• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
Sindacati e Governo firmano l’accordo di stabilizzazione per i precari PA
Riunione del personale precario PA – Mercoledì 29 giugno Teatro Nuovo di Dogana
Sanità: investimenti e scelte avvengono senza confronto e senza il parere obbligatorio della Consulta!
Bollette del gas, nuova pesantissima e inaccettabile stangata!
 Assestamento di bilancio, continua la “tradizione” di non fare il confronto! 30a puntata di “CSdL Informa”
Ancora stallo nel contratto dei salariati AASLP: gli impegni vanno rispettati!
Giornata mondiale del rifugiato: l’integrazione si realizza con la collaborazione di tutti i soggetti
Mercoledì 22 giugno nuova puntata di “CSdL Informa”
Firmato il contratto artigianato: aumenti salariali per 800 lavoratori
Il tema della doppia cittadinanza al centro del colloquio tra il Comites e la CSU

Attivo CSU: il confronto deve ripartire dall’equità

Posted On 26 Mar 2018
By : Csdl
Comment: Off
Tag: Crisi, Equità, Pensioni, Sviluppo

L’Esecutivo continua a sfuggire al confronto per andare avanti da solo, come dimostrano gli incontri con la cittadinanza sulla riforma  pensioni e l’iter surreale per la predisposizione del piano nazionale di stabilità. Rinnovato l’appello per scongiurare il rischio paralisi del Tribunale e per mettere fine alla litigiosità della politica

“Con il Governo manca un confronto reale e concreto che deve ruotare intorno all’obiettivo fondamentale dell’equità fiscale e che deve far uscire il paese dal limbo”.  Infatti, anche l’ultima richiesta della CSU di aprire un tavolo di confronto sui principali temi per trovare un’intesa complessiva attraverso una visione d’insieme, non ha avuto nessun seguito. L’Attivo dei rappresentati sindacali CSU, che ha dato vita ad una riunione molto partecipata e con un ricco dibattito, ha quindi lanciato un nuovo forte appello al Governo affinché si renda disponibile ad aprire un confronto vero con le parti sociali per giungere a soluzioni condivise e concertate. In tal senso ha deciso di aprire una fase di mobilitazione a partire da un ciclo di assemblee di informazione e coinvolgimento dei lavoratori e pensionati che si svolgeranno nelle prossime settimane.

RIPARTIRE DALL’EQUITÀ. Anche nell’appuntamento di oggi la parola chiave è stata l’equità. “La riforma fiscale del 2013 è rimasta del tutto incompiuta; gli unici ad averne avvertito gli effetti sono stati i lavoratori dipendenti e i pensionati, mentre per altre categorie tutto è rimasto come prima, ovvero i redditi dichiarati sono in molti casi del tutto lontani dalla realtà. Lavoratori e pensionati non sono più disposti ad essere i bersagli predestinati di politiche volte ad abbassare il livello dei diritti sociali ed economici. Il Governo deve mettere in atto un’azione costante ed efficace di controlli fiscali per accertare i redditi dei contribuenti che non dichiarano per nulla in base alle loro ricchezze reali”.

RIFORMA DELLE PENSIONI. Rispetto a questo tema, l’Attivo ha stigmatizzato l’atteggiamento del Governo, che dopo un solo incontro di merito sulla riforma pensionistica, anziché proseguire il confronto con il sindacato ha preferito organizzare un ciclo di serate con la cittadinanza.” Questo significa che gli indirizzi espressi dal Governo, come il passaggio al contributo o la quota 103 per le pensioni di anzianità, sono da considerarsi ‘acquisiti’?!?”

La CSU rivendica il pieno rispetto del ruolo contrattuale del sindacato: “Si tratta di risorse che appartengono unicamente ai lavoratori e ai pensionati, l’Esecutivo non dovrà permettersi di prendere decisioni che scavalcano il potere decisionale dei lavoratori”. Su questo argomento molto sentito, l’Attivo ha dedicato i lavori del pomeriggio, con la proiezione e l’approfondimento di una serie di schede che riassumono il documento del Governo.

IVA E PATRIMONALE, OGGETTI MISTERIOSI. “Su questioni cruciali come l’introduzioni dell’IVA  sammarinese e della Patrimoniale, con l’Esecutivo non c’è mai stata l’opportunità di discutere approfonditamente nel merito. Il risultato è che questi provvedimenti restano oggetti misteriosi: non sappiamo se l’IVA da intervento di armonizzazione fiscale per agevolare gli interscambi commerciali con i paesi europei diventerà invece, di fatto, una tassa sui consumi e sui servizi per fare semplicemente cassa, con il rischio di un aumento incontrollato dei prezzi, così come non sappiamo se la Patrimoniale riguarderà, come auspicabile, i grandi patrimoni e le rendite finanziarie, oppure sarà solo una riedizione della tassa sulla casa”.

L’elenco delle incognite prosegue poi con l’ICEE, il cosiddetto indice di ricchezza delle famiglie. “Anche su questo punto non c’è mai stata l’occasione di aprire una discussione di merito. Il dubbio è che in un Paese dove resiste ancora il segreto bancario interno e dove  l’accertamento dei redditi reali è un pesante macigno sulla strada dell’equità fiscale, c’è davvero l’esigenza di confrontarci per costruire un efficiente indice di misurazione della  ricchezza interna”.

BANCHE, SOLUZIONI IN ALTO MARE. La situazione sul fronte banche resta confusa e incerta. Il nodo AQR, ovvero la verifica dello stato di salute dei bilanci degli istituti di credito (in tal senso si attendono le risultanze del 2017) è ancora tutto da sciogliere, mentre nulla sappiamo del piano industriale della Cassa di Risparmio, il cui salvataggio costa ai contribuenti sammarinesi 534 milioni. “È insomma urgente avere al più presto un quadro chiaro sullo stato di salute del sistema bancario, che finora ha retto grazie alla liquidità garantita dai risparmi previdenziali contenuti nel fondo pensione dei lavoratori dipendenti”.

CONFRONTO SURREALE SUL PIANO DI STABILITÀ. Forti le perplessità delle Confederazioni sindacali sulla scelta di appaltare a una società di consulenza esterna la stesura del Piano di Stabilità, che secondo il Governo dovrebbe metter in campo misure per assestare i conti pubblici, rimettere in piedi le banche e rilanciare il Paese. “Mettere in atto un piano di stabilità significa affrontare materie molto complesse e decidere provvedimenti con molteplici ricadute di natura economica e sociale, e questo è un compito che spetta alla politica, più che a dei tecnici. Ebbene, il Piano di Stabilità è fino ad oggi un mistero, mentre a tambur battente il Governo ha già messo in agenda per il 3 aprile la sua presentazione e per il 12 aprile una conferenza pubblica per sentire (in 10 minuti…) i pareri delle organizzazioni sociali. Ci sembra tutto davvero surreale”.

GIUSTIZIA, È ALLARME PARALISI. Dall’assemblea dei rappresentati sindacali si è alzato un  appello: “Le polemiche, i conflitti e le contrapposizioni che in questi mesi stanno interessando il nostro Tribunale Unico, e che hanno visto anche le forze politiche schierarsi da una parte o dall’altra, rischiano di provocare una paralisi del sistema giudiziario. È una situazione che, oltre a mettere in pericolo l’esercizio della giustizia per i cittadini, non può che allontanare potenziali investitori. È quindi necessario che la gestione del potere giudiziario, architrave di una società democratica, ritrovi al più presto la necessaria serenità e tranquillità.”

APPELLO ALLA POLITICA. “Il paese ha bisogno di collaborazione e di unità”, questo è un altro messaggio forte uscito dall’Attivo sindacale di oggi: “Le forze politiche, sia di maggioranza che di opposizione, sono chiamate a mettere da parte la loro litigiosità e il clima di scontro che continua a imperversare, per favorire un confronto sereno in cui tutte le parti possano dare il proprio contributo per superare le gravi difficoltà del paese. Nessuno può pensare di farcela da solo a portare San Marino fuori dalla crisi. La politica saprà fare propria questa necessità?”.

CSU

 

 

About the Author
  • google-share
Articoli precedenti

Direttivo CSU: Il Paese è in stallo

Articoli Successivi

Giovedì 5 aprile in programma il film “We want sex”: la storia di uno sciopero contro la precarietà e la discriminazione sessuale

Post correlati

off

Sciopero generale: partecipazione straordinaria nonostante il maltempo!

Posted On 14 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale: “Partecipare uniti e in massa per cambiare le politiche del Governo!”

Posted On 12 Dic 2018
, By Csdl
off

Uno sciopero per l’equità, la trasparenza, la tutela dei fondi pensione e di tutti i contratti di lavoro

Posted On 11 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale del 14 dicembre: appello alla partecipazione dei Segretari CSU

Posted On 10 Dic 2018
, By Csdl

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Sindacati e Governo firmano l'accordo di stabilizzazione per i precari PA

Posted On 30 Giu 2022

Riunione del personale precario PA - Mercoledì 29 giugno Teatro Nuovo di Dogana

Posted On 27 Giu 2022

Sanità: investimenti e scelte avvengono senza confronto e senza il parere obbligatorio della Consulta!

Posted On 26 Giu 2022

Bollette del gas, nuova pesantissima e inaccettabile stangata!

Posted On 23 Giu 2022

 Assestamento di bilancio, continua la "tradizione" di non fare il confronto! 30a puntata di "CSdL Informa"

Posted On 23 Giu 2022

Ancora stallo nel contratto dei salariati AASLP: gli impegni vanno rispettati!

Posted On 22 Giu 2022

Giornata mondiale del rifugiato: l'integrazione si realizza con la collaborazione di tutti i soggetti

Posted On 21 Giu 2022

Mercoledì 22 giugno nuova puntata di "CSdL Informa"

Posted On 21 Giu 2022

Sindacati e Governo firmano l'accordo di stabilizzazione per i precari PA

Posted On 30 Giu 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Luglio 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA