• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi
San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi
Dichiarazione redditi frontalieri presso la CSdL, ultimi posti disponibili
Investimento dal Fondo pensioni in titoli sammarinesi, una decisione estemporanea e fuori contesto
È necessario e urgente varare il nuovo atto organizzativo dell’ISS per rimettere in piedi la sanità!
San Marino For Peace, Montegiardino 15 maggio
Rinnovo contratto industria: FLI-CSU e USL scrivono all’Ordine dei Dottori Commercialisti
Mercoledì 4 maggio “CSdL Informa” con un ricco programma di argomenti
“Di nuovo insieme”: grande successo di partecipazione alla festa CSU del 1° maggio!
“Di nuovo insieme”: torna la festa CSU del 1° maggio, al parco Ausa di Dogana

Bilancio previsionale 2018, la CSU ha incontrato la Segreteria Finanze

Posted On 13 Nov 2017
By : Csdl
Comment: Off
Tag: Banca Centrale, Bilancio pubblico, dichiarazione redditi, Sviluppo

La CSU ha incontrato la Segreteria di Stato Finanze sul Bilancio previsionale 2018. Al momento non è stato elaborato un vero e proprio testo di progetto di legge, ma solo uno schema che indica i diversi interventi. La CSU ha precisato che tra gli obiettivi fondamentali della legge di bilancio vi deve essere la ripresa dell’economia e dell’occupazione, destinando a questo scopo le necessarie risorse economiche.

Il Segretario di Stato Celli ha annunciato in primo luogo che i 200 milioni di titoli di debito pubblico previsti nell’assestamento di bilancio 2017 non verranno ripresentati nel bilancio previsionale 2018; a tal proposito ha affermato che l’Esecutivo sta tentando di individuare altre soluzioni e altre ipotesi di finanziamento. In ogni caso questo debito va coperto, e la CSU chiede di conoscere prima possibile quali saranno le soluzioni alternative alla emissione di titoli del debito pubblico.

Il Governo propone la reintroduzione della minimun tax: per la CSU, questa proposta di fatto è una ammissione del fallimento dello Stato nell’accertamento dei redditi delle categorie del lavoro autonomo. Visto che la riforma fiscale del 2013 non ha prodotto i risultati auspicati in termini di trasparenza e accertamento dei redditi, la reintroduzione della minum tax potrebbe, a questo punto, essere il “male minore”. In ogni caso la CSU ha ribadito la richiesta al Governo di attivare una seria ed efficace attività di controllo fiscale per accertare fino in fondo i ricavi di tutte le attività e i soggetti economici.

Il Governo ha quindi preannunciato l’introduzione di una tassa patrimoniale su tutti i patrimoni, anche mobili, compresi i depositi bancari. Tale misura verrà introdotta per Decreto delega, mentre per la CSU sarebbe preferibile includerla nella stessa legge di bilancio, specificando le modalità di tassazione dei patrimoni. Per il Sindacato la tassa patrimoniale – che deve assolutamente evitare di colpire i ceti sociali con minori redditi e beni basilari come la prima casa, per concentrarsi prevalentemente sulle grandi concentrazioni di ricchezza – deve avere un carattere temporaneo e non strutturale, in quanto i patrimoni e le ricchezze nel corso degli anni vanno tassati in modo “ordinario” attraverso una efficace attività di emersione dei redditi e dei patrimoni.

Circa l’annunciata revisione delle passività deducibili, la CSU ha chiesto di conoscere nel dettaglio quali saranno le voci che non potranno più essere detraibili dalle dichiarazioni dei redditi.

Tra le misure vi è anche la previsione di minori uscite per stipendi e nuove assunzioni nella PA e minori costi per l’Azienda dei Servizi, per un importo complessivo di circa 1 milione di euro. Anche in questo caso la CSU ha chiesto di conoscere come il Governo intende realizzare questi risparmi.

Il Governo propone di spostare la somma di 1 milione di euro dal ripristino delle risorse del Fondo di riserva di rischio (nell’anno in corso lo stanziamento complessivo è di 3 milioni di euro), al bilancio del socio-sanitario. La CSU ha preso atto di questa richiesta, riservandosi di esprimere una valutazione più definiva, mettendo in chiaro che non sono accettabili ulteriori tagli a questo fondo che serve a reintegrare le risorse pensionistiche per i lavoratori le cui aziende sono incorse in fallimenti infruttuosi.

E sempre a proposito del Fondo di riserva di rischio, la CSU chiede che tale fondo vada a reintegrare i contributi previdenziali non versati ai lavoratori dalle stesse aziende che hanno subito fallimenti infruttuosi, anche per il secondo pilastro previdenziale (Fondiss).

La Segreteria Finanze ha quindi annunciato che sono in cantiere tre o quattro grosse opere pubbliche; si tratta di un intervento per la CSU condivisibile, a condizione che sia fatto in modo da rilanciare in modo significativo lo sviluppo e l’occupazione.

È quindi prevista la revisione delle agevolazioni fiscali per le imprese, anche in questo caso attraverso Decreto delegato. La CSU chiede di conoscere le modalità di attuazione di questo intervento, ribadendo che sarebbe preferibile introdurlo nel progetto di legge.

Uno dei due grandi impegni di riforma che il Governo intende realizzare nel 2018, è l’introduzione di un nuovo modello di tassazione indiretta, ovvero l’IVA sammarinese. Il sindacato, che si è confrontato con i Governi delle ultime legislature, ritiene che non sia più rinviabile questo passaggio fondamentale, che avvicinerebbe a San Marino tanti investitori esteri, i quali hanno grosse difficoltà a rapportarsi con l’attuale sistema a monofase.

Altro grande impegno è la riforma pensionistica: la CSU, che sollecita da anni interventi strutturali di riforma, auspica che possa partire al più presto il confronto, per riportare i conti in equilibrio e assicurare trattamenti dignitosi ai pensionati, a chi è prossimo alla pensione e alle generazioni che vi andranno nei prossimi decenni.

Rispetto alla “rottamazione delle cartelle esattoriali”, intervento previsto nella legge di assestamento di bilancio 2017 approvata nel corso dell’estate, la CSU ha nuovamente chiesto che la possibilità di accedere a tale “sanatoria” sia consentita solo alle aziende che abbiamo soddisfatto per intero agli obblighi retributivi verso i propri dipendenti.

In generale, la CSU ritiene che se i contenuti del bilancio 2018 saranno quelli prima descritti, ci troviamo di fronte ad una base di confronto ragionevole; se invece le misure esposte saranno solo una piccola parte del progetto di bilancio, e se saranno introdotte misure unilaterali senza confronto, come accaduto nel bilancio di assestamento 2017 e nello scorso bilancio previsionale, allora il giudizio cambierebbe completamente. Da parte sua, il Segretario di Stato Finanze ha assicurato che il Governo non intende compiere blitz…

Un altro aspetto legato alla legge di bilancio, è la questione dei 35 milioni di euro di fondi pensionistici attualmente investiti da Cassa di Risparmio in obbligazioni subordinate, che secondo una proposta del Governo si vogliono trasformare in titoli del debito pubblico, con una remunerazione pari a poco più di un quinto di quella attuale. Il motivo di questa proposta è la non facile situazione economica che sta attraverso la stessa Cassa di Risparmio.

Premesso che lo Stato è l’azionista di maggioranza di Carisp, la quale di fatto è un’azienda pubblica, se c’è una necessità di intervenire sul suo capitale, lo si potrà fare solo a condizione che vi siano le più assolute garanzie.

A questo proposito il Direttore di Banca Centrale si è impegnato a valutare e a proporre altre soluzioni, che vadano oltre la trasformazione dei 35 milioni in titoli del debito pubblico (operazione questa, che corrisponderebbe all’accensione di un mutuo). La CSU si riserva una valutazione più compiuta dell’intera questione una volta che saranno meglio definite le proposte.

In generale, sembra che nelle ultime settimane si stia assistendo ad un cambiamento di rotta da parte del Governo, il quale ha lasciato intravedere una maggiore disponibilità al confronto. Se questo cambiamento sarà confermato dai fatti, potrebbe aprire una nuova stagione proficua e costruttiva di maggiore collaborazione e coesione sociale, nell’interesse non solo dei lavoratori e dei pensionati, ma dell’intero paese. Questa sarebbe la svolta che la CSU chiede da mesi. Che sia la volta buona?

CSU

  • google-share
Articoli precedenti

Il Vescovo in visita Pastorale alla CSU

Articoli Successivi

Lavoro occasionale, la CSU respinge la proposta di articolato a modifica dell’attuale legge

Post correlati

off

Sciopero generale: partecipazione straordinaria nonostante il maltempo!

Posted On 14 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale: “Partecipare uniti e in massa per cambiare le politiche del Governo!”

Posted On 12 Dic 2018
, By Csdl
off

Uno sciopero per l’equità, la trasparenza, la tutela dei fondi pensione e di tutti i contratti di lavoro

Posted On 11 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale del 14 dicembre: appello alla partecipazione dei Segretari CSU

Posted On 10 Dic 2018
, By Csdl

APPUNTAMENTI DICHIARAZIONE DEI REDDITI

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

Dichiarazione redditi frontalieri presso la CSdL, ultimi posti disponibili

Posted On 09 Mag 2022

Investimento dal Fondo pensioni in titoli sammarinesi, una decisione estemporanea e fuori contesto

Posted On 08 Mag 2022

È necessario e urgente varare il nuovo atto organizzativo dell'ISS per rimettere in piedi la sanità!

Posted On 05 Mag 2022

San Marino For Peace, Montegiardino 15 maggio

Posted On 05 Mag 2022

Rinnovo contratto industria: FLI-CSU e USL scrivono all'Ordine dei Dottori Commercialisti

Posted On 04 Mag 2022

Mercoledì 4 maggio "CSdL Informa" con un ricco programma di argomenti

Posted On 03 Mag 2022

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA