• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
BREAKING NEWS
Prestito ponte, venerdì 29 gennaio conferenza CSdL via Facebook
Vaccinarsi è un diritto/dovere
Giorno delle Memoria: anche il lavoro ha pagato il suo tributo di vittime
Piano vaccinale, San Marino parte con un inaccettabile ritardo!
Precari ISS: le Federazioni Pubblico Impiego disponibili a fornire informazioni sulle stabilizzazioni
Terremoto in Croazia: la CSdL aderisce alla iniziativa di solidarietà
Fondi pensione, Daniele Guidi e Banca CIS rinviati a giudizio. La CSdL si è costituita parte civile
“È la persona che dev’essere al centro, e non il profitto”
Prestito ponte e temi più urgenti del paese, la CSdL chiede al Governo l’apertura del confronto
La CSdL piange la scomparsa di Carlos Mauriaca, storico funzionario della Confederazione

Attivo FLI-CSU: via libera agli aumenti e fondo salva stipendi dei fallimenti aziendali

Posted On 21 Feb 2017
By : Csdl
Comment: Off
Tag: Contratti, Diritti, Industria

attivo industria 21 02 2017Verifica aumenti contrattuali e fondo salva stipendi dai fallimenti aziendali: c’è il via libera dell’attivo dei rappresentanti sindacali della Federazione Industria della CSU. Questo l’esito della votazione: 91 presenti, 80 sì, 6 no, 2 nulle e 3 non votanti. Ora la parola passa ai lavoratori con il referendum nelle fabbriche. Secco no al tentativo di affossare il valore del contratto nazionale.

È stata un’assemblea molto partecipata quella di stamattina alla Sala Montelupo di Domagnano, dove i Segretari della Federazione Industria, Enzo Merlini (CSdL) e Giorgio Felici (CDLS), hanno illustrato l’accordo sottoscritto lo scorso gennaio con l’Associazione Industriali.

Accordo che ruota su due punti: la distribuzione degli aumenti salariali nei prossimi cinque anni in linea con l’andamento dell’inflazione e il potenziamento delle risorse del Fondo Servizi Sociali a favore dei dipendenti vittime dei fallimenti aziendali. “Questo accordo  – sottolineano Merlini e Felici – garantisce sul piano contrattuale altri cinque anni di pace sociale. È un punto fermo, insomma, che nella situazione di difficoltà che sta attraversando il Paese permette di concentrate l’attenzione sui tanti altri problemi aperti”.

Preso atto che le buste paga dal 2013 al 2016 sono aumentate in termini reali del 2,5%, l’assemblea dei rappresentanti sindacali ha espresso parere favorevole al nuovo piano delle retribuzioni. “L’accordo con l’Anis – spiegano i segretari della Federazione I ndustria – prevede di lasciare inalterato l’aumento dell’1,20% per  il 2017 e di confermare i restanti aumenti dilazionandoli fino al 2021. Un’intesa che si sviluppa su un arco di cinque anni e che punta al riallineamento degli stipendi rispetto all’inflazione ”. Nel dettaglio, il 2018 rimarrà fermo e per i successivi periodi viene concordato un aumento dell’0,8% per il 2019; dello 0,5% per il 2020; dello 0,5% per il 2021.

Anche l’intervento a sostegno dei lavoratori vittime dei fallimenti aziendali ha incrociato un ampio fronte favorevole nell’assemblea dei delegati e dei rappresentanti.  “L’accordo raggiunto con l’Associazione industriali – affermano i segretari FLI-CSU – ha previsto la destinazione di 1 milione e 700 mila euro da parte del Fondo Servizi Sociali a quella fascia di dipendenti doppiamente penalizzati dalla crisi, perché con il fallimento dell’azienda oltre ad aver perso il lavoro sono anche creditori per diverse mensilità”.

Un potenziamento del fondo salva-stipendi, continuano i due sindacalisti, indispensabile: “Negli ultimi 10 anni l’ammontare degli stipendi non pagati è pari a 4 milioni e purtroppo il fenomeno dei fallimenti non mostra rallentamenti. Finora il Fondo Servizi Sociali è riuscito a garantire il 50% dei crediti dei circa 450 lavoratori interessati e ci siamo impegnati al fine di assicurare il medesimo trattamento per i casi futuri”.

Assunzione di responsabilità che l’attivo dei quadri sindacali ha unito all’obiettivo di salvaguardare il principio della validità erga omnes dei contratti nazionali, questo a prescindere dalle dimensioni aziendali.  “L’assemblea ha respinto  con forza – affermano i Segretari FLI-CSU – il tentativo di separare la contrattazione nazionale tra piccole e grandi imprese messo in  campo da alcune associazioni di categoria. Un tentativo di disgregare i diritti dei lavoratori che sembra aver trovato attenzione in ambito politico, al punto che la coalizione di governo vincente ha inserito nel proprio programma la modifica della recente legge in materia di rappresentatività delle parti sociali. E anche di questo si parlerà approfonditamente con i lavoratori”.

Il placet dell’assemblea dei rappresentanti sindacali apre infatti la strada al referendum. “L’ultima parola spetta ora ai lavoratori – concludono Merlini e Felici – E come da prassi ormai decennale il percorso democratico prevede la convocazione delle assemblee nei posti di lavoro e la messa ai voti dell’accordo contrattuale”.

FLI-CSU

About the Author
  • google-share
Articoli precedenti

Avvio del confronto col Governo, finora più ombre che luci

Articoli Successivi

Riciclaggio, occorre tenere sempre alta la guardia

Post correlati

off

Sciopero generale: partecipazione straordinaria nonostante il maltempo!

Posted On 14 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale: “Partecipare uniti e in massa per cambiare le politiche del Governo!”

Posted On 12 Dic 2018
, By Csdl
off

Uno sciopero per l’equità, la trasparenza, la tutela dei fondi pensione e di tutti i contratti di lavoro

Posted On 11 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale del 14 dicembre: appello alla partecipazione dei Segretari CSU

Posted On 10 Dic 2018
, By Csdl

indirizzi ed orari

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

filmato 19° Congresso CSdL

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Prestito ponte, venerdì 29 gennaio conferenza CSdL via Facebook

Posted On 27 Gen 2021

Vaccinarsi è un diritto/dovere

Posted On 26 Gen 2021

Giorno delle Memoria: anche il lavoro ha pagato il suo tributo di vittime

Posted On 25 Gen 2021

Piano vaccinale, San Marino parte con un inaccettabile ritardo!

Posted On 24 Gen 2021

Precari ISS: le Federazioni Pubblico Impiego disponibili a fornire informazioni sulle stabilizzazioni

Posted On 22 Gen 2021

Terremoto in Croazia: la CSdL aderisce alla iniziativa di solidarietà

Posted On 21 Gen 2021

Fondi pensione, Daniele Guidi e Banca CIS rinviati a giudizio. La CSdL si è costituita parte civile

Posted On 21 Gen 2021

"È la persona che dev'essere al centro, e non il profitto"

Posted On 19 Gen 2021

Prestito ponte, venerdì 29 gennaio conferenza CSdL via Facebook

Posted On 27 Gen 2021

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

ultime news

Prestito ponte, venerdì 29 gennaio conferenza CSdL via Facebook

Posted On 27 Gen 2021

Vaccinarsi è un diritto/dovere

Posted On 26 Gen 2021

Giorno delle Memoria: anche il lavoro ha pagato il suo tributo di vittime

Posted On 25 Gen 2021

Calendario

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più