• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
Bollette del gas, nuova pesantissima e inaccettabile stangata!
 Assestamento di bilancio, continua la “tradizione” di non fare il confronto! 30a puntata di “CSdL Informa”
Ancora stallo nel contratto dei salariati AASLP: gli impegni vanno rispettati!
Giornata mondiale del rifugiato: l’integrazione si realizza con la collaborazione di tutti i soggetti
Mercoledì 22 giugno nuova puntata di “CSdL Informa”
Firmato il contratto artigianato: aumenti salariali per 800 lavoratori
Il tema della doppia cittadinanza al centro del colloquio tra il Comites e la CSU
Riunito il Direttivo CSdL. Riforme: il Governo rispetti il confronto e rinunci a qualsiasi fuga in avanti
Nuova riunione del Direttivo CSdL, lunedì 13 giugno
Precari PA: è urgente la stabilizzazione

Commissione d’inchiesta su Banca CIS: fotografia impietosa del coinvolgimento e lassismo della politica in un fallimento bancario annunciato

Posted On 18 Nov 2020
By : Csdl
Comment: Off

 

Se fino a ieri c’erano delle ipotesi o dei sospetti, ora ci sono certezze rispetto al ruolo determinante che la politica ha avuto, nell’arco di più legislature, nel mantenere un atteggiamento troppo compiacente con lobbies affaristiche e di potere che hanno portato ad un epilogo prevedibile: creare i presupposti per una ulteriore enorme voragine economica a danno della collettività, quale è stato il default di Banca CIS.

La storia parte da lontano, nel 2010 è stata contrastata la Vigilanza di Banca Centrale, arrivando fino a provocare le dimissioni di chi stava facendo il proprio dovere, in quanto a seguito di una approfondita ispezione fu rilevato un profondo dissesto, che avrebbe portato inevitabilmente a commissariare Banca Partner.

Nel corso della penultima legislatura la politica ha avallato, in modo non troppo chiaro e trasparente, la nomina del Presidente di Banca Centrale a seguito della quale è iniziata la presa di potere di un agguerrito gruppo affaristico che si è rapidamente posizionato nei gangli strategici della Banca Centrale, estromettendo con licenziamenti illegittimi e con trasferimenti mirati chiunque fosse di contrasto ai loro obiettivi.

Questa vera e propria “occupazione” di Banca Centrale si è ulteriormente consolidata durante l’ultima legislatura: è emerso chiaramente l’obiettivo finale del gruppo di potere politico/affaristico che era alle spalle dei vertici di BCSM, il cui fine era la demolizione del sistema bancario sammarinese e l’assalto finale alla diligenza, ovvero Cassa di Risparmio. Per fortuna, la troppa sicurezza di sé unita ad un discreto livello di incapacità professionale, li ha indotti a commettere azioni così palesemente lesive degli interessi nazionali che solo un cieco avrebbe potuto non vederle. A quel punto, anche chi fino ad allora li osannava ed avallava il loro operato è dovuto intervenire per far sì che l’ultimo passo non si compisse.

In mezzo c’è stato di tutto e di più, ma il passaggio più rilevante è stato proprio quello del 2010: i Commissari scrivono che la rimozione del Capo della Vigilanza di allora, che ha avuto quale conseguenza le dimissioni dei vertici di Banca Centrale, è stata fatta con la consapevolezza da parte di tutto il Governo e della maggioranza di allora che le conseguenze sarebbero state devastanti, non solo per il sistema bancario ma per l’intero Paese. Le relazioni tra Italia e San Marino si sarebbero “raffreddate”, tanto che non si addivenne alla firma del memorandum d’intesa concordato tra BCSM e la Banca d’Italia. Da oltre un decennio, stiamo ancora attendendo che tale indispensabile accordo venga sottoscritto.

Poi si è addirittura consentito che una banca già tecnicamente fallita (Banca Partner) ne acquisisse una più grande e consolidata (Credito Industriale Sammarinese); non soddisfatti delle scelte sciagurate già fatte, si è anche consentita l’acquisizione di Euro Commercial Bank, permettendo quindi che si perpetuasse, in misura ancora più rilevante, il modus operandi che aveva portato al grave dissesto di Banca Partner, tutto ciò evidentemente nell’interesse di pochi lobbisti e forse per evitare l’emersione della grave situazione finanziaria del gruppo di potere che stava consolidando la sua influenza. Di certo quanto avvenuto non è stato fatto a tutela degli interessi del Paese, della cittadinanza e dell’equilibrio dei conti pubblici.

Questo complesso intreccio tra politica, affari e poteri più o meno occulti, è avvenuto altresì con l’aiuto di pezzi della Magistratura, degli ex vertici di Cassa di Risparmio e di Banca Centrale: va sottolineato che la nomina di tali vertici è quasi sempre avvenuta per decisioni politiche.

La Commissione pone in evidenza solo alcuni dei soggetti che hanno svolto ruoli di primo piano all’interno delle vicende narrate; non entra troppo nel dettaglio e non assolve nessuno di coloro che abbiano avuto responsabilità politiche e di Governo nelle varie legislature che si sono susseguite.

Va sottolineato che la relazione è stata condivisa all’unanimità dei membri della Commissione: ciò faceva ben sperare riguardo al fatto che la giustizia avrebbe fatto velocemente il suo corso e che il miliardo di buco alle casse dello Stato causato dai dissesti bancari finora emersi, potesse essere almeno in parte colmato aggredendo – anche tramite tempestivi sequestri preventivi – i patrimoni dei colpevoli (non solo gli azionisti e gli ex vertici di Banca CIS, ma anche chi ha approfittato della situazione, ottenendo prestiti senza restituirli e chi era colluso o addirittura complice dei dissesti). L’unanimità raggiunta in Commissione dimostrava concretamente un’azione corale del Paese: il Consiglio Grande e Generale ed il Governo dovevano tenere conto di questo importante obiettivo raggiunto, ma invece l’Aula ha dato il peggio di sé, lacerandosi e contrapponendosi ancora una volta.

Il fatto che la Commissione fosse composta per la gran parte da persone che non hanno avuto un ruolo politico durante gli anni in cui si sono svolti i fatti ricostruiti, mentre coloro che ne hanno avuti sono evidentemente riusciti a non subirne l’influenza, ha fatto sì che non si facessero sconti a nessuno.

Non altrettanto è avvenuto da parte di quelle forze politiche e dei relativi Consiglieri che hanno invece minimizzato le proprie dirette responsabilità e puntato il dito su quelle di altri: ricreando quel clima di contrapposizione e scambio di accuse che è il presupposto per arrivare alla impunità dei colpevoli ed alla prescrizione dei reati commessi a danno del Paese.

Da quanto avvenuto emerge chiaramente che la parte migliore della politica ne esce ancora una volta sconfitta; crediamo inoltre che chi ha – in qualsiasi modo e ruolo – contribuito a provocare, ha avallato o tollerato quanto avvenuto non sia in condizioni di contribuire a mettere rimedio ai danni provocati in questi anni. Siamo fermamente convinti che la parte migliore della politica debba farsi promotrice dei necessari provvedimenti affinché le distorsioni e le mancanze di controlli avvenute non si debbano più ripetere. C’è da augurarsi che la divisione strumentale che è emersa in Consiglio Grande e Generale su un documento di così rilevante importanza non si debba più ripetere e che prevalga, una volta per tutte, il senso dello Stato e la condanna unanime dei colpevoli.

La CSU ritiene indispensabile che la Magistratura faccia quanto necessario, con tempestività ed incisività, per perseguire i colpevoli, far emergere le connivenze e gli intrecci politico/affaristici e attivare i sequestri sui beni dei responsabili, anche tramite rogatorie internazionali. In caso contrario le conseguenze politico-sociali della voragine causata dai dissesti bancari nel Bilancio dello Stato, non potranno fare altro che ingenerare ulteriori conflitti nel Paese.

CSU

  • google-share
Articoli precedenti

Giovedì 19 novembre duplice incontro con membri di Governo

Articoli Successivi

Bilancio  2021: la CSU rivendica un confronto vero, prima della sua approvazione

APPUNTAMENTI DICHIARAZIONE DEI REDDITI

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Bollette del gas, nuova pesantissima e inaccettabile stangata!

Posted On 23 Giu 2022

 Assestamento di bilancio, continua la "tradizione" di non fare il confronto! 30a puntata di "CSdL Informa"

Posted On 23 Giu 2022

Ancora stallo nel contratto dei salariati AASLP: gli impegni vanno rispettati!

Posted On 22 Giu 2022

Giornata mondiale del rifugiato: l'integrazione si realizza con la collaborazione di tutti i soggetti

Posted On 21 Giu 2022

Mercoledì 22 giugno nuova puntata di "CSdL Informa"

Posted On 21 Giu 2022

Firmato il contratto artigianato: aumenti salariali per 800 lavoratori

Posted On 20 Giu 2022

Il tema della doppia cittadinanza al centro del colloquio tra il Comites e la CSU

Posted On 19 Giu 2022

Riunito il Direttivo CSdL. Riforme: il Governo rispetti il confronto e rinunci a qualsiasi fuga in avanti

Posted On 14 Giu 2022

Bollette del gas, nuova pesantissima e inaccettabile stangata!

Posted On 23 Giu 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Giugno 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA