• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi
San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi
Dichiarazione redditi frontalieri presso la CSdL, ultimi posti disponibili
Investimento dal Fondo pensioni in titoli sammarinesi, una decisione estemporanea e fuori contesto
È necessario e urgente varare il nuovo atto organizzativo dell’ISS per rimettere in piedi la sanità!
San Marino For Peace, Montegiardino 15 maggio
Rinnovo contratto industria: FLI-CSU e USL scrivono all’Ordine dei Dottori Commercialisti
Mercoledì 4 maggio “CSdL Informa” con un ricco programma di argomenti
“Di nuovo insieme”: grande successo di partecipazione alla festa CSU del 1° maggio!
“Di nuovo insieme”: torna la festa CSU del 1° maggio, al parco Ausa di Dogana

Accordo The Market: “Tutela più le aziende che i lavoratori!”

Posted On 09 Giu 2021
By : Csdl
Comment: Off

Ieri sera la conferenza pubblica trasmessa anche in diretta su “Cuore CSdL. Piena in tutti i posti disponibili per le norme anticovid la sala Montelupo di Domagnano. Nessun impegno occupazionale per i sammarinesi, e dalle aziende viene imposta una flessibilità inaccettabile. Quasi tutti i posti di lavoro sono part-time, con orari di lavoro comunicati un giorno per l’altro

Per la prima volta a San Marino si è parlato diffusamente dell’accordo occupazionale per The Market in una iniziativa pubblica; è avvenuto ieri sera nella conferenza organizzata dalla CSdL, in presenza presso la sala Montelupo di Domagnano, e trasmessa in diretta sulla pagina Facebook “Cuore CSdL”. La serata ha messo di fronte la stessa Confederazione, rappresentata dal Segretario Confederale Enzo Merlini e dal Segretario FUCS Alfredo Zonzini, con il Segretario per il Lavoro Teodoro Lonfernini, firmatario dello stesso accordo con i promotori, e i Consiglieri Giovanni Zonzini di Rete, Eva Guidi di Libera, Nicola Renzi di Repubblica Futura.

“L’accordo firmato tutela più le aziende che i lavoratori”, ha esordito in modo perentorio il Segretario CSdL Giuliano Tamagnini, che ha coordinato il dibattito. “Noi abbiamo chiesto di poter partecipare al confronto con la Segreteria di Stato e con la proprietà per tutelare i diritti della categoria che rappresentiamo, i lavoratori. Ma questo non è avvenuto.” I contenuti dell’accordo riflettono inesorabilmente questa mancanza di coinvolgimento del sindacato, visto che non vi è contenuto nessun impegno reale e concreto per favorire in via prioritaria l’assunzione dei sammarinesi e residenti.

A questo proposito, i rappresentanti CSdL hanno riportato esempi di accordi per strutture simili; in particolare quella del Mugello, firmato congiuntamente da imprenditori, sindacato e istituzioni locali, il quale ha stabilito che la manodopera andava cercata prioritariamente in quel territorio. Perché a San Marino non è stato fatto altrettanto, nonostante che la convenzione per il polo della moda votata in Consiglio lo prevedesse espressamente?

“Non dimentichiamo che l’investimento lo ha fatto la proprietà, ma che anche lo Stato ha sostenuto costi importanti – ha puntualizzato Enzo Merlini. “Ricordiamo che la stessa convenzione prevedeva una lunga serie di deroghe e norme di favore per sostenere questo investimento. È legittimo e doveroso che il nostro Stato chieda di più anche in termini occupazionali rispetto a quanto chiesto ad altri investitori. Se vi sono sammarinesi disponibili, devono avere la precedenza.”

“Sappiamo che vi sono state 140 disponibilità da parte dei sammarinesi – ha aggiunto Merlini – augurandoci che diventino molti di più. Non tutti però sono pronti, molti dovranno intraprendere dei percorsi di formazione. Siamo in grado di dire che quelli che si sono resi disponibili, una volta che avranno completato l’iter formativo, saranno assunti – o almeno provati – senza se e senza ma? Nell’accordo non vi è nessuna certezza che questo avvenga. Chiedo al Segretario di Stato che quelle 38 persone sammarinesi già assunte diventino 140, ovvero tutti quelli che a San Marino si sono resi disponibili. ”

“Abbiamo delle professionalità acquisite nel campo della vendita di abbigliamento – ha sottolineato il Segretario FUCS Alfredo Zonzini – che comunque vanno riconosciute. In particolare gli ex dipendenti degli vari outlet che hanno operato a San Marino in passato, come San Marino Factory, One Gallery, ecc., con esiti fallimentari. Se il sindacato fosse stato coinvolto avrebbe potuto supportare la Segreteria di Stato nel dare una risposta concreta alle lavoratrici e lavoratori che in questi settori hanno maturato una lunga esperienza. Era auspicabile lavorare in sinergia anche con l’Ufficio del Lavoro e il CFP per coinvolgere i lavoratori disoccupati, con e senza esperienza, in percorsi formativi e di riqualificazione professionale, nell’intento di far maturare negli stessi i requisiti e i presupposti necessari per renderli disponibili alle offerte di lavoro dei singoli brand che apriranno le attività nel “San Marino Outlet Experience” (The Market), facendoli sentire più tutelati, viste le precedenti esperienze negative. Tutto ciò sarebbe stato rispettoso degli impegni occupazionali  sottoscritti nella convenzione per il polo della moda e approvati dal Consiglio Grande e Generale. Ora ci troviamo a pochi giorni dall’inaugurazione con una forte carenza di profili professionali adeguati alle richieste che pongono le aziende.”

“Sono chieste altissime professionalità a cui corrispondono bassissime categorie” ha evidenziato il Segretario CSdL Giuliano Tamagnini. “Nell’accordo si parla di inquadramenti dal primo al terzo livello, quando invece per determinate professionalità a cui sono richiesti requisiti molto elevati si dovrebbe andare dal 4° livello in su. Una delle cose che fa più rabbia è che i nostri concittadini non possono competere con i lavoratori di fuori territorio, poiché non hanno avuto le loro stesse possibilità di formazione”.

“Con i numeri ci siamo fatti un’idea”, ha rimarcato il Segretario Confederale Enzo Merlini. “I 70 negozi che aprono nella prima fase dovrebbero occupare meno di 350 addetti alle vendite; quindi mediamente 5 per ogni negozio. Nell’accordo firmato è scritto che le imprese possono distaccare liberamente dall’Italia tre persone, con le qualifiche di responsabile del negozio, vice responsabile e responsabile della cassa: in più possono assumere liberamente almeno due frontalieri all’atto dell’apertura del negozio, e siamo già a 5 figure esterne. È evidente che per i nostri concittadini rimangono ben poche opportunità di occupazione. Dire che quello firmato è un accordo che impegna le imprese all’assunzione dei sammarinesi, francamente non è credibile.”

Ha aggiunto Merlini, sempre a proposito di numeri: “Affermare che ci sono oltre 600 disoccupati sammarinesi che non si sono resi disponibili, senza chiedersi il perché, è una rappresentazione non corretta. Uno dei motivi deriva dal fatto che la maggior parte dei rapporti di lavoro sono elusivamente a part-time. Non sappiamo il perché, dato che non abbiamo potuto confrontarci con la proprietà. Ma se una persona cerca lavoro a tempo pieno, è legittimo che non sia interessato. Ma c’è molto di più. Chi ha avuto la fortuna di essere assunto, è perché ha ricevuto una proposta di assunzione.

C’è scritto che il contrato sarà un part-time di 30 ore, e in alcuni casi con l’obbligo delle trasferte all’estero. Ma se una persona lavora al polo della moda, perché deve sottostare alla condizione preliminare di fare le trasferte all’estero? E se un dipendente lavora 30 ore, perché non gli si dice in via preliminare come queste ore sono articolate giornalmente? L’orario di lavoro, infatti, viene comunicato al dipendente di volta in volta, così come il giorno di riposo. Il lavoratore in pratica non sa fino al giorno prima se la settimana che inizia farà il turno della mattina o del pomeriggio, o quando sarà il suo giorno di riposo. Alcuni cittadini non sono disponibili a lavorare in queste condizioni, hanno una famiglia, è loro diritto sapere quale parte della giornata possono dedicare alle necessità famigliari e proprie.

Questa flessibilità così sfrenata che le aziende vogliono imporre è inaccettabile e potrebbe essere uno dei motivi, che nessuno ha mai spiegato, per cui in tanti finora non hanno dimostrato interesse per il polo della moda. E il sindacato se si oppone a questa flessibilità così penalizzante, come abbiamo sentito dal Segretario Lonfernini, viene tacciato di essere vecchio. Si faccia di tutto perché molte più persone si rendano disponibili.”

Dai partecipanti è arrivata la testimonianza di una signora sammarinese di 58 anni, la quale ha sostenuto 11 colloqui di cui l’ultimo solo telefonicamente. Ha lavorato per tutta la sua vita professionale nella vendita di abbigliamento, ha un buon livello di inglese, ma la sua disponibilità è sempre stata rifiutata. “Questa vicenda testimonia che quanto raccontiamo circa i rifiuti che ricevono i sammarinesi si basano su fatti reali” hanno evidenziati i dirigenti CSdL, e di casi simili ce ne sono altri. Ulteriore dimostrazione che questo accordo per i sammarinesi è un vero e proprio buco nell’acqua.

La registrazione dell’intera conferenza può essere vista sulla pagina Facebook “Cuore CSdL”, e sul sito della Confederazione all’indirizzo www.csdl.sm.

CSdL

 

 

 

 

  • google-share
Articoli precedenti

Scomparsa di Guglielmo Epifani, ex Segretario Generale CGIL: il messaggio di cordoglio della CSdL

Articoli Successivi

Il lavoro minorile torna a crescere, coinvolgendo 160 milioni di bambini

APPUNTAMENTI DICHIARAZIONE DEI REDDITI

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

Dichiarazione redditi frontalieri presso la CSdL, ultimi posti disponibili

Posted On 09 Mag 2022

Investimento dal Fondo pensioni in titoli sammarinesi, una decisione estemporanea e fuori contesto

Posted On 08 Mag 2022

È necessario e urgente varare il nuovo atto organizzativo dell'ISS per rimettere in piedi la sanità!

Posted On 05 Mag 2022

San Marino For Peace, Montegiardino 15 maggio

Posted On 05 Mag 2022

Rinnovo contratto industria: FLI-CSU e USL scrivono all'Ordine dei Dottori Commercialisti

Posted On 04 Mag 2022

Mercoledì 4 maggio "CSdL Informa" con un ricco programma di argomenti

Posted On 03 Mag 2022

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA