• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
BREAKING NEWS
Prenotazione Vaccini over 75 anni
CSIR RSM-Emilia Romagna-Marche, nominate le nuove cariche
CSdL: “Inammissibile che tra i responsabili dei dissesti bancari siano rinviati a giudizio solo due dirigenti di Banca CIS!”
VIA LIBERA ALLA STABILIZZAZIONE DEI PRECARI ISS, ORA SI PENSI A TUTTA LA PA
Debito pubblico: c’è chi esulta e chi si preoccupa
Arengo delle famiglie di persone con disabilità, l’intervento del Segretario CSdL. “Va garantito il diritto al lavoro per i disabili”
Flash Mob CSdL: basta con i proclami! Il Governo dica quando verranno eseguite le prime vaccinazioni!
La democrazia non si ferma: sabato 20 febbraio alle 10 in piazza con la CSdL per il Flash Mob
Debitori dello Stato, chiediamo provvedimenti legislativi per fermare le posizioni debitorie
Flash mob CSdL, è importante partecipare

Attivo CSU: sulla finanziaria è necessario il confronto. No a misure che penalizzano i lavoratori e lo stato sociale

Posted On 15 Ott 2015
By : Csdl
Comment: Off
Tag: Diritti, Stato sociale, Sviluppo

Attivo CSU 15 10 2015Casale la Fiorina: lo Stato rinunci alla Srl e gestisca direttamente la struttura. Appello a tutti i cittadini onesti a seguire con attenzione il processo sul conto Mazzini, per far sentire la forte richiesta di giustizia, legalità e trasparenza

Dalla finanziaria 2016, attraverso il pieno coinvolgimento del sindacato al confronto, devono uscire risposte ai problemi del paese, e non sono accettabili – come è avvenuto negli ultimi anni – altre misure che possano colpire i diritti dei lavoratori e i livelli di stato sociale.

È molto forte e determinato il messaggio che l’Attivo unitario dei delegati sindacali, riunito oggi presso la sala Montelupo di Domagnano, lancia in particolare alle forze politiche di maggioranza in questa fase che precede la presentazione della legge finanziaria 2016, nella quale si dovranno fare scelte decisive per il futuro del paese, per consentirgli di uscire dalla crisi, in primo luogo attraverso la creazione di nuovi posti di lavoro per alleviare la grave emergenza sociale che vede quasi duemila persone senza occupazione.

L’Attivo ha ribadito la fondamentale importanza del confronto con le controparti pubbliche e private, che devono rendersi disponibili al negoziato sulle principali problematiche sul tappeto. Al contempo, per far sentire la voce del movimento sindacale in questa fase così delicata e complessa per il paese, l’Attivo ha sottolineato la necessità di avviare una fase di mobilitazione dei lavoratori e dei pensionati, attraverso una serie di assemblee, e in generale di informazione e coinvolgimento della cittadinanza, anche attraverso iniziative serali sulle principali tematiche del momento.

Documento di programmazione economica – È un documento non sufficiente, che non fa scelte di sistema. Non c’è nessuna traccia di programmazione economica. Lo stesso progetto imprenditoriale relativo al “Polo del lusso” rimane tuttora una iniziativa isolata, slegata da qualsiasi progetto complessivo di sviluppo, di cui il paese ha invece estrema necessità.

Debito Pubblico – Forte è la preoccupazione per il deficit dello Stato, che ammonta alla considerevole cifra di 260 milioni di euro. Una cifra che in larghissima parte si è determinata per effetto degli interventi di salvataggio delle banche, con un esborso di almeno 180 milioni di euro di denaro pubblico.

Tutto ciò senza che nulla sia stato chiesto alle banche; questo non è assolutamente accettabile. L’economia di un paese può ripartire solo se gli istituti di credito mettono a disposizione le risorse economiche necessarie per consentire l’avvio di nuove imprese e per sostenere quelle esistenti. Lo Stato, tanto più a fronte dell’enorme esborso di soldi pubblici verso le banche sammarinesi, deve esigere che le stesse forniscano all’economia reale e ai cittadini la liquidità necessaria.

Ad aggravare ulteriormente la situazione, è previsto un ulteriore esborso dello Stato di 40 milioni per far fronte alle esigenze di ricapitalizzazione della Cassa di Risparmio. Non è possibile che lo Stato eroghi simili somme – che dovrebbero essere destinate, invece, alla creazione di posti di lavoro e al rafforzamento dello stato sociale, oltre che ai problemi di bilancio – senza che almeno non acquisisca il pieno controllo di questo Istituto di Credito, come raccomandato anche da autorevoli istituzioni come il Fondo Monetario Internazionale.

Processo Conto Mazzini – Per tenere sempre alta l’attenzione sulla questione morale, principale causa della profonda crisi sammarinese, l’Attivo invita i lavoratori e i cittadini a seguire con molto interesse lo svolgimento del processo sul Conto Mazzini, con la richiesta di fare veramente luce sui fatti e di punire adeguatamente le responsabilità che saranno accertate in sede processuale, per rendere il paese veramente pulito e trasparente.

Casale La Fiorina – Quello dei diritti delle persone anziane non autosufficienti è un tema molto sentito e sul quale il dibattito si è soffermato particolarmente. L’Attivo CSU a sua volta lancia un forte appello affinché la gestione della casa di riposo di Fiorina sia completamente pubblica, da parte dell’ISS, invitando altresì tutti i cittadini a partecipare alla raccolta firme in corso a sostegno di questo obiettivo.

In tal senso, lo stesso Attivo chiede che venga superata la scelta di affidare la gestione del casale la Fiorina ad una Srl, in quanto deve essere lo Stato attraverso l’ISS a gestire direttamente questa struttura per anziani; dare una “veste privata” alla gestione pubblica, non serve assolutamente a nulla. In generale, la CSU è impegnata a proseguire con determinazione il proprio impegno sul tema delle privatizzazioni ed esternalizzazioni, per evitare che continui questo processo strisciante che coinvolge sempre più servizi essenziali per i cittadini.

Indennità di malattia – Su questa vicenda, è stato ricordato che agli inizi di giugno la CSU aveva sottoscritto un accordo con il Segretario di Stato Sanità che superava sostanzialmente le forti penalizzazioni ai danni dei lavoratori previste nella finanziaria 2015. Ma lo stesso Segretario di Stato non è riuscito a far recepire l’accordo al Congresso di Stato, e quindi è rimasto lettera morta. Per sanare questa vicenda e ripristinare i diritti dei lavoratori, la CSU chiede alla maggioranza di Governo che nella finanziaria 2016 venga introdotta una norma che recepisca i contenuti dell’accordo del giugno scorso. In tal senso, nel quadro del confronto sulla stessa legge di bilancio, che si auspica tempestivo ed esauriente, la CSU avanzerà specifiche richieste.

Sistema pensionistico – In primo luogo si pone la necessità di far sì che lo Stato restituisca con certezza e in tempi utili i 40 milioni di euro indebitamente sottratti al fondo pensioni dei lavoratori dipendenti. Il Governo, a fronte di una norma già prevista nella scorsa finanziaria che impegna lo Stato alla restituzione della cifra nell’arco di tre anni, vorrebbe dilazionare ulteriormente tale restituzione, portandola a 10 anni. L’Attivo, da parte sua, non può accettare una simile dilazione, rivendicando una restituzione certa e in tempi meno lunghi.

Sul piano complessivo, si pone l’assoluta esigenza di riformare l’intero sistema pensionistico; con l’attuale sistema di calcolo pensionistico, si riceve tre volte quanto versato. Una situazione non può reggere ancora a lungo, e che rende necessario riformare complessivamente tutto l’impianto previdenziale, per garantire pensioni adeguate alle giovani generazioni.

Progetto di legge sulla rappresentatività – Questa proposta legislativa predisposta dalla Segreteria per il Lavoro, che verrà avviata all’iter del Consiglio nella sessione di ottobre, va nella direzione auspicata dalla CSU, ovvero quella di sancire con certezza che per la sottoscrizione dei contratti nazionali con efficacia erga omnes vale il principio della maggiore rappresentatività. Il progetto di legge prevede altresì che l’unico criterio che attesti con certezza e trasparenza l’iscrizione ad una organizzazione sindacale, è il versamento di una quota associativa, trattenuta da una parte terza, ovvero il datore di lavoro, come avviene in ogni parte del mondo.

Imposta Generale sui Consumi – L’Attivo CSU auspica che questa sia la volta buona per il passaggio della monofase, che problemi ha causato al paese, all’IGC. Nel confronto avviato, sul piano generale la CSU ha posto con forza, anche nella posizione scritta inviata ieri, la necessità che questa nuova forma di imposizione non sia usata come pretesto per un rialzo dei prezzi e delle tariffe, a danno dei consumatori e dei cittadini. Il progetto di legge deve indicare le aliquote, per consentire una valutazione più compiuta, e deve prevedere un adeguato sistema sanzionatorio per evitare evasione e truffe, unitamente agli strumenti più efficaci di controllo e monitoraggio dei prezzi e delle tariffe.

CSU

  • google-share
Articoli precedenti

Strage di Ankara, la CSU condanna questo brutale atto terroristico

Articoli Successivi

Fatti di Rovereta, si rischia di riaprire una ferita in una fase ove serve, invece, la massima coesione

Post correlati

off

Sciopero generale: partecipazione straordinaria nonostante il maltempo!

Posted On 14 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale del 14 dicembre: appello alla partecipazione dei Segretari CSU

Posted On 10 Dic 2018
, By Csdl
off

SCIOPERO GENERALE VENERDÌ 14 DICEMBRE! NELLA FINANZIARIA DI NATALE MANCA LA LUCE DELL’EQUITÀ

Posted On 06 Dic 2018
, By Csdl
off

Lavoratori della PA, è tempo di lottare!

Posted On 20 Nov 2018
, By Csdl

indirizzi ed orari

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

filmato 19° Congresso CSdL

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Prenotazione Vaccini over 75 anni

Posted On 26 Feb 2021

CSIR RSM-Emilia Romagna-Marche, nominate le nuove cariche

Posted On 24 Feb 2021

CSdL: "Inammissibile che tra i responsabili dei dissesti bancari siano rinviati a giudizio solo due dirigenti di Banca CIS!"

Posted On 24 Feb 2021

VIA LIBERA ALLA STABILIZZAZIONE DEI PRECARI ISS, ORA SI PENSI A TUTTA LA PA

Posted On 23 Feb 2021

Debito pubblico: c’è chi esulta e chi si preoccupa

Posted On 23 Feb 2021

Arengo delle famiglie di persone con disabilità, l'intervento del Segretario CSdL. "Va garantito il diritto al lavoro per i disabili"

Posted On 22 Feb 2021

Flash Mob CSdL: basta con i proclami! Il Governo dica quando verranno eseguite le prime vaccinazioni!

Posted On 20 Feb 2021

La democrazia non si ferma: sabato 20 febbraio alle 10 in piazza con la CSdL per il Flash Mob

Posted On 19 Feb 2021

Prenotazione Vaccini over 75 anni

Posted On 26 Feb 2021

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

ultime news

Prenotazione Vaccini over 75 anni

Posted On 26 Feb 2021

CSIR RSM-Emilia Romagna-Marche, nominate le nuove cariche

Posted On 24 Feb 2021

CSdL: "Inammissibile che tra i responsabili dei dissesti bancari siano rinviati a giudizio solo due dirigenti di Banca CIS!"

Posted On 24 Feb 2021

Calendario

Febbraio: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
« Gen    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica