• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
Direttivo CSdL: per varare la riforma pensionistica occorre aumentare le risorse dello Stato
Mercoledì 18 maggio nuova puntata di “CSdL Informa”
San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi
San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi
Dichiarazione redditi frontalieri presso la CSdL, ultimi posti disponibili
Investimento dal Fondo pensioni in titoli sammarinesi, una decisione estemporanea e fuori contesto
È necessario e urgente varare il nuovo atto organizzativo dell’ISS per rimettere in piedi la sanità!
San Marino For Peace, Montegiardino 15 maggio
Rinnovo contratto industria: FLI-CSU e USL scrivono all’Ordine dei Dottori Commercialisti
Mercoledì 4 maggio “CSdL Informa” con un ricco programma di argomenti

Celebrato il quarantesimo CSU: “Come 40 anni fa, possiamo uscire in avanti dalla crisi”

Posted On 22 Feb 2016
By : Csdl
Comment: Off

????????????????????????????????????

Tra le sfide più importanti che il sindacato e l’intero paese hanno davanti, c’è senza dubbio quella dell’Europa. San Marino ha il dovere di aprirsi senza paura alla dimensione europea per dare alle giovani generazioni nuove occasioni e opportunità

Passato, presente e futuro si sono intrecciati nella iniziativa di ieri per celebrare i quarant’anni della nascita della CSU. In un Teatro Titano pieno, si sono ritrovati, oltre agli attivisti di oggi e a tanti ospiti, i dirigenti sindacali degli ultimi decenni e alcuni dei protagonisti diretti di quell’evento datato 21 febbraio 1976, che sancì, attraverso un documento unitario votato dai direttivi di CSdL e CDLS, la costruzione della Centrale Sindacale Unitaria.

In un clima di commozione, ma anche di forte orgoglio, questi protagonisti del sindacato di ieri hanno evocato ricordi, aneddoti e racconti che hanno offerto un quadro vivo di ciò che ha rappresentato e rappresenta la CSU per i lavoratori, i pensionati e il paese. Tra loro alcuni ex Segretari generali e dirigenti di primo piano di CSdL e CDLS, che hanno contribuito a scrivere la storia di questi 40 anni di CSU.

Il dibattito coordinato da Sergio Barducci, capo redattore di San Marino RTV, è iniziato con l’intervento del Segretario Generale CSdL Giuliano Tamagnini: “L’unità è stata realizzata quando le Confederazioni hanno raggiunto la piena autonomia dai partiti: i lavoratori, dal canto loro, indipendentemente dai loro orientamenti politici e culturali, erano già uniti. I dirigenti CSdL dell’epoca, Mario Nanni e Andrea Bacciocchi, si batterono fortemente per l’autonomia e per l’unità. L’esperienza della CSU dimostra che la pluralità è una ricchezza: le due Confederazioni, nonostante le differenze, hanno sempre trovato una sintesi, facendo sempre prevalere i diritti dei lavoratori e il bene del paese all’interesse della singola organizzazione.” “C’è ancora più bisogno di sindacato oggi – ha aggiunto Tamagnini – in cui le condizioni raggiunte dai lavoratori sono sotto attacco e in cui il diritto al lavoro è sempre meno garantito. Ma anche gli anni ’70 sono stati particolarmente difficili sul piano economico e occupazionale: oggi occorre costruire le condizioni per uscire in avanti, come allora, seguendo l’esempio dei “padri fondatori” della CSU. All’epoca abbiamo migliorato le condizioni dei lavoratori e del paese con la lotta, oggi lo strumento è il dialogo con le controparti, sempre comunque attraverso l’unità e la solidarietà tra tutti i lavoratori.”

Marco Tura, Segretario Generale CDLS ha affermato: “Il patto unitario siglato 40 anni fa dimostra che dalla crisi non si esce con la frammentazione e la paura. Oggi quella capacità di unire e quella volontà di rappresentare e difendere i lavoratori e i pensionati diventano valori ancora più importanti per affrontare e interpretare il futuro. Tra le sfide più importanti che il sindacato e l’intero Paese hanno davanti c’è senza dubbio quella dell’Europa. Abbiamo insomma il dovere di aprire senza paura la nostra comunità, la nostra cultura e la nostra economia per dare alle giovani generazioni nuove occasioni e opportunità.”

Emilio Gabaglio, uno dei prestigiosi ospiti intervenuti ieri, era Segretario Generale della Confederazione Europea dei Sindacati (CES), quando CSdL e CDLS nel 1991 fecero ingresso in questa grande organizzazione. “Anche in Italia all’epoca era nata la Federazione che riuniva CGIL, CISL e UIL, ma all’unità organica del sindacato non si è mai arrivati. L’augurio è che a San Marino possiate arrivarci prima di noi. CSdL e CDLS sono state sempre presenti al dibattito europeo per costruire una CES sempre più forte e rappresentativa. Anche sul piano interno sono state sempre fedeli al loro impegno europeista, spingendo lo stato sammarinese a stringere rapporti sempre più organici con l’Unione Europea, cosa che stanno facendo tuttora.”

“Il Fondo Servizi Sociali – ha poi rimarcato Gabaglio – realizzato dalla CSU attraverso accordi con le organizzazioni imprenditoriali, rappresenta un modello di ‘welfare state bilaterale’ validissimo che non ha eguali in Europa, e che dovrebbe essere preso ad esempio da tutti gli stati. Al contempo voglio sottolineare il forte impegno della CSU nel campo della solidarietà internazionale. ”

Altro ospite di grande prestigio intervenuto è Walter Cerfeda: attualmente Presidente Ires-CGIL delle Marche, in passato è stato per diversi anni Segretario confederale della Confederazione Europea dei Sindacati. “In questi quarant’anni il mondo è cambiato e si è allargato: oggi non ci sono più frontiere che bloccano il movimento di capitali o di risorse finanziarie, spesso imprese e sindacati hanno di fronte gli stessi nemici esterni e la corresponsabilità diventa quindi fondamentale nell’affrontare le nuove sfide. Il compito di un sindacato moderno è quello di trovare un punto di equilibrio e di incontro tra le esigenze di competitività e di socialità, e uno scambio di reciproci poteri che trova un esempio concreto nel modello nord europeo dell’economia sociale e di mercato.”

“La CSU – ha evidenziato il Segretario di Stato al Lavoro Iro Belluzzi – anche in questi anni di crisi ha sempre tenuto un comportamento di grande responsabilità, preoccupandosi di tutelare i lavoratori ma anche di salvare le aziende in difficoltà, dimostrando di avere a cuore l’interesse dell’intero paese. Il mio impegno è quello di condurre in porto il progetto di legge sulla rappresentatività, finalizzato a consolidare il modello della contrattazione erga omnes; una specificità tutta sammarinese, in grado di tutelare tutti i lavoratori, ad iniziare dai più deboli, e di mantenere unito il mondo del lavoro.” In tal senso ha rivolto un appello alle forze di maggioranza (di cui erano presenti alcuni rappresentanti), ad approvare senza indugi e al più presto il progetto di legge sulla rappresentatività in seconda lettura. “La lunga storia di unità incarnata dalla CSU – ha proseguito Belluzzi – sempre capace di trovare una sintesi per il bene dei lavoratori e dei pensionati, dovrebbe essere di esempio anche per la politica, un mondo sempre più frammentato e pieno di individualismi.”

La condizione di precarietà lavorativa e di incertezza dei giovani è stato il filo conduttore dell’intervento del prof. Luciano Angelini, docente di diritto del lavoro all’Università di Urbino, collaboratore e grande amico delle confederazioni sammarinesi. Il suo intervento si è aperto comunque con parole di speranza. “Se quarant’anni fa i lavoratori di allora ce l’hanno fatta, perché non dovrebbero farcela anche quelli di oggi? In questa epoca, dove predomina la precarietà, c’è un grande bisogno di garanzie. I lavoratori devono sentire di non essere soli; il sindacato è una grande casa ove le persone ritrovano identità e senso di appartenenza. La mediazione del sindacato sul posto di lavoro è ancora fondamentale. Oggi i giovani hanno grandi difficoltà ad entrare nel mondo del lavoro, mentre i lavoratori vanno in pensione sempre più tardi; è un modello da rivedere, non si può costruire infatti una società basata sul conflitto generazionale.”

La CSU esprime grande soddisfazione per la piena riuscita di questa iniziativa ed apprezzamento per gli interventi dei prestigiosi ospiti, che hanno sottolineato la concretezza della CSU nell’affrontare e risolvere i problemi e il suo profondo senso di responsabilità verso tutto il paese. Conclusa la celebrazione di ieri, la storia continua…

CSU

  • google-share
Articoli precedenti

Accordo stabilizzazione, martedì prossimo sarà sottoposto all’approvazione dell’assemblea dei precari

Articoli Successivi

L’arroganza di chi ha torto. L’OIL giudica pienamente legittimo il modello del contratto unico nazionale

APPUNTAMENTI DICHIARAZIONE DEI REDDITI

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Direttivo CSdL: per varare la riforma pensionistica occorre aumentare le risorse dello Stato

Posted On 20 Mag 2022

Mercoledì 18 maggio nuova puntata di “CSdL Informa”

Posted On 17 Mag 2022

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

Dichiarazione redditi frontalieri presso la CSdL, ultimi posti disponibili

Posted On 09 Mag 2022

Investimento dal Fondo pensioni in titoli sammarinesi, una decisione estemporanea e fuori contesto

Posted On 08 Mag 2022

È necessario e urgente varare il nuovo atto organizzativo dell'ISS per rimettere in piedi la sanità!

Posted On 05 Mag 2022

San Marino For Peace, Montegiardino 15 maggio

Posted On 05 Mag 2022

Direttivo CSdL: per varare la riforma pensionistica occorre aumentare le risorse dello Stato

Posted On 20 Mag 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA