• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
Riunione del personale precario PA – Mercoledì 29 giugno Teatro Nuovo di Dogana
Sanità: investimenti e scelte avvengono senza confronto e senza il parere obbligatorio della Consulta!
Bollette del gas, nuova pesantissima e inaccettabile stangata!
 Assestamento di bilancio, continua la “tradizione” di non fare il confronto! 30a puntata di “CSdL Informa”
Ancora stallo nel contratto dei salariati AASLP: gli impegni vanno rispettati!
Giornata mondiale del rifugiato: l’integrazione si realizza con la collaborazione di tutti i soggetti
Mercoledì 22 giugno nuova puntata di “CSdL Informa”
Firmato il contratto artigianato: aumenti salariali per 800 lavoratori
Il tema della doppia cittadinanza al centro del colloquio tra il Comites e la CSU
Riunito il Direttivo CSdL. Riforme: il Governo rispetti il confronto e rinunci a qualsiasi fuga in avanti

Crisi del sistema bancario, la CSU ha incontrato gli Istituti di Credito e ABS

Posted On 20 Apr 2017
By : Csdl
Comment: Off

La necessità di una forte coesione di tutto il paese, l’adozione di un progetto condiviso dai diversi soggetti per superare la crisi del sistema bancario, e l’esigenza di un progetto chiaro e innovativo di sviluppo economico per San Marino, sono in sintesi tra i principali elementi emersi dall’incontro di questa mattina tra la Centrale Sindacale Unitaria e la dirigenza di tutti gli Istituti di credito sammarinesi e ABS, rappresentati ai massimi livelli.

I Segretari Generali delle due Confederazioni, che come ricordiamo hanno promosso questo incontro nell’ambito di un confronto più vasto anche con il Governo, tutti i partiti e le associazioni di categoria, hanno ripercorso le posizioni del sindacato e le preoccupazioni in qualità di rappresentanti di una larga fetta dei cittadini risparmiatori e degli stessi dipendenti degli istituti di credito, che vivono una evidente incertezza sul piano occupazionale.

Le banche sono al centro dell’attenzione, e le loro problematiche – comunque decisive per le sorti di San Marino – vanno collocate in un contesto più ampio, ovvero la ripresa dello sviluppo dell’economia e dell’occupazione. Il superamento della crisi del sistema bancario, sul piano generale, è una condizione indispensabile per disporre delle risorse economiche da investire nel sistema produttivo e nel mondo del lavoro. Senza risorse economiche l’intero paese non può ripartire.

Prima di tutto la CSU ha messo in luce la difficoltà di affrontare questa tematica, rispetto alla quale il sindacato unitario intende portare il suo contributo progettuale, in quanto da parte del Governo c’è una carenza di comunicazione e di coinvolgimento verso le parti sociali; l’Esecutivo sembra abbia un progetto sul sistema bancario, ma che finora non è dato conoscere.

Venendo ai singoli elementi di criticità, la questione degli NPL. I due miliardi di crediti non performanti rappresentano circa un terzo della raccolta bancaria sammarinese complessiva. Innanzi tutto è necessario conoscere almeno quali sono i grandi debitori, e adottare tutte le iniziative possibili per recuperare tali risorse. In generale occorre rifinanziare il sistema e a questo proposito la CSU ha chiesto di sapere in che modo l’Esecutivo intende farlo e con quali risorse. Se ci deve essere l’intervento anche dello Stato, la CSU vuole sapere in quale misura e con quali modalità.

Rispetto ad una delle banche, la Cassa di Risparmio, la quale di fatto è di proprietà pubblica, la CSU ha nuovamente espresso la sua richiesta di entrare a fare parte del Consiglio di Amministrazione, proprio per il suo importante ruolo sociale e di rappresentanza di una significativa fetta di cittadini. Una richiesta a cui l’Esecutivo non ha dato nessuna risposta.

Circa gli oltre 600 dipendenti occupati negli istituti di credito, la CSU si fa carico di rappresentare le loro preoccupazioni di fronte ad uno scenario che prevede una profonda ristrutturazione di tutto il sistema, dove peraltro, secondo quanto annunciato dall’Esecutivo, dovrebbero affiancarsi un polo pubblico, costituito in primis da Carisp, e uno privato. La CSU è più che mai disposta a fare la propria parte e a svolgere il proprio ruolo di rappresentanza di lavoratori, ma anche in questo caso occorre conoscere quale sarà il futuro assetto del sistema bancario, per avere il necessario quadro di riferimento.

Altra delicatissima problematica è quella dei fondi pensioni, investiti nella banche sammarinesi, tra primo e secondo pilastro, per un ammontare di circa 460 milioni. La CSU sente una forte responsabilità verso queste risorse che sono dei lavoratori e dei pensionati, e ha sottolineato con forza la necessità che vengano assicurate le garanzie più elevate. Garanzie che devono essere ancora maggiori nel caso delle risorse – circa 30 milioni di euro – investite in Asset Banca, Istituto di Credito sottoposto a commissariamento. Da parte del Congresso di Stato, queste garanzie sui fondi pensionistici non sono arrivate, se non in modo verbale, cosa che non soddisfa affatto le organizzazioni sindacali.

Rispetto a questo tema specifico, da parte degli Istituti di credito è emerso che l’uscita di queste risorse dalle banche sammarinese rappresenterebbe un problema sul piano delle disponibilità finanziarie; l’auspicio da loro espresso è che il sistema creditizio arrivi a consolidarsi per essere in grado di offrire le necessarie garanzie. Questo aspetto, in generale, rimane un problema tuttora aperto…

Nel confronto sviluppato con i rappresentanti degli Istituti di Credito, sono state confermate le grandi difficoltà del sistema, ad iniziare dal recupero degli NPL nell’attuale situazione di stagnazione economica e dalle necessità di ricapitalizzazione. Al momento non è dato sapere da quali fonti arriveranno le risorse necessarie per ricapitalizzare le banche sammarinesi.

In generale è emersa la necessità di una maggiore internazionalizzazione del sistema economico sammarinese, attirando nuovi investitori e aprendosi ad altri contesti internazionali, non limitandosi al solo rapporto con l’Italia. L’incontro si è concluso con l’auspicio della parti di rivedersi successivamente per proseguire nel confronto avviato oggi.

La CSU domani incontrerà le forze politiche di opposizione: l’appuntamento è alle 17.00 presso la sede della CSU.

Nella giornata di ieri la CSU ha incontrato i rappresentanti delle Associazioni di categoria. Un incontro che in generale ha fatto registrare molti punti di convergenza, e in cui sono state evidenziate – da parte delle categorie economiche – le difficoltà di molte imprese nei confronti delle banche, che applicano loro delle condizioni peggiorative rispetto, ad esempio, al circondario.

CSU

  • google-share
Articoli precedenti

Domani la CSU incontra le associazioni di categoria e i partiti di opposizione sulla crisi del sistema bancario,

Articoli Successivi

Pubblicati gli esiti delle verifiche di idoneità del personale PA seconda fascia di stabilizzazione

APPUNTAMENTI DICHIARAZIONE DEI REDDITI

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Riunione del personale precario PA - Mercoledì 29 giugno Teatro Nuovo di Dogana

Posted On 27 Giu 2022

Sanità: investimenti e scelte avvengono senza confronto e senza il parere obbligatorio della Consulta!

Posted On 26 Giu 2022

Bollette del gas, nuova pesantissima e inaccettabile stangata!

Posted On 23 Giu 2022

 Assestamento di bilancio, continua la "tradizione" di non fare il confronto! 30a puntata di "CSdL Informa"

Posted On 23 Giu 2022

Ancora stallo nel contratto dei salariati AASLP: gli impegni vanno rispettati!

Posted On 22 Giu 2022

Giornata mondiale del rifugiato: l'integrazione si realizza con la collaborazione di tutti i soggetti

Posted On 21 Giu 2022

Mercoledì 22 giugno nuova puntata di "CSdL Informa"

Posted On 21 Giu 2022

Firmato il contratto artigianato: aumenti salariali per 800 lavoratori

Posted On 20 Giu 2022

Riunione del personale precario PA - Mercoledì 29 giugno Teatro Nuovo di Dogana

Posted On 27 Giu 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Giugno 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA