• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi
San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi
Dichiarazione redditi frontalieri presso la CSdL, ultimi posti disponibili
Investimento dal Fondo pensioni in titoli sammarinesi, una decisione estemporanea e fuori contesto
È necessario e urgente varare il nuovo atto organizzativo dell’ISS per rimettere in piedi la sanità!
San Marino For Peace, Montegiardino 15 maggio
Rinnovo contratto industria: FLI-CSU e USL scrivono all’Ordine dei Dottori Commercialisti
Mercoledì 4 maggio “CSdL Informa” con un ricco programma di argomenti
“Di nuovo insieme”: grande successo di partecipazione alla festa CSU del 1° maggio!
“Di nuovo insieme”: torna la festa CSU del 1° maggio, al parco Ausa di Dogana

Bilancio previsionale 2020, lettera aperta della CSdL a tutti i Consiglieri

Posted On 11 Nov 2019
By : Csdl
Comment: Off

Anagrafica dei debitori delle banche, tutela dei fiducianti della San Marino Investimenti (SMI), tavolo quadripartito, i punti della missiva inviata ai componenti del Consiglio Grande e Generale

In relazione ad alcuni punti del Bilancio previsionale 2020, all’esame del Consiglio Grande e Generale, la CSdL ha inviato questa mattina una lettera aperta a tutti i Consiglieri, il cui testo si riporta integralmente di seguito.

“Alla luce dei distinguo emersi, in particolare su tre articoli della Legge di Bilancio elaborata dal tavolo istituzionale, sentiamo il dovere di rappresentare, in primis all’opinione pubblica ma anche ai Consiglieri che si apprestano a votare detta Legge, la genesi e come in proposito si sono poste le forze politiche in merito a questi articoli. Ci sarà consentito, speriamo, anche un commento.

ANAGRAFICA DEI DEBITORI DELLE BANCHE – È emerso come il debito pubblico sia destinato a schizzare oltre il miliardo di euro, per il 90% a causa degli NPL delle banche, le cui perdite verranno poste a carico dello Stato al fine di tutelare i correntisti, con il consenso unanime delle forze politiche, sociali ed economiche.

Crediamo sia di tutta evidenza che, quando saranno adottati i provvedimenti necessari a far fronte ad un debito pubblico di tali dimensioni, i portafogli dei cittadini ne risentiranno. È possibile che i responsabili di tale disastro siano solo alcune decine di persone, tra banchieri ed ex dirigenti degli istituti di credito, e non anche coloro che si sono avvalsi delle loro grazie, ovvero chi si è fatto prestare montagne di soldi senza restituirli?

Non si tratta di mettere alla gogna chicchessia (di certo non chi sta facendo il possibile per onorare i propri impegni), ma di fare giustizia, o almeno così ha ritenuto il Consiglio Grande e Generale quando ha approvato il provvedimento che ha consentito la pubblicazione dell’anagrafica dei debitori verso lo Stato.

Se ciò è valso per coloro che non hanno pagato imposte, tasse e contributi, non si capisce perché non debba essere altrettanto per chi ha debiti verso le banche di proprietà dello Stato, o ha causato il ricorso al credito d’imposta in altre. Sulla base di tali argomentazioni tutti coloro che si sono espressi al tavolo istituzionale si sono trovati d’accordo.

Ora si sono invece ampliate le voci che, assumendo tali ultime preoccupazioni, si sono dette contrarie (o quantomeno perplesse) a questo articolo – pur avendolo sostenuto – paventandone altresì l’incostituzionalità. Qualora interpellato, il Collegio Garante si esprimerà in proposito, ma ci pare che, nel caso, sarebbe altrettanto incostituzionale l’anagrafica già pubblicata da Banca Centrale. Del resto, come si è potuto evincere dall’elenco, molti debitori sono stati dichiarati falliti dal Tribunale (buona parte su istanza dei lavoratori da noi assistiti), quindi gli atti erano già pubblici ed andavano unicamente accorpati per renderli leggibili ai cittadini. In proposito, ci sfugge il motivo per il quale aziende chiuse da tempo non abbiano subito lo stesso trattamento, prima che i crediti diventassero irrecuperabili, ma questo è un altro discorso.

Dando per scontato che anche i debitori delle banche verranno, prima o poi, dichiarati falliti (a meno che non ne si voglia l’impunità), non riusciamo a comprendere tutti i dubbi che oggi sono venuti alla luce. Per quanto riguarda gli eventuali effetti negativi sulle banche, riteniamo che invece tale provvedimento (ovviamente non da solo) possa contribuire a far rientrare nel nostro sistema almeno una parte del miliardo di euro (ed oltre) che negli anni i nostri concittadini e le imprese hanno portato fuori confine.

Ciò in quanto tale atto di trasparenza dovrebbe dare l’impressione, con l’augurio che diventi certezza, che i prestiti “facili” siano retaggio del passato e le banche siano diventate più virtuose. Peraltro, ricordiamo quando, in occasione del dibattito conseguente al dissesto di alcune banche italiane, l’Associazione Bancaria Italiana si schierò apertamente con coloro che sostenevano la pubblicazione dei grandi debitori.

TUTELA DEI FIDUCIANTI DELLA SAN MARINO INVESTIMENTI (SMI) – L’articolo è stato introdotto, a detta del Segretario di Stato per le Finanze, come atto dovuto e conseguente all’approvazione (unanime!!!) da parte del C.G.eG. di tale impegno, in occasione dell’assestamento di bilancio.

Ora pare che tale provvedimento sia figlio di nessuno, per cui è opportuno che si sappia quale fosse la nostra posizione. Non essendovi stato nessun confronto sulla materia, non eravamo in condizione di valutare se i fiducianti della SMI fossero tutti stati truffati, oppure vi fosse tra loro chi era perfettamente cosciente dei rischi che correva, per cui non ci siamo espressi, tanto che avevamo chiesto, in caso si fosse giunti alla firma, di poter apporre tale precisazione.

Abbiamo però fatto notare che quando si votano provvedimenti che abbiano lo scopo di tutelare le persone meritevoli, bisogna avere in mente se ciò può produrre delle parzialità, citando l’esempio dei tantissimi lavoratori incappati nei fallimenti aziendali e che ancora oggi aspettano i loro soldi, visto che il Fondo Servizi Sociali, nonostante l’incremento degli stanziamenti, non può che dare una risposta parziale. Inoltre, c’è il caso Fincapital e, andando a scavare più lontano, se ne troverebbero anche altri.

IL TAVOLO QUADRIPARTITO – È una proposta scaturita quando non si riusciva a superare l’impasse su alcuni articoli, derivante da un lato dalle richieste di renderli più stringenti e quantificarne gli effetti sul bilancio, mentre dall’altro vi si opponeva chi lo riteneva inopportuno, stante la situazione politica, ovvero un C.G.eG. dimissionario.

Ha ricevuto il plauso di quasi tutte le forze politiche presenti, salvo poi emergere ripensamenti. Ci sfugge come si possa votare un Ordine del Giorno per decretare lo scioglimento del C.G.eG., con il quale si ritiene necessario un tavolo quadripartito per affrontare “le principali problematiche e le priorità che dovranno essere concertate ed implementate nel progetto di bilancio” e, nel momento in cui ciò non si riesce a fare (anzi non si vuole) a causa della campagna elettorale alle porte, lo stesso impegno non possa essere traslato nella prossima legislatura.

L’art. 22 coinvolge tutti, anche quelli che al tavolo istituzionale hanno assistito passivamente o non vi hanno affatto partecipato, se non sporadicamente, a dare il proprio contributo al fine di raggiungere il pareggio di bilancio nel 2021. Come potrebbe essere diversamente, quando il disavanzo reale si avvicina a 80 milioni di euro, se si tiene conto del fatto che non è contabilizzata la copertura integrale del passivo dei fondi pensione e della spesa sanitaria, e si sommano gli stanziamenti per l’AASPL e per CARISP?

Una parte, ad esempio gli interventi per il sistema bancario, potrà anche colmata ricorrendo al debito, confidando che si trovi chi lo finanzierà, ma il grosso dello sbilancio dovrà essere aggredito incrementando le entrate e riducendo le spese. Abbiamo l’impressione infatti che il taglio degli sprechi e delle inefficienze, annunciato a più riprese dalle varie forze politiche e Governi di turno, non basterà.

Rimettere in sesto i conti pubblici non sarà un gioco da ragazzi, ma noi ci schieriamo tra coloro che ritengono che la scommessa possa essere vinta, visto che nel nostro Paese vi sono le risorse per far fronte a tale difficile situazione e con equità. Quando sentiamo dire, però, che il confronto va fatto, ma istituzionalizzarlo lederebbe i principi della democrazia, qualche dubbio ci sovviene.

L’art. 22 è frutto della situazione non ordinaria per il nostro Paese visti i problemi che si sono accumulati, e non dice affatto che il Governo verrà commissariato, tanto che il tavolo quadripartito non assumerebbe, ovviamente, né il potere legislativo, né quello esecutivo, ma sarebbe unicamente uno strumento teso a responsabilizzare tutti, anche chi vorrebbe chiamarsene fuori e limitarsi a criticare quello che fanno gli altri.  È naturale che le scelte definitive spettino alle maggioranze ed ai Governi: cambia unicamente il metodo di confronto ed il livello di condivisione con cui queste saranno assunte.

Le forze politiche, esclusa RF, hanno fatto fatica a produrre un comunicato che dice, in sostanza, che la legge di bilancio scaturita dal tavolo istituzionale è stato il miglior risultato possibile in una situazione di crisi politica e le elezioni alle porte (posizione condivisibile), salvo poi mettere in evidenza i distinguo, così come si sono manifestati durante il dibattito di venerdì scorso in C.G.eG., per cui non capiamo chi ci accusa di scorrettezza.

Il comunicato CSU è uscito dopo quello delle forze politiche e non viene assunto alcun merito, limitandosi a sottolineare unicamente le parti più qualificanti e porre in evidenza quali proposte sono state condivise dal tavolo, anche per dare merito a tutti coloro che lo hanno fatto.  Non era affatto scontato!”

CSdL

 

  • google-share

APPUNTAMENTI DICHIARAZIONE DEI REDDITI

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

Dichiarazione redditi frontalieri presso la CSdL, ultimi posti disponibili

Posted On 09 Mag 2022

Investimento dal Fondo pensioni in titoli sammarinesi, una decisione estemporanea e fuori contesto

Posted On 08 Mag 2022

È necessario e urgente varare il nuovo atto organizzativo dell'ISS per rimettere in piedi la sanità!

Posted On 05 Mag 2022

San Marino For Peace, Montegiardino 15 maggio

Posted On 05 Mag 2022

Rinnovo contratto industria: FLI-CSU e USL scrivono all'Ordine dei Dottori Commercialisti

Posted On 04 Mag 2022

Mercoledì 4 maggio "CSdL Informa" con un ricco programma di argomenti

Posted On 03 Mag 2022

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA