• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
BREAKING NEWS
In attesa dell’8 marzo – Gli uomini devono difendere le donne e promuovere la parità
Luigi Sbarra nuovo Segretario CISL: il messaggio di congratulazioni della CSdL
Accordo sul lavoro agile, soddisfazione CSU
“Donne, lavoro e famiglia al tempo del Covid”: Conferenza CSdL via Facebook lunedì 8 marzo
Prenotazione Vaccini over 75 anni
CSIR RSM-Emilia Romagna-Marche, nominate le nuove cariche
CSdL: “Inammissibile che tra i responsabili dei dissesti bancari siano rinviati a giudizio solo due dirigenti di Banca CIS!”
VIA LIBERA ALLA STABILIZZAZIONE DEI PRECARI ISS, ORA SI PENSI A TUTTA LA PA
Debito pubblico: c’è chi esulta e chi si preoccupa
Arengo delle famiglie di persone con disabilità, l’intervento del Segretario CSdL. “Va garantito il diritto al lavoro per i disabili”

Cassa Edile, azienda non paga i contributi dal 2011 ad oggi

Posted On 18 Mar 2015
By : Csdl
Comment: Off
Tag: Diritti
operio-edile-cantiereAmmonta a 111mila euro per gli anni 2011 e 2012 e verosimilmente ad altri 35/40mila mila euro per gli anni 2013 e 2014 (l’importo esatto del secondo biennio deve essere ancora quantificato), il debito maturato dalla azienda “L’Edile Srl” nei confronti della Cassa Edile. Questo ingente ammontare di contributi non pagati doveva servire per erogare ai dipendenti della stessa azienda la tredicesima e il trattamento di fine rapporto (TFR).
Va sottolineato che nonostante i ripetuti solleciti per gli anni 2011 e 2012, l’azienda ha continuato a non pagare la Cassa Edile anche per quasi tutto il 2013 (ha versato solo i primi due mesi) e per gran parte del 2014 (versati solo i primi 4 mesi): la diretta conseguenza di tutto questo è che i lavoratori non percepiscono una importante parte della loro retribuzione – tredicesima e TFR – dal 2011 ad oggi.
I tentativi fatti dalla Cassa Edile per arrivare al recupero delle somme spettanti, avevano portato ad un piano di rientro concordato il 4 aprile 2013, il quale però è stato totalmente disatteso dall’azienda. Anche i successivi tentativi non hanno portato a nessun positivo risultato, e tutto ciò nonostante l’impegno comune della CSU e della Cassa Edile per agevolare i rientri senza pregiudicare l’operatività aziendale.
Di fronte ad una grave inadempienza come quella denunciata, la Cassa Edile è stata costretta ad intraprendere le vie legali. Il Tribunale, con sentenza del 14 marzo 2014, ha condannato l’azienda al pagamento delle somme dovute. La sentenza, non appellata, è diventata definitiva. Considerando gli interessi di mora, il debito relativo agli anni 2011 e 2012 è lievitato, come prima detto, ad oltre 111mila euro.
Il pignoramento immobiliare deciso dal Tribunale si è concluso senza alcun beneficio per gli operai creditori. Anche il pignoramento dei conti correnti dell’azienda non ha portato a nessun risultato; infatti sono risultati essere a debito e quindi senza disponibilità liquide. Pertanto, nonostante la vittoria legale, non è stato possibile recuperare neanche un centesimo a favore dei lavoratori e del FSS.
A tutt’oggi sappiamo che l’azienda lavora, e che lo scorso anno ha assunto anche due nuovi dipendenti (in totale al momento ci risultano essere 7). Allora ci sorge spontanea una domanda: perché questa azienda, incurante di quanto disposto dal Giudice, continua a non pagare i debiti che ha maturato verso la Cassa Edile e quindi verso i propri lavoratori?
Peraltro, non pagare una parte degli stipendi significa risparmiare sul costo della mano d’opera, e ciò può consentire all’azienda di offrire i propri servizi sottocosto. Questa è una vera e propria forma di concorrenza sleale nei confronti delle altre imprese edili che, invece, attraverso i regolari versamenti alla Cassa Edile, pagano correttamente e per intero le retribuzioni ai dipendenti.
Questo comportamento che ignora sentenze e contratti di lavoro, che è incurante delle leggi e nega un importate diritto ai lavoratori, rappresenta una evidente strumentalizzazione della crisi, per trarne i maggiori vantaggi economici possibili.
Questa denuncia da parte della CSU e della Cassa Edile, volta ad ottenere dalla ditta “L’Edile Srl” il pagamento di tutte le somme contrattualmente previste, rientra nella più ampia ed articolata azione del sindacato unitario finalizzata al contrasto del lavoro nero e irregolare e a qualsiasi forma di concorrenza sleale. Solamente perseguendo la strada della correttezza e del rispetto dei contratti, delle regole e dei lavoratori, si può rilanciare il sistema economico sammarinese.
Infine, va rilevato che la nuova Direttiva europea 2014/24/UE sugli appalti pubblici all’art. 18 comma 2 recita: “Gli stati membri adottano misure adeguate per garantire che gli operatori economici, nell’esecuzione di appalti pubblici, rispettino gli obblighi applicabili in materia di diritto ambientale, sociale e del lavoro stabiliti dal diritto dell’Unione, dal diritto nazionale, dai contratti collettivi o dalle disposizioni internazionali in materia di diritto ambientale, sociale e del lavoro…”.
Ci auguriamo, pertanto, che nell’ottica di adeguamento agli standard internazionali intrapresi da San Marino in vista dei negoziati di associazione con la UE, che partono proprio oggi, tali principi vengano resi effettivi ed efficaci al più presto con la legge sugli appalti di Lavori Servizi e Forniture (L. n. 10/2000). Per completezza di informazione va dato atto che il DDL 2015 n. 26 ratificato nella seduta Consiliare di febbraio, riguardante i contratti di fornitura e somministrazione della PA e degli Enti Pubblici, ha già recepito quanto disposto da tale direttiva all’art. 18.
 
Centrale Sindacale Unitaria – Cassa Edile
 
  • google-share
Articoli precedenti

Smac, si cerca anche in extremis di far saltare questo strumento

Articoli Successivi

Precariato nella PA, anche la Corte Europea ha dichiarato illegittimo mantenere questa condizione per troppo tempo

Post correlati

off

Sciopero generale: partecipazione straordinaria nonostante il maltempo!

Posted On 14 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale del 14 dicembre: appello alla partecipazione dei Segretari CSU

Posted On 10 Dic 2018
, By Csdl
off

Lavoratori della PA, è tempo di lottare!

Posted On 20 Nov 2018
, By Csdl
off

Anche il nostro stato riconosca la lingua dei segni

Posted On 29 Ott 2018
, By Csdl

indirizzi ed orari

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

filmato 19° Congresso CSdL

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

In attesa dell'8 marzo - Gli uomini devono difendere le donne e promuovere la parità

Posted On 05 Mar 2021

Luigi Sbarra nuovo Segretario CISL: il messaggio di congratulazioni della CSdL

Posted On 04 Mar 2021

Accordo sul lavoro agile, soddisfazione CSU

Posted On 04 Mar 2021

"Donne, lavoro e famiglia al tempo del Covid": Conferenza CSdL via Facebook lunedì 8 marzo

Posted On 02 Mar 2021

Prenotazione Vaccini over 75 anni

Posted On 26 Feb 2021

CSIR RSM-Emilia Romagna-Marche, nominate le nuove cariche

Posted On 24 Feb 2021

CSdL: "Inammissibile che tra i responsabili dei dissesti bancari siano rinviati a giudizio solo due dirigenti di Banca CIS!"

Posted On 24 Feb 2021

VIA LIBERA ALLA STABILIZZAZIONE DEI PRECARI ISS, ORA SI PENSI A TUTTA LA PA

Posted On 23 Feb 2021

In attesa dell'8 marzo - Gli uomini devono difendere le donne e promuovere la parità

Posted On 05 Mar 2021

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

ultime news

In attesa dell'8 marzo - Gli uomini devono difendere le donne e promuovere la parità

Posted On 05 Mar 2021

Luigi Sbarra nuovo Segretario CISL: il messaggio di congratulazioni della CSdL

Posted On 04 Mar 2021

Accordo sul lavoro agile, soddisfazione CSU

Posted On 04 Mar 2021

Calendario

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica