CSdL in breve
INDIRIZZI
Tel. (+ 378) 0549 962060 – 962011 Fax (+378) 0549 962075;
Web-site: www.csdl.sm E-mail: info@csdl.sm
Vice Segretario: Gilberto Piermattei
Segretari Confederali: Donatella Olga Zanotti – Ivan Toni
Ente di tutela dei diritti dei cittadini, promosso dall’ISAL-CSdL, giuridicamente riconosciuto. Presidente: Donatella Olga Zanotti. Apertura: ogni mercoledì dalle 15.30 alle 18.00, presso gli uffici CSdL. Tel. 0549 962064
SERVIZI DELL’ISAL-CSdL (Istituto Servizi al Lavoro)
Servizio Badanti, assistenza amministrativa e contrattuale. Tel. 0549 962060
TRE PER MILLE
L’ISAL-CSdL è un ente giuridicamente riconosciuto, che opera nel settore dei servizi al lavoro e della solidarietà internazionale. In tal senso, ogni anno l’ISAL fornisce propri contributi economici ad alcune importanti iniziative di cooperazione allo sviluppo e solidarietà. Per destinare il tre per mille all’ISAL è sufficiente scrivere ISTITUTO SERVIZI AL LAVORO nell’apposito spazio della dichiarazione dei redditi
PERIODICI
Argomenti, organo di informazione CSdL. Direttore: Andrea Leardini
Periscopio, osservatorio del Centro Servizi CSdL su lavoro, economia e socialità. Direttore: Gilberto Piermattei
ATTIVITÀ
I compiti della CSdL sono la promozione dei diritti dei lavoratori e dei pensionati, lo sviluppo e la riqualificazione dello stato sociale, della sanità e dei servizi alle persone, la promozione delle riforme in direzione dell’equità, e in generale la crescita dei livelli di democrazia, libertà e giustizia sociale nel paese.
Tra le attività principali vi sono la contrattazione, l’attività di tutela (anche legale) dei lavoratori sui posti di lavoro, le politiche sociali e previdenziali, il miglioramento delle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro, le politiche per gli anziani, la tutela dei soggetti più deboli nel lavoro e nella società, la diffusione del valore e della pratica della solidarietà, i servizi ai cittadini.
CENNI STORICI
In seguito alla caduta del regime fascista, la ricostruzione del sindacato a San Marino ebbe inizio nel 1943. Il Governo provvisorio, designò Gino Giacomini quale Commissario con il compito di riorganizzare il sindacato. La CSdL si formò sul piano formale e statutario il 28 Luglio 1945, data del suo primo Congresso. In quella occasione, si registrarono le dimissioni di Gino Giacomini, e la carica di Segretario fu assegnata a Lino Celli.
La prima federazione sorta nella CSdL fu costituita dalle leghe coloniche, in quanto il paese era organizzato su una economia di tipo rurale.
Nel 1957, all’interno della CSdL avvenne una scissione che portò alla formazione della CDLS. Nel 1958, Lino Celli ha lasciato la carica di Segretario Generale, ed è stato eletto Mario Nanni, il quale è rimasto alla guida della CSdL fino al 1984. Gli succede Stefano Macina, che ha ricoperto la carica di Segretario Generale fino al 1991. Pio Chiaruzzi è il successivo Segretario Generale, fino al 12° Congresso CSdL (19-21 Maggio 1994). In quella occasione, viene eletto Giovanni Ghiotti, che ha ricoperto la carica di Segretario Generale della Confederazione fino al maggio 2010.
Nel corso del 17° Congresso CSdL, svoltosi il 12, 13 e 14 maggio 2010, Giuliano Tamagnini è stato eletto nuovo Segretario Generale CSdL, e riconfermato al 18° Congresso, svoltosi il 13 e 14 novembre 2014.