• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
BREAKING NEWS
La Carta dei Servizi CSdL 2021
A volte ritornano: no al lavoro interinale!
Vaccinarsi è un atto di responsabilità verso la comunità
Mercoledì 14 aprile parte “CSdL informa”, programma settimanale di notizie e approfondimenti sulla vita sindacale
Approvato nuovo decreto anticovid, riaperture graduali
Delibera scuola, i genitori rischiano di esaurire tutte le ferie
Festeggiamenti non autorizzati del 1° aprile, un insulto al paese e alla credibilità delle istituzioni
Varato il Decreto n. 62 anti-covid: coprifuoco alle 20 dal 3 al 5 aprile
Dichiarazione dei redditi, il servizio CSU inizia martedì 6 aprile
Piena solidarietà alla lotta dei lavoratori di Amazon

Decreto tassa patrimoniale, il Governo tira dritto per la sua strada

Posted On 25 Mag 2018
By : Csdl
Comment: Off
Tag: Bilancio pubblico, Crisi, Diritti, Equità

Smentendo le dichiarazioni di disponibilità al confronto, l’Esecutivo non ha accolto nessuna richiesta della CSU

Rasenta la beffa e la presa in giro l’incontro di ieri sera sul Decreto sulla imposta patrimoniale. Il Governo ha presentato al sindacato e alle categorie economiche alcuni semplici aggiustamenti al Decreto, i quali tuttavia non colgono minimamente le richieste sindacali, basate sull’introduzione della progressività delle aliquote e la cumulabilità dei beni mobili e immobili dei diversi contribuenti.

Il Decreto, che verrà sottoposto a ratifica nella seduta consiliare della prossima settimana, mantiene dunque queste gravissime lacune. Per fare un esempio sugli effetti del Decreto, se un soggetto possiede beni immobili direttamente o attraverso società immobiliari, è socio di una società con elevati patrimoni, ed ha disponibilità finanziarie direttamente o attraverso società, paga solo sui singoli componenti del suo patrimonio, ognuno con la propria aliquota. Quello che chiede la CSU, invece, è di superare questa forma di tassazione separata, mettendo insieme e sommando tutti i beni, sul cui ammontare totale applicare una tassa progressiva, in modo tale da indirizzare la tassazione sulle grandi concentrazioni patrimoniali.

È iniquo il fatto che chi ha patrimoni di varia natura pari a decine di milioni di euro, specie se accumulati attraverso speculazioni o eludendo l’imposizione fiscale, sia assoggettato sostanzialmente alla medesima aliquota di chi ha disponibilità mobiliari e/o immobiliari molto più basse e acquisite con il proprio onesto lavoro.

Il Governo ha poi presentato l’aumento della franchigia sulla prima casa, che passa da 350 a 400 euro, mentre viene aumentata l’aliquota sulle seconde e terze case, facendo passare questa modifica come una sorta di applicazione del principio di progressività, cosa che invece non corrisponde al vero. Ad esempio, se un soggetto possiede unicamente una prima casa che vale un milione di euro pagherà di meno di chi ha una medesima proprietà rappresentata da una modesta casa di abitazione, ma ha acquistato appartamenti pensando al futuro dei propri figli.

Altra fondamentale richiesta della CSU, rimasta del tutto lettera morta, è l’abolizione del segreto bancario, attraverso la trasmissione in automatico da parte delle banche all’ufficio Tributario delle informazioni sulle disponibilità finanziarie dei soggetti, anche ai fini della cumulabilità dei patrimoni. Sarebbe uno strumento formidabile di equità, fondamentale non solo per applicare efficacemente la tassa patrimoniale in maniera progressiva, ma anche per consentire fin da subito accertamenti mirati a verificare la congruità dei patrimoni complessivi dei contribuenti in rapporto ai redditi dichiarati, senza dover aspettare la eventuale creazione del corpo di Polizia Tributaria.

La tanto sbandierata disponibilità espressa nei giorni scorsi dal Governo si è tradotta nei fatti nell’ennesima beffa al sindacato; l’Esecutivo va avanti per la sua strada senza accogliere pressoché nulla delle richieste sindacali, sostenute da migliaia di lavoratori e pensionati che hanno partecipato alle assemblee delle scorse settimane, e che si apprestano ad aderire numerosi allo sciopero di mercoledì 30 maggio e alla manifestazione in Piazza della Libertà.

I tempi del Decreto, poi, la dicono lunga sulla reale volontà dell’Esecutivo di dare vita ad un reale e approfondito confronto con il sindacato; che bisogno c’era di mettere in ratifica il Decreto in tutta fretta nella sessione consiliare della prossima settimana, convocando un incontro con la CSU solo pochi giorni prima? Se la volontà di confrontarsi era reale, l’Esecutivo poteva benissimo posticiparlo alla sessione successiva del Consiglio, lasciando il tempo necessario per negoziare il testo con la CSU…

È sconcertante aver sentito il capogruppo della principale forza di maggioranza, Giuseppe Morganti, ripetere in televisione che le proposte della CSU meritavano ampia considerazione. In precedenza lo stesso Consigliere aveva ironizzato sulla CSU, affermando che per essere capita aveva bisogno di un interprete. Invece, abbiamo l’impressione che l’interprete serva per tradurre i suoi messaggi al Governo, dato che a quanto pare l’Esecutivo non ha compreso nulla di quanto chiesto dal sindacato…

Anche l’esito di questo incontro così deludente e beffardo va a rafforzare ulteriormente i motivi dello Sciopero Generale di mercoledì 30 maggio: Uniti per il paese!

CSU

 

 

 

 

About the Author
  • google-share
Articoli precedenti

La CSU ha incontrato la Ecc.ma Reggenza

Articoli Successivi

PA: NO AL TAGLIO DEGLI STIPENDI

Post correlati

off

Sciopero generale: partecipazione straordinaria nonostante il maltempo!

Posted On 14 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale: “Partecipare uniti e in massa per cambiare le politiche del Governo!”

Posted On 12 Dic 2018
, By Csdl
off

Uno sciopero per l’equità, la trasparenza, la tutela dei fondi pensione e di tutti i contratti di lavoro

Posted On 11 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale del 14 dicembre: appello alla partecipazione dei Segretari CSU

Posted On 10 Dic 2018
, By Csdl

indirizzi ed orari

CSdL Informa

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

La Carta dei Servizi CSdL 2021

Posted On 16 Apr 2021

A volte ritornano: no al lavoro interinale!

Posted On 15 Apr 2021

Vaccinarsi è un atto di responsabilità verso la comunità

Posted On 14 Apr 2021

Mercoledì 14 aprile parte "CSdL informa", programma settimanale di notizie e approfondimenti sulla vita sindacale

Posted On 12 Apr 2021

Approvato nuovo decreto anticovid, riaperture graduali

Posted On 09 Apr 2021

Delibera scuola, i genitori rischiano di esaurire tutte le ferie

Posted On 08 Apr 2021

Festeggiamenti non autorizzati del 1° aprile, un insulto al paese e alla credibilità delle istituzioni

Posted On 07 Apr 2021

Varato il Decreto n. 62 anti-covid: coprifuoco alle 20 dal 3 al 5 aprile

Posted On 31 Mar 2021

La Carta dei Servizi CSdL 2021

Posted On 16 Apr 2021

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

ultime news

La Carta dei Servizi CSdL 2021

Posted On 16 Apr 2021

A volte ritornano: no al lavoro interinale!

Posted On 15 Apr 2021

Vaccinarsi è un atto di responsabilità verso la comunità

Posted On 14 Apr 2021

Calendario

Aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica