• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
BREAKING NEWS
Terremoto in Croazia: la CSdL aderisce alla iniziativa di solidarietà
Fondi pensione, Daniele Guidi e Banca CIS rinviati a giudizio. La CSdL si è costituita parte civile
“È la persona che dev’essere al centro, e non il profitto”
Prestito ponte e temi più urgenti del paese, la CSdL chiede al Governo l’apertura del confronto
La CSdL piange la scomparsa di Carlos Mauriaca, storico funzionario della Confederazione
Continuano i decessi nella casa di riposo, è urgente intervenire
Auguri festività 2020 – 2021
Varato il decreto anti-Covid n. 221
Finanziamenti allo Stato, le risorse si possono trovare all’interno!
Area Covid nella casa di riposo: preoccupati i pensionati CSU

Attivo CSU: al via una nuova fase di mobilitazione

Posted On 09 Ott 2018
By : Csdl
Comment: Off
Tag: Bilancio pubblico, Crisi, Equità, frontalieri, Sviluppo

Per dire no alla manovra sull’IGR, che non realizza l’equità ma colpisce duramente solo i lavoratori e i pensionati, e più in generale quale atto di responsabilità verso il paese, al quale manca una cabina di regia politica in grado di rilanciare lo sviluppo e delineare un futuro sereno e dignitoso

L’Attivo dei Delegati CSU ha aperto una nuova fase di mobilitazione generale di tutti i lavoratori e i pensionati per dare ancora più forza alla richiesta di ritirare la proposta di modifica dell’IGR predisposta dal Governo; una manovra che, per come è stata costruita, si traduce unicamente in un mero aumento della tassazione per i lavoratori dipendenti e i pensionati, senza mettere in campo nessuna vera lotta all’evasione ed elusione fiscale, da realizzarsi attraverso una ampia ed efficace azione di controlli e accertamento dei redditi del lavoro autonomo.

Ma più in generale, lo stato di mobilitazione vuole essere un atto di responsabilità del sindacato unitario per tenere ancora in piedi il paese, che non solo si trova al centro di una crisi economica profondissima e dagli esisti ancora incerti, causata in particolare dal dissesto delle banche, ma che da troppo tempo non dispone di una cabina di regia politica in grado di risolvere in maniera concertata i problemi aperti e di far  ripartire lo sviluppo e l’economia con proposte forti e attrattive per gli investitori esteri, che hanno smesso da diversi anni di interessarsi a San Marino.

In questa situazione di sbando e di profonda preoccupazione per il destino del nostro Stato, le forze politiche continuano a scontrarsi duramente le une contro le altre, mentre si rende necessario far prevalere un forte senso di responsabilità verso i cittadini, mettendo da parte gli interessi particolari e puntando unicamente al bene del paese. Ciò anche considerando la possibilità – per far fronte all’eccezionale gravità di questa fase storica – di forme di governo che includano tutte le forze politiche, in quanto difficilmente una maggioranza di governo può da sola risolvere problematiche così grandi e complesse.

Tornando alla proposta dell’Esecutivo sull’IGR, l’Attivo ha sottolineato come questa manovra, che presumibilmente verrebbe tradotta in un Decreto Legge, andrebbe a stravolgere il delicatissimo equilibrio delineato con la legge di riforma fiscale del 2013, e ciò senza nessun dibattito nel paese e in Parlamento.

Sono inaccettabili in primo luogo gli aumenti delle aliquote per le persone fisiche, lavoratori e pensionati, dell’1% per gli scaglioni di reddito fino 10.000 euro; dell’1% – 2% per gli scaglioni da 10.000 a 28.000 euro; del 2% – 3% per gli scaglioni da 28.000 a 38.000 euro; dal 3% al 5% per gli scaglioni oltre gli 80.000 euro. Ricordiamo che i lavoratori e i pensionati hanno già fatto il loro dovere accettando sostanzialmente un aumento della tassazione con la riforma del 2013; all’appello di chi paga le tasse in base ai propri redditi reali mancano ancora le altre categorie, per dare piena realizzazione alla stessa legge e raggiungere finalmente l’obiettivo dell’equità fiscale.

Questi aumenti, peraltro, per i dipendenti pubblici andrebbero anche a sommarsi alla proposta del Governo di tagli per i lavoratori della PA, avanzata nell’agosto scorso, realizzando decurtazioni insostenibili.

A fronte di prelievi così pesanti dalle tasche dei lavoratori e dei pensionati, sono invece molto vaghe, fumose e inconsistenti le proposte per allargare la base imponibile delle persone giuridiche e attraverso nuovi ed efficaci meccanismi di controllo del reddito d’impresa, rendendo in tal modo l’equità fiscale ancora un miraggio lontanissimo. L’Attivo ha ribadito che per colpire le diffuse pratiche di evasione ed elusione fiscale l’Amministrazione pubblica deve dotarsi di strumenti certi per contestare, ad esempio, l’incongruità dei patrimoni familiari (mobiliari e immobiliari ovunque detenuti) in rapporto ai redditi dichiarati, e dall’altro che vi sia la certezza della pena per chi non fa il proprio dovere nei confronti del fisco.

L’Attivo ha altresì respinto la proposta di forte riduzione delle passività deducibili – che rappresentano una forma di salvaguardia importante per le persone che hanno necessità di una maggiore attenzione sociale – e la equiparazione delle quota di abbattimento sui redditi da pensione dei soggetti residenti a quella attualmente prevista per i redditi da lavoro dipendente.

In pratica, si passerebbe dall’attuale 20% di abbattimento sulle pensioni (sino a 2.800 euro di reddito), alla quota del 7% prevista per i lavoratori, con un drastico e inaccettabile aumento della tassazione. Al contempo ha respinto la proposta di aumento della quota di spesa documentata attraverso la Smac per i vari scaglioni di reddito.

Una proposta particolarmente odiosa avanzata nel documento dell’Esecutivo sull’IGR, è la riproposizione della tassa etnica per i frontalieri, che l’Attivo CSU respinge con estrema determinazione. È incredibile che a questo Governo sia venuto in mente di riproporre per la seconda volta a San Marino una misura letteralmente divisiva e indegna per un paese civile, che ha creato discriminazioni tra i lavoratori unicamente in base al paese di residenza e che ha determinato tensioni e difficoltà nei rapporti con l’Italia! La legge 166 del 2013 – dopo lunghe battaglie del sindacato unitario – aveva ristabilito la giusta parità di trattamento tra lavoratori residenti e frontalieri; la CSU non accetterà mai di tornare a dividere e discriminare i lavoratori!

Rispetto alla crisi delle banche, l’Attivo ha ribadito la necessità di massima chiarezza e trasparenza circa le reali condizioni economiche degli istituti di credito e sulle possibilità di recupero degli NPL, rivendicando nuovamente l’attivazione dei azioni di responsabilità verso chi ha provocato l’attuale stato di dissesto del sistema bancario.

Sul piano generale, la CSU continuerà a partecipare ai tavoli di confronti con il Governo sui diversi temi aperti: banche, ICEE, progetto di sviluppo, pensioni, spending review, e lo stesso documento di indirizzo sulla modifica dell’IGR, rivendicando l’accoglimento delle proprie proposte sindacali, a tutela delle condizioni dei lavoratori e dei pensionati e in generale per l’interesse generale del paese.

È chiaro che il Governo dovesse decidere di adottare provvedimenti fortemente penalizzanti per i lavoratori e i pensionati, e contrari alle necessità di verità, equità e sviluppo per il paese, lo stato di mobilitazione non potrà che sfociare in azioni ancora più incisive.

CSU

 

  • google-share
Articoli precedenti

“Manovra IGR, siamo pronti alla mobilitazione”

Articoli Successivi

Sblocco del Fondo di Perequazione, soddisfazione delle Federazioni Pubblico Impiego

Post correlati

off

Sciopero generale: partecipazione straordinaria nonostante il maltempo!

Posted On 14 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale: “Partecipare uniti e in massa per cambiare le politiche del Governo!”

Posted On 12 Dic 2018
, By Csdl
off

Uno sciopero per l’equità, la trasparenza, la tutela dei fondi pensione e di tutti i contratti di lavoro

Posted On 11 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale del 14 dicembre: appello alla partecipazione dei Segretari CSU

Posted On 10 Dic 2018
, By Csdl

indirizzi ed orari

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

filmato 19° Congresso CSdL

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Terremoto in Croazia: la CSdL aderisce alla iniziativa di solidarietà

Posted On 21 Gen 2021

Fondi pensione, Daniele Guidi e Banca CIS rinviati a giudizio. La CSdL si è costituita parte civile

Posted On 21 Gen 2021

"È la persona che dev'essere al centro, e non il profitto"

Posted On 19 Gen 2021

Prestito ponte e temi più urgenti del paese, la CSdL chiede al Governo l'apertura del confronto

Posted On 12 Gen 2021

La CSdL piange la scomparsa di Carlos Mauriaca, storico funzionario della Confederazione

Posted On 05 Gen 2021

Continuano i decessi nella casa di riposo, è urgente intervenire

Posted On 30 Dic 2020

Auguri festività 2020 - 2021

Posted On 23 Dic 2020

Varato il decreto anti-Covid n. 221

Posted On 23 Dic 2020

Terremoto in Croazia: la CSdL aderisce alla iniziativa di solidarietà

Posted On 21 Gen 2021

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

ultime news

Terremoto in Croazia: la CSdL aderisce alla iniziativa di solidarietà

Posted On 21 Gen 2021

Fondi pensione, Daniele Guidi e Banca CIS rinviati a giudizio. La CSdL si è costituita parte civile

Posted On 21 Gen 2021

"È la persona che dev'essere al centro, e non il profitto"

Posted On 19 Gen 2021

Calendario

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più