Dichiarazione dei redditi, inizia il 2 aprile il servizio CSU

Per effettuare la dichiarazione dei redditi è necessario presentarsi con tutta la documentazione necessaria e un documento di riconoscimento, e firmare la delega, una per ciascuna persona, solo se non è già stata compilata negli anni passati. Gli iscritti alle Confederazioni sindacali sono tenuti a presentare la tessera di iscrizione a CSdL o CDLS.
Mentre per i lavoratori e pensionati non iscritti alle Confederazioni esiste un apposito tariffario, le organizzazioni sindacali hanno confermato, come per l’anno precedente, di richiedere per i loro iscritti un contributo simbolico di € 5, non per la compilazione vera e propria della dichiarazione, ma unicamente a compensazione dei costi sostenuti per la trasmissione all’Ufficio Tributario e per la conservazione del materiale cartaceo.
Da tale contributo sono comunque esentate le persone disoccupate, in stato di mobilità o i pensionati con redditi inferiori a 15.000 euro.
Ricordiamo che, come è avvenuto negli ultimi anni, i contribuenti non devono più recarsi all’Ufficio Tributario per la consegna della dichiarazione cartacea, in quanto a ciò provvederà direttamente la CSU attraverso la trasmissione telematica.