• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
Riunione del personale precario PA – Mercoledì 29 giugno Teatro Nuovo di Dogana
Sanità: investimenti e scelte avvengono senza confronto e senza il parere obbligatorio della Consulta!
Bollette del gas, nuova pesantissima e inaccettabile stangata!
 Assestamento di bilancio, continua la “tradizione” di non fare il confronto! 30a puntata di “CSdL Informa”
Ancora stallo nel contratto dei salariati AASLP: gli impegni vanno rispettati!
Giornata mondiale del rifugiato: l’integrazione si realizza con la collaborazione di tutti i soggetti
Mercoledì 22 giugno nuova puntata di “CSdL Informa”
Firmato il contratto artigianato: aumenti salariali per 800 lavoratori
Il tema della doppia cittadinanza al centro del colloquio tra il Comites e la CSU
Riunito il Direttivo CSdL. Riforme: il Governo rispetti il confronto e rinunci a qualsiasi fuga in avanti

Il progetto di legge sulla rappresentatività deve essere approvato!

Posted On 19 Apr 2016
By : Csdl
Comment: Off

Conf 21 aprile 2016 RappresenativitàServe a riportare equilibrio nella contrattazione e in generale nel   paese. Per firmare contratti con valore erga omnes occorre essere maggiormente rappresentativi, e l’unico strumento certo per misurare la rappresentatività, in campo sindacale, è l’iscrizione documentata e trasparente, con il pagamento di una quota di adesione. Anche per le imprese la presenza di più contratti nello stesso settore è un problema; il progetto di legge va a sanare anche questa distorsione

Le regole sulla rappresentatività delle organizzazioni sindacali e datoriali, sono prima di tutto una questione di democrazia, tanto più in un ordinamento in cui è prevista la validità erga omnes dei contratti. È intorno a questo principio che si è sviluppato il dibattito di ieri sera organizzato dalla Centrale Sindacale Unitaria presso la sala Montelupo di Domagnano, in cui si sono confrontati rappresentanti del sindacato unitario, del Governo e della maggioranza, del mondo imprenditoriale, con la partecipazione di un esperto giurista. Il dibattito, coordinato da Giovanna Bartolucci, Capo Redattore web di San Marino RTV, e svoltosi a pochi giorni dal passaggio in seconda lettura consiliare del progetto di legge “Della libertà e attività sindacale nei luoghi di lavoro, della contrattazione collettiva e del diritto di sciopero”, ha fatto registrare una forte identità di vedute tra i partecipanti. Tutti d’accordo, dunque: il progetto di legge deve essere approvato, senza essere stravolto o snaturato dagli emendamenti

 

Ha esordito il Segretario Generale CDLS Marco Tura: “La legge, se verrà approvata senza essere stravolta, servirà a riportare equilibrio nel paese. Un equilibrio che si è interrotto per alcuni motivi: la legge del 1961 in alcune sue parti ha dimostrato di essere non più attuale, e si è prestata a varie interpretazioni; si è creata una confusione contrattuale con la presenza di più contratti nelle stesse categorie di lavoratori, e ciò crea difficoltà non solo ai lavoratori, ma anche alle imprese. Gli imprenditori vogliono certezze, e non la possibilità di cambiamenti in corsa; infatti un lavoratore può impugnare un altro contratto e rivendicare condizioni di miglior favore. La legge ristabilisce equilibrio confermando la validità erga omnes dei contratti, e istituzionalizzando il referendum, ovvero assicurando anche per legge il diritto del lavoratore ad avere l’ultima parola sui rinnovi contrattuali.”

 

Ha fatto seguito l’intervento del prof. Luciano Angelini, docente dell’Università di Urbino, collaboratore in molte occasioni delle Confederazioni sindacali. “La legge del 1961 era una norma equilibrata, ma con la comparsa di una terza sigla sindacale ha mostrato alcune crepe. Il progetto di legge in discussione è una norma molto avanzata, che andrà a produrre cambiamenti rilevanti nell’ordinamento di San Marino. L’erga omnes, è una peculiarità tutta sammarinese, che un paese come l’Italia non è riuscito ad ottenere. Ma l’erga omnes ha una conseguenza: bisogna essere trasparenti, e quindi occorre dimostrare la propria rappresentatività reale per assumere decisioni che valgono per tutti, con iscritti veri e documentati da una delega di iscrizione nota anche al datore di lavoro, che è colui che effettua la trattenuta in busta paga. La contrattazione aziendale, che viene comunque prevista anche nel progetto di legge, deve muoversi nello spazio riservato dal contratto collettivo nazionale di lavoro. Lo 0,40% è lo strumento necessario per sostenere anche economicamente il carattere erga omnes dei contratti.”

 

È stata quindi la volta del Segretario di Stato al Lavoro Iro Belluzzi: “Se c’è stato un ampio dibattito su questo progetto di legge, significa che c’è stato il coraggio di fare delle scelte. Questa legge era considerata una ‘non emergenza’, invece era un intervento prioritario, anche in funzione di nuovi progetti che la Segreteria al Lavoro intende presentare. San Marino deve avere norme e regole precise per chi vuole investire. Siamo in presenza di più contratti nello stesso settore; non possiamo permettere che sia il Tribunale a decidere quali parti del contratto applicare ai lavoratori. Sarebbe una perdita di democrazia. Il progetto di legge riafferma continuamente il principio della libertà di associazione sindacale, e il diritto di tutti di partecipare ai tavoli di contrattazione collettiva. Nei quindici mesi di confronto, con alcune associazioni c’è stato un muro contro muro; la polemica è stato molto sterile, figlia di quella mentalità secondo cui lo Stato deve assistere tutti, anche chi non ha la delega a farsi rappresentare.”

 

Quale sarà il comportamento della maggioranza al momento del passaggio in seconda lettura consiliare? Molto attesa, in tal senso, la risposta del Vice Segretario del PDCS Luca Beccari, sollecitata dalla coordinatrice del dibattito: “La maggioranza a suo tempo ha dato il via libera al progetto di legge; ci siamo confrontati durante il percorso della sua costruzione, ascoltando anche le obiezioni. Come maggioranza, abbiamo deciso che ci sono le condizioni per approvarla. Nello specifico il PDCS ha dato il suo sostegno in Commissione, e lo darà anche in Consiglio. Aggiungo che abbiamo ascoltato apprezzamenti anche da alcuni membri della minoranza, nonostante i numerosi emendamenti presentati. C’è un parallelismo tra la democrazia nella contrattazione e la democrazia nella politica. Assumere decisioni che abbiano valore universale chiama in causa la reale rappresentatività. La pluralità è positiva, ma crea frammentazione, e quindi è dannosa, come lo è nella politica. La frammentazione sindacale indebolisce fortemente la forza contrattuale dei lavoratori. La quota di iscrizione è quell’elemento che qualifica il rapporto tra iscritto e associazione, e determina la necessità che la stessa associazione si organizzi in modo democratico.”

 

Altrettanto significativo il contributo al dibattito del Segretario dell’Unas Pio Ugolini. “Fin dal 2005 l’UNAS ha posto il problema della rappresentatività; infatti, in base alla legge del 1961 qualunque soggetto giuridicamente riconosciuto può firmare un contratto, anche se non è rappresentativo. Avere più contratti nello stesso settore, è un grosso problema in primo luogo per le imprese, perché un lavoratore che si appella al giudice, può chiedere di applicare le norme “più costose” di ogni contratto. Il progetto di legge in seconda lettura, in primo luogo va a correggere questa anomalia che si è creata nella situazione attuale. Pensare che una piccola organizzazione con pochi aderenti possa firmare contratti validi per tutti, è come pensare che in Consiglio Grande e Generale tre persone possano assumere decisioni con valore di legge. Se un’associazione di categoria rappresenta datori di lavoro in numero significativo nel suo settore, non ha nessun motivo di avere paura della legge”.

 

Ha concluso il giro di interventi il Segretario Generale CSdL Giuliano Tamagnini. “La democrazia si sostanzia con le regole. Non capisco come si possa parlare di attentato alla democrazia nel porre delle regole precise sulla rappresentatività. C’è anche chi sostiene che il carattere erga omnes dei contratti può essere tolto, per essere sostituito dalla contrattazione di secondo livello. Ma a San Marino è una strada difficilmente percorribile: solo 10 imprese infatti superano i cento dipendenti, la media è di 15 dipendenti. Con questi piccoli numeri come si fa a praticare la contrattazione di secondo livello? Questa legge offre la garanzia a tutti, lavoratori e datori di lavoro, di avere contratti che non possono essere cambiati strada facendo. Per firmare contratti erga omnes occorre essere ampiamente rappresentativi: chi è minoritario non può avere la pretesa di contare come chi è maggioritario. E come si misura la rappresentatività? Unicamente con l’iscrizione, attraverso una quota versata attraverso il datore di lavoro, in modo trasparente e documentato. Per quanto riguarda lo 0,40%, è l’elemento che nel 1976 ha permesso l’unificazione delle due Confederazioni nella CSU, e che consente di offrire servizi pressoché gratuiti o a costi irrisori ai lavoratori e ai pensionati, come la dichiarazione dei redditi o l’assistenza legale. Chi vuole cancellare lo 0,40% non vuole un sindacato in grado di tutelare i lavoratori”.

 

CSU

Articoli precedenti

Farmacia dell’ospedale vicina al collasso, mancano 4 addetti farmaceutici

Articoli Successivi

Primo maggio di solidarietà, diffondiamo la cultura e la pratica dell’accoglienza

APPUNTAMENTI DICHIARAZIONE DEI REDDITI

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Riunione del personale precario PA - Mercoledì 29 giugno Teatro Nuovo di Dogana

Posted On 27 Giu 2022

Sanità: investimenti e scelte avvengono senza confronto e senza il parere obbligatorio della Consulta!

Posted On 26 Giu 2022

Bollette del gas, nuova pesantissima e inaccettabile stangata!

Posted On 23 Giu 2022

 Assestamento di bilancio, continua la "tradizione" di non fare il confronto! 30a puntata di "CSdL Informa"

Posted On 23 Giu 2022

Ancora stallo nel contratto dei salariati AASLP: gli impegni vanno rispettati!

Posted On 22 Giu 2022

Giornata mondiale del rifugiato: l'integrazione si realizza con la collaborazione di tutti i soggetti

Posted On 21 Giu 2022

Mercoledì 22 giugno nuova puntata di "CSdL Informa"

Posted On 21 Giu 2022

Firmato il contratto artigianato: aumenti salariali per 800 lavoratori

Posted On 20 Giu 2022

Riunione del personale precario PA - Mercoledì 29 giugno Teatro Nuovo di Dogana

Posted On 27 Giu 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Giugno 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA