governo dica quando verranno eseguite le prime vaccinazioni!

Posted On 20 Feb 2021

La democrazia non si ferma: sabato 20 febbraio alle 10 in piazza con la CSdL per il Flash Mob

Posted On 19 Feb 2021

Prenotazione Vaccini over 75 anni

Posted On 26 Feb 2021

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

ultime news

Prenotazione Vaccini over 75 anni

Posted On 26 Feb 2021

CSIR RSM-Emilia Romagna-Marche, nominate le nuove cariche

Posted On 24 Feb 2021

CSdL: "Inammissibile che tra i responsabili dei dissesti bancari siano rinviati a giudizio solo due dirigenti di Banca CIS!"

Posted On 24 Feb 2021

Calendario

Febbraio: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
« Gen    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica