• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi
San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi
Dichiarazione redditi frontalieri presso la CSdL, ultimi posti disponibili
Investimento dal Fondo pensioni in titoli sammarinesi, una decisione estemporanea e fuori contesto
È necessario e urgente varare il nuovo atto organizzativo dell’ISS per rimettere in piedi la sanità!
San Marino For Peace, Montegiardino 15 maggio
Rinnovo contratto industria: FLI-CSU e USL scrivono all’Ordine dei Dottori Commercialisti
Mercoledì 4 maggio “CSdL Informa” con un ricco programma di argomenti
“Di nuovo insieme”: grande successo di partecipazione alla festa CSU del 1° maggio!
“Di nuovo insieme”: torna la festa CSU del 1° maggio, al parco Ausa di Dogana

Approvata all’unanimità la mozione conclusiva del 13° Congresso FULEA/FULSAC-CSdL

Posted On 14 Nov 2018
By : Csdl
Comment: Off

La Federazione cambia nome: si chiamerà FUCS, Federazione Unitaria Lavoratori Costruzioni

Dopo un dibattito particolarmente ricco e qualificato, e dopo le conclusioni del Segretario Generale CSdL Giuliano Tamagnini, è stata approvata all’unanimità la mozione conclusiva del 13° Congresso FULEA/FULSAC-CSdL. In precedenza, il Congresso ha approvato una modifica allo Statuto che, per una maggiore semplificazione e sulla base della evoluzione del mondo del lavoro, rinomina la Federazione in FUCS, Federazione Unitaria Costruzioni e Servizi.

Mozione conclusiva

Il 13° Congresso della FULEA/FULSAC, svoltosi nella giornata di mercoledì 14 novembre 2018 presso la sala Montelupo di Domagnano, sentita la relazione del Segretario Alfredo Zonzini, che fa propria, unitamente all’intero dibattito e all’intervento conclusivo del Segretario Generale Giuliano Tamagnini, approva la seguente mozione conclusiva.

Il Congresso prende atto della modifica allo Statuto di Federazione, che ha rinominato la Federazione in FUCS, Federazione Unitaria Costruzioni e Servizi.

Si appella al Governo e a tutte le forze politiche presenti in Consiglio affinché venga adottata il metodo della concertazione e del confronto preventivo con le organizzazioni sindacali, che è l’unico che può permettere di definire le migliori soluzioni per l’uscita dalla crisi del paese. In tal senso chiede all’Esecutivo di ridurre fortemente il ricorso alla decretazione, per dare spazio al confronto democratico.

Ritiene necessario e improcrastinabile l’adozione di un progetto di sviluppo per il paese che abbia al centro le attività dell’economia reale e produttiva, e che punti al rafforzamento di tutti i settori fondamentali, attirando investitori seri e affidabili in grado di offrire risposte alla domanda di lavoro dei cittadini sammarinesi e residenti. Anche i settori dei servizi, del commercio, alberghiero e della ristorazione, devono dare risposte occupazionali qualificate ai lavoratori, e al contempo occorre salvaguardare e riqualificare il settore delle costruzioni.

Il 13° Congresso considera indispensabile modificare la “Legge sviluppo”, superando sia la completa liberalizzazione delle assunzioni per tutti i livelli professionali, sia la maggiore contribuzione prevista per l’azienda che richiede l’assunzione di personale forense. In tal senso vanno ripristinati meccanismi per tutelare il diritto al lavoro dei lavoratori residenti iscritti alle liste di avviamento al lavoro. Esprime soddisfazione per la norma che ha affermato, come rivendicato da decenni dalla CSU, la stabilizzazione del rapporto di lavoro dei lavoratori frontalieri.

Il Congresso considera indispensabile rilanciare e potenziare le politiche e i percorsi di formazione nei vari settori professionali, tra cui il settore dell’edilizia. Questo settore ha pagato un prezzo altissimo in termini di perdite di posti di lavoro, e va rilanciato attraverso iniziative propedeutiche alla riqualificazione degli immobili, e con una politica sulle infrastrutture necessarie al paese.

I percorsi di formazione vanno potenziati anche ricercando collaborazioni e sinergie con le regioni limitrofe per ampliare il campo delle attività formative e dei profili professionali da formare. Ribadiamo che la formazione deve diventare un processo che accompagna i lavoratori per l’intero arco della vita professionale.

Nell’ambito delle politiche formative e occupazionali, un’attenzione particolare va riservata all’inserimento lavorativo delle donne, le quali hanno maggiori difficoltà nella loro collocazione. In tal senso serve un progetto complessivo, che vada oltre il solo “Polo del lusso”, in grado di produrre posti di lavoro appetibili per le donne, anche attraverso politiche di sostegno alla famiglia, che siano di supporto alle donne ed in grado di favorire la loro vita professionale, creando altresì le premesse culturali affinché le donne possano partecipare maggiormente alla vita sindacale, politica e sociale del paese.

Il Congresso impegna la Federazione a rilanciare l’iniziativa per il rinnovo di tutti i contratti scaduti e di prossima scadenza, con l’obiettivo di raggiungere la migliore gestione di aspetti normativi. Una particolare attenzione va riservata a quei settori che il contratto dei servizi penalizza maggiormente sia in termini normativi che economici. Attraverso la legge sulla rappresentatività, è stata raggiunta la necessaria chiarezza sui soggetti abilitati alla sottoscrizione dei contratti ed è stato rafforzato il valore erga omnes dei contratti collettivi nazionali di lavoro.

Il Congresso rivendica una procedura diversa nella gestione e assegnazione degli appalti. Nel settore delle pulizie in particolare non vanno perseguite assegnazioni al massimo ribasso, situazione questa che produce ricadute negative sui dipendenti in termini economici e di condizioni di lavoro.

Va consolidato il valore dell’Azienda Autonoma di Stato Lavori Pubblici, che negli anni ha subìto una riduzione del numero di addetti e delle attività; questo importante patrimoni dello Stato va dotato del personale e di tutte le professionalità necessarie per svolgere al meglio le proprie funzioni al servizio della collettività, evitando ulteriori esternalizzazione di servizi, spesso non vantaggiose per lo Stato sul piano economico e di minore valore qualitativo.

Le complesse problematiche del sistema bancario, di cui non abbiamo un quadro preciso, producono serie ripercussioni sul bilancio pubblico e sulle sorti del paese. Gli istituti di credito vanno salvaguardati in quanto contengono le risorse dei lavoratori, dei pensionati e delle imprese, e devono tornare a svolgere il fondamentale compito di fornire le risorse necessarie per finanziare le attività economiche e i cittadini. Il Congresso, pur nella consapevolezza che tale settore va rapportato alle dimensioni del paese e della nostra economia, non condivide l’orientamento di giungere ad un numero minimo di banche – una o due al massimo – in quanto così facendo si andrebbe a mettere in discussione un elemento fondamentale di libera concorrenza necessaria alla democrazia.

Il Congresso rivendica la necessità di dotare questo paese di un progetto di sviluppo complessivo che includa anche il settore bancario. Settore che dovrà essere internazionalizzato in armonia con la vicina Italia. Eventuali riorganizzazioni dovranno essere funzionali al progetto stesso e sostenibili per la collettività e per la salvaguardia dei lavoratori occupati. È necessario dare vita in tempi brevi alla Centrale dei Rischi, così come si deve dare corso alle azioni legali per accertare eventuali responsabilità nel dissesto del sistema bancario.

Il Congresso afferma la necessità di raggiungere l’obiettivo di una maggiore equità fiscale attraverso l’introduzione degli opportuni strumenti di verifica e accertamento. L’equità è la condizione fondamentale per il raggiungimento della giusta coesione tra tutti i cittadini. Tutti devono contribuire, in base alle proprie capacità di reddito, al mantenimento della qualità dei servizi pubblici.

È indispensabile realizzare una equa e condivisa riforma complessiva del sistema pensionistico, rivendicando in primo luogo il pieno rispetto del ruolo negoziale e propositivo del sindacato unitario. Una riforma che dovrà prestare attenzione a quei lavoratori che svolgono attività usuranti e che dovrà valutare attentamente l’eventuale innalzamento dell’età pensionabile. Una riforma che metta il sistema in condizioni di erogare pensioni dignitose agli attuali e ai futuri pensionati, conservando il carattere di solidarietà intergenerazionale.

Il Congresso rivendica il rafforzamento degli organi ispettivi e degli strumenti a loro disposizione per contrastare il lavoro nero e irregolare e per il controllo degli appalti e dei subappalti. Al contempo va rilanciato l’impegno per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, che deve essere continuamente rafforzata, anche in periodi di crisi.

Il Congresso esprime pieno appoggio all’azione della Magistratura, la quale va messa al riparo da qualunque interferenza politica, affinché possa giungere al più presto all’accertamento delle responsabilità penali nelle vicende di collusione tra affari e politica, e in quelle che stanno evidenziando ingerenze di soggetti esterni nelle scelte di alcune istituzioni dello Stato.

Approvata all’unanimità

About the Author
  • google-share
Articoli precedenti

L’intervento del Segretario uscente Alfredo Zonzini al 13° Congresso FULEA/FULSAC

Articoli Successivi

Giovedì 15 novembre in programma il 13° Congresso della Federazione Pubblico Impiego CSdL

APPUNTAMENTI DICHIARAZIONE DEI REDDITI

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

Dichiarazione redditi frontalieri presso la CSdL, ultimi posti disponibili

Posted On 09 Mag 2022

Investimento dal Fondo pensioni in titoli sammarinesi, una decisione estemporanea e fuori contesto

Posted On 08 Mag 2022

È necessario e urgente varare il nuovo atto organizzativo dell'ISS per rimettere in piedi la sanità!

Posted On 05 Mag 2022

San Marino For Peace, Montegiardino 15 maggio

Posted On 05 Mag 2022

Rinnovo contratto industria: FLI-CSU e USL scrivono all'Ordine dei Dottori Commercialisti

Posted On 04 Mag 2022

Mercoledì 4 maggio "CSdL Informa" con un ricco programma di argomenti

Posted On 03 Mag 2022

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA