• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
BREAKING NEWS
Prestito ponte, venerdì 29 gennaio conferenza CSdL via Facebook
Vaccinarsi è un diritto/dovere
Giorno delle Memoria: anche il lavoro ha pagato il suo tributo di vittime
Piano vaccinale, San Marino parte con un inaccettabile ritardo!
Precari ISS: le Federazioni Pubblico Impiego disponibili a fornire informazioni sulle stabilizzazioni
Terremoto in Croazia: la CSdL aderisce alla iniziativa di solidarietà
Fondi pensione, Daniele Guidi e Banca CIS rinviati a giudizio. La CSdL si è costituita parte civile
“È la persona che dev’essere al centro, e non il profitto”
Prestito ponte e temi più urgenti del paese, la CSdL chiede al Governo l’apertura del confronto
La CSdL piange la scomparsa di Carlos Mauriaca, storico funzionario della Confederazione

Appello CSIR: la dignità non ha confini. Scarica la GUIDA AL LAVORO FRONTALIERE

Posted On 22 Mag 2019
By : Csdl
Comment: Off

GUIDA AL LAVORO FRONTALIERE DOWNLOAD

18 maggio 2019. “Quando il luogo di lavoro non coincide con quello della residenza i lavoratori sono più esposti a disparità e discriminazioni: va subito riaperto il confronto per arrivare allo Statuto dei lavoratori di confine, ovvero definire per via legislativa il riconoscimento giuridico dei frontalieri”. E’ un vero e proprio appello quello che il CSIR, Consiglio Sindacale Interregionale San Marino, Emilia Romagna e Marche, riunito questa mattina al Cinema Tiberio di Rimini, ha rivolto a Governo e forze parlamentari.

A distanza di 24 anni dalla sua nascita, l’organismo sovranazionale che riunisce i sindacati della Repubblica di San Marino e delle due Regioni vicine, Emilia Romagna e Marche, ha voluto ripercorrere le tappe di una lunga storia e insieme indicare il nuovo orizzonte d’impegno per difendere i diritti dei 5.900 frontalieri occupati sul Titano. Diritti messi nero su bianco nella “Guida al lavoro frontaliere”, che il CSIR ha presentato questa mattina. Si tratta di un opuscolo che elenca le regole basilari sulle condizioni contrattuali, i diritti, le norme previdenziali, il trattamento fiscale dei frontalieri. “Un manuale di facile consultazione – ha spiegato Paride Neri, vice presidente CSIR- utile anche a capire il fenomeno del frontalierato, un fenomeno fatto di relazioni professionali e umane che ha contribuito a far crescere economicamente i territori e ad irrobustire gli storici legami di solidarietà tra comunità vicine”.

La prima grande urgenza, ha ricordato il presidente CSIR, Giuseppina Morolli, è esplosa nel 2003 con l’introduzione da parte italiana della doppia tassazione e l’avvio di una lunga stagione di precarietà fiscale legata alla conferma, anno dopo anno, della franchigia.

Precarietà fiscale che si univa alla precarietà contrattuale: “Va ricordato che in quegli anni – sottolinea il presidente CSIR- i lavoratori frontalieri di San Marino non avevano alcuna possibilità di essere assunti a tempo indeterminato, mantenendo una precarietà pressoché totale per la loro intera esperienza lavorativa. Una disparità limitata nei suoi effetti grazie al percorso di stabilizzazione avviato con il rinnovo del contratto del settore industria del 2005, sottoscritto dall’Associazione Industriali e la CSU. Battaglia storica del sindacato si è positivamente conclusa con la recente Legge Sviluppo che ha finalmente previsto il tempo indeterminato anche per i frontalieri”.

Il presidente CSIR ha poi ripercorso la battaglia contro la cosiddetta tassa-etnica: “Nel 2011 il governo di San Marino introduce il famigerato art. 56, più noto come tassa etnica, che determina una importante decurtazione delle buste paga dei frontalieri. Di fronte a questa grave discriminazione le organizzazioni sindacali hanno innescato una intensa offensiva politico-diplomatica che ha coinvolto l’Ambasciata d’Italia a San Marino, i vertici delle regioni Emilia Romagna Marche e i parlamentari italiani. Offensiva sfociata con l’invio di 3mila cartoline-denuncia al Presidente della Repubblica Italiana, che raggiunto l’obiettivo di interrompere la riproposizione della tassa etnica e avviare l’iter che avrebbe portato al suo parziale rimborso”.

Archiviata la doppia precarietà, quella fiscale e quella contrattuale, il   CSIR accende oggi i riflettori su una serie di disparità di trattamento, a cominciare dal mancato riconoscimento delle tutele legislative previste per i lavoratori con figli o famigliari disabili. Problema che colpisce sia i lavoratori italiani occupati a San Marino, sia i lavoratori sammarinesi occupati in Italia.

“ Esiste infatti un fenomeno – spiega il presidente Morolli – i cui numeri sono difficili da quantificare e che possiamo chiamare frontalierato al rovescio. Parliamo di cittadini residenti nella Repubblica di San Marino, in larga parte occupati nei settori dell’edilizia e metalmeccanica, che a causa della perdita del posto di lavoro hanno superato il confine andando a lavorare nelle aziende italiane del circondario. Questa categoria di nuovi frontalieri riscontra problematiche del tutto specifiche soprattutto di natura fiscale ed altre discriminazioni di trattamento che condivide con frontalieri Italiani, come quella relativa ad alcuni permessi speciali”.

Da qui l’appello del presidente del CSIR a riaprire il tavolo   di confronto interministeriale, partito nell’ottobre del 2016 presso il Ministero degli Affari Esteri, con l’obiettivo di predisporre uno Statuto dei lavoratori frontalieri e di trasformalo in legge dello Stato: “Uno Statuto   che riconosca giuridicamente la figura e il ruolo dei frontalieri e per dare forza a precise richieste rivolte al Governo italiano e, secondo le rispettive competenze, anche alle Regioni e agli enti territoriali. Richieste che riguardano specificamente i tre ambiti più rilevanti: sicurezza sociale, fiscalità e legislazione sul lavoro”.

Un aggiornamento: è di poche ore fa la notizia che il parlamento Sammarinese in occasione della ratifica del decreto n.47 “Integrazione e ampliamento degli interventi a sostegno della famiglia” ha deliberato la rimozione del vincolo di residenza per l’utilizzo dei “permessi lunghi” (non quelli speciali). Sono quei congedi previsti per i genitori i cui figli (entro il limite dei 14 anni di età, oggi derogabile) versano in gravi condizioni di non autosufficienza e necessitano di assistenza. “Plaudiamo a questa iniziativa – sottolinea Paride Neri, vice presidente CSIR- auspicando che si continui su questa strada per la rimozione di ogni discriminazione, che deve trovare reciprocità da parte dello Stato Italiano”.

 

About the Author
  • google-share
Articoli precedenti

Governo immobile mentre il paese affonda!

Articoli Successivi

CSU: SI AL DIALOGO, MA DAL GOVERNO ATTENDIAMO UN NETTO CAMBIO DI ROTTA

indirizzi ed orari

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

filmato 19° Congresso CSdL

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Prestito ponte, venerdì 29 gennaio conferenza CSdL via Facebook

Posted On 27 Gen 2021

Vaccinarsi è un diritto/dovere

Posted On 26 Gen 2021

Giorno delle Memoria: anche il lavoro ha pagato il suo tributo di vittime

Posted On 25 Gen 2021

Piano vaccinale, San Marino parte con un inaccettabile ritardo!

Posted On 24 Gen 2021

Precari ISS: le Federazioni Pubblico Impiego disponibili a fornire informazioni sulle stabilizzazioni

Posted On 22 Gen 2021

Terremoto in Croazia: la CSdL aderisce alla iniziativa di solidarietà

Posted On 21 Gen 2021

Fondi pensione, Daniele Guidi e Banca CIS rinviati a giudizio. La CSdL si è costituita parte civile

Posted On 21 Gen 2021

"È la persona che dev'essere al centro, e non il profitto"

Posted On 19 Gen 2021

Prestito ponte, venerdì 29 gennaio conferenza CSdL via Facebook

Posted On 27 Gen 2021

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

ultime news

Prestito ponte, venerdì 29 gennaio conferenza CSdL via Facebook

Posted On 27 Gen 2021

Vaccinarsi è un diritto/dovere

Posted On 26 Gen 2021

Giorno delle Memoria: anche il lavoro ha pagato il suo tributo di vittime

Posted On 25 Gen 2021

Calendario

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più