• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
BREAKING NEWS
 Lunedì 8 marzo Conferenza CSdL alle ore 21.00 in diretta Facebook, in occasione della Festa della donna
Lunedì 8 marzo ore 21.00 conferenza CSdL in diretta Facebook, in occasione della Festa della donna
In attesa dell’8 marzo – Gli uomini devono difendere le donne e promuovere la parità
Luigi Sbarra nuovo Segretario CISL: il messaggio di congratulazioni della CSdL
Accordo sul lavoro agile, soddisfazione CSU
“Donne, lavoro e famiglia al tempo del Covid”: Conferenza CSdL via Facebook lunedì 8 marzo
Prenotazione Vaccini over 75 anni
CSIR RSM-Emilia Romagna-Marche, nominate le nuove cariche
CSdL: “Inammissibile che tra i responsabili dei dissesti bancari siano rinviati a giudizio solo due dirigenti di Banca CIS!”
VIA LIBERA ALLA STABILIZZAZIONE DEI PRECARI ISS, ORA SI PENSI A TUTTA LA PA

Decreti banche, la CSU e i lavoratori ne chiedono l’immediato ritiro

Posted On 11 Lug 2017
By : Csdl
Comment: Off
Tag: Banca Centrale, Bilancio pubblico, Crisi, Equità

Blitz autoritario del Governo che senza nessun confronto né informazione approva tre Decreti sulle banche e fondi pensione dai contenuti inaccettabili. Previsto il temporaneo esproprio dei 45 milioni di Fondiss, il congelamento dei risparmi in Asset sopra 50.000 euro, ingenti regalie a Carisp a seguito della acquisizione di Asset. Convocato d’urgenza il Direttivo Unitario per lunedì 17 luglio

Si è concluso questa mattina il ciclo di sei assemblee zonali con cui la CSU ha chiamato a raccolta i lavoratori di tutte le categorie e i pensionati. Questa mattina si sono riuniti presso il Teatro Nuovo di Dogana, con una buona partecipazione, i lavoratori di Rovereta, Falciano e parte degli uffici pubblici. I lavori sono stati introdotti dal Segretario CSdL Giuliano Tamagnini e la relazione introduttiva è stata svolta dal Segretario Generale CDLS Riccardo Stefanelli.

Al complesso dei temi oggetti di contenzioso tra la CSU e il Congresso di Stato, ampiamente illustrati e dibattuti nelle precedenti assemblee, questa mattina è stato aggiunto un nuovo elemento estremamente problematico: i tre Decreti legge sulle banche approvati nella giornata di ieri dal Congresso di Stato, in possesso della CSU da poche ore. Si tratta di tre Decreti, il n. 78, 79 e 80 del 10 luglio 2017, che hanno contenuti assolutamente inaccettabili.

In primo luogo viene disposto l’esautoramento del Comitato Gestore delle risorse di Fondiss, pari a 45 milioni di euro, attualmente depositate presso Banca Centrale, mentre la loro gestione viene affidata direttamente alla stessa Banca Centrale, che potrà disporne per coprire le esigenze di liquidità delle banche.

In tal modo queste risorse vengono letteralmente espropriate, togliendole ai legittimi e unici proprietari, ovvero i lavoratori. Questa misura è ancor più odiosa e inaccettabile anche considerando che non si tratta di un fondo comune, ma di risorse che apportengono individualmente ai singoli lavoratori, che hanno loro posizioni personali. La CSU si oppone con sdegno a una simile operazione.

Il Decreto n. 80 concerne l’acquisizione da parte di Cassa di Risparmio di Asset Banca, sottoposta a liquidazione coatta amministrativa; viene disposto che i risparmi detenuti dai cittadini fino all’importo di 50.00 euro, sono disponibili in liquidità, mentre le somme superiori sempre a 50.000 euro sono convertite in “obbligazioni non subordinate” emesse da Cassa di Risparmio, aventi scadenza a tre anni dalla emissione del Decreto, con una remunerazione dell’1,5%. In pratica un “bail in” temporaneo, quello che neanche l’Italia ha voluto fare per sostenere il sistema bancario.

Di fatto buona parte delle risorse dei risparmiatori e delle imprese vengono rese indisponibili per tre anni. Abbiamo il timore che anche i 31 milioni del fondo pensioni in Asset Banca, per i quali il Governo non ha offerto nessuna reale garanzia, siano soggetti a questo “congelamento”. Per cui la situazione di queste risorse, particolarmente a rischio, se possibile è addirittura peggiorata… Su questo e sul “bail in” prima citato, si nutrono forti perplessità di compatibilità costituzionale.

Il decreto n. 79 dispone che il credito di imposta concesso ad istituti bancari in seguito alla cessione in blocco di attività, passività e rapporti giuridici –  in pratica l’acquisizione da parte di Cassa di Risparmio di Asset, ma anche altre acquisizioni del passato – può essere convertito in titoli del debito pubblico. In sostanza, le spese sostenute da Carisp per acquisire Asset, vengono scalate dallo Stato attraverso il credito di imposta, ovvero la banca non paga le tasse fino alla compensazione dei costi sostenuti.

Questo avviene, come stabilito dall’art 2 del Decreto n. 78, per i primi sei anni fiscali sino alla concorrenza, per ogni singolo esercizio, del 15% dell’ammontare complessivo; per i successivi anni fiscali, sino alla concorrenza del 5% dell’ammontare complessivo. Ma a sua volta il credito di imposta, come detto, può essere convertito in titoli di debito pubblico, ovvero è lo Stato a pagare subito in un unica soluzione. Una cosa è quindi il mancato pagamento delle tasse da parte delle banche, mentre altra cosa è l’indebitamento dello Stato per circa 150 milioni attraverso l’emissione di titoli del debito pubblico.

La CSU e i lavoratori chiedono l’immediato rituro di questi tre Decreti, emanati non solo senza il confronto, ma nemmeno senza fornire nessuna informazione preventiva al sindacato e al paese. La CSU dice un forte no a questo inaccettabile blitz autoritario del Governo. Tra i versanti più caldi di questa difficile stagione di rapporti con l’Esecutivo, in assemblea i Segretari Generali hanno ricordato il progetto di legge di assestamento di bilancio; una “mini-finaziaria” piena di interventi spot, dove il Governo vuol fare entrare di tutto e di più.

Mentre da un lato l’Esecutivo vuole mettere le mani nelle tasche dei pensionati e dei lavoratori, con l’aumento della tassazione sulle pensioni e con la previsione di un contributo di solidarietà dello 0,50% per i dipendenti pubblici per finanziare la Cassa Ammortizzatori sociali, dall’altro procede con condoni e sanatorie premiando chi non paga le tasse. Viene previsto infatti sia il condono edilizio che la rottamazione delle cartelle esattoriali, ovvero una vera e propria sanatoria per chi non ha pagato multe, mano rege, monofase, ecc. Queste sanatorie non fanno altro che alimentare la logica e la pratica della evasione; non si paga quanto spetta allo Stato, sapendo che prima o poi arriverà il prossimo condono che permetterà di regolarizzare tutto, senza nessuna multa o interessi salati…

Di fronte ad uno scenario così grave, che testimonia quanto il Governo non voglia affatto il confronto con il Sindacato, mentre intende procedere solo con interventi a gamba tesa e atti di autorità, le Confederazioni hanno convocato d’urgenza il Consiglio Direttivo Unitario per l’intera giornata di lunedì 17 luglio presso la sala riunioni CSU.

All’ordine del giorno le diverse problematiche sul tappeto, compresa la possibilità di predisporre nuove e più incisive iniziative pubbliche atte a far sentire la voce dei lavoratori, dei pensionati e dei cittadini a tutela dei loro legittimi diritti e per rivendicare il rispetto del ruolo negoziale e di rappresentanza sociale delle organizzazioni sindacali.

CSU

  • google-share
Articoli precedenti

Assestamento di bilancio: si divide tra condoni agli evasori, disimpegno dello Stato nel welfare state e spot pubblicitari

Articoli Successivi

CSU in piazza martedì 18 luglio per chiedere il ritiro dei tre Decreti banche

Post correlati

off

Sciopero generale: partecipazione straordinaria nonostante il maltempo!

Posted On 14 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale: “Partecipare uniti e in massa per cambiare le politiche del Governo!”

Posted On 12 Dic 2018
, By Csdl
off

Uno sciopero per l’equità, la trasparenza, la tutela dei fondi pensione e di tutti i contratti di lavoro

Posted On 11 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale del 14 dicembre: appello alla partecipazione dei Segretari CSU

Posted On 10 Dic 2018
, By Csdl

indirizzi ed orari

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

filmato 19° Congresso CSdL

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

 Lunedì 8 marzo Conferenza CSdL alle ore 21.00 in diretta Facebook, in occasione della Festa della donna

Posted On 07 Mar 2021

Lunedì 8 marzo ore 21.00 conferenza CSdL in diretta Facebook, in occasione della Festa della donna

Posted On 05 Mar 2021

In attesa dell'8 marzo - Gli uomini devono difendere le donne e promuovere la parità

Posted On 05 Mar 2021

Luigi Sbarra nuovo Segretario CISL: il messaggio di congratulazioni della CSdL

Posted On 04 Mar 2021

Accordo sul lavoro agile, soddisfazione CSU

Posted On 04 Mar 2021

"Donne, lavoro e famiglia al tempo del Covid": Conferenza CSdL via Facebook lunedì 8 marzo

Posted On 02 Mar 2021

Prenotazione Vaccini over 75 anni

Posted On 26 Feb 2021

CSIR RSM-Emilia Romagna-Marche, nominate le nuove cariche

Posted On 24 Feb 2021

 Lunedì 8 marzo Conferenza CSdL alle ore 21.00 in diretta Facebook, in occasione della Festa della donna

Posted On 07 Mar 2021

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

ultime news

 Lunedì 8 marzo Conferenza CSdL alle ore 21.00 in diretta Facebook, in occasione della Festa della donna

Posted On 07 Mar 2021

Lunedì 8 marzo ore 21.00 conferenza CSdL in diretta Facebook, in occasione della Festa della donna

Posted On 05 Mar 2021

In attesa dell'8 marzo - Gli uomini devono difendere le donne e promuovere la parità

Posted On 05 Mar 2021

Calendario

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica