• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
BREAKING NEWS
In attesa dell’8 marzo – Gli uomini devono difendere le donne e promuovere la parità
Luigi Sbarra nuovo Segretario CISL: il messaggio di congratulazioni della CSdL
Accordo sul lavoro agile, soddisfazione CSU
“Donne, lavoro e famiglia al tempo del Covid”: Conferenza CSdL via Facebook lunedì 8 marzo
Prenotazione Vaccini over 75 anni
CSIR RSM-Emilia Romagna-Marche, nominate le nuove cariche
CSdL: “Inammissibile che tra i responsabili dei dissesti bancari siano rinviati a giudizio solo due dirigenti di Banca CIS!”
VIA LIBERA ALLA STABILIZZAZIONE DEI PRECARI ISS, ORA SI PENSI A TUTTA LA PA
Debito pubblico: c’è chi esulta e chi si preoccupa
Arengo delle famiglie di persone con disabilità, l’intervento del Segretario CSdL. “Va garantito il diritto al lavoro per i disabili”

Sciopero generale: “Partecipare uniti e in massa per cambiare le politiche del Governo!”

Posted On 12 Dic 2018
By : Csdl
Comment: Off
Tag: Bilancio pubblico, Contratti, Equità, Pensioni, Pubblica Amministrazione

L’equità resta sempre al centro: gran parte del gettito fiscale è ancora sulle spalle dei lavoratori e dei pensionati. Per la categoria dei lavoratori autonomi, dopo la riforma del 2013, il gettito è addirittura diminuito! Il programma dello sciopero di venerdì 14 dicembre prevede il raduno alle 9.00 in Piazza Nazioni Unite, per poi sfilare fino a Piazza della Libertà

RSM 12 dicembre 2018. “La Finanziaria va nella direzione sbagliata: chiede nuovi sacrifici solo a lavoratori e pensionati, senza contenere misure concrete per far emergere tutti i redditi e colpire l’evasione fiscale, e senza fornire risorse per lo sviluppo”. Per di più fa esplodere il deficit pubblico a quasi 900 milioni di euro, principalmente per effetto del debito di Carisp: forse fa salvare le banche, ma rischia di affossare l’intero paese!

Nelle ultime due assemblee zonali svoltesi oggi presso il centro Conad, con una buona partecipazione, i Segretari della CSU tengono il punto su tutti i temi dello sciopero generale di venerdì 14 dicembre, ad iniziare da quello dell’equità, e invitano i lavoratori e i pensionati a dare un segnale di forte partecipazione ed unità, per far cambiare passo al Governo.

I numeri sul prelievo fiscale del resto sono impietosi: prima della riforma fiscale del 2013 il carico fiscale di lavoratori e pensionati era poco sopra i 35 milioni (30.365.933 i dipendenti e 4.907.790 i pensionati), mentre dopo la riforma il carico è aumentato considerevolmente fino a sfiorare i 50 milioni (38.498.823 i dipendenti e 10.147.887 i pensionati).

Sul fronte del lavoro autonomo, il carico fiscale è invece variato di pochissimo: prima della riforma fiscale le diverse categorie versavano alle casse dello Stato  complessivamente quasi 29 milioni (23.826.626 i soggetti giuridici, 2.285.287 i lavoratori autonomi. e 2.322.510 le imprese individuali), dopo la riforma il carico ruota complessivamente attorno a 33 milioni, con la categoria dei lavoratori autonomi che addirittura nell’anno 2015 presenta una flessione passando da 3.488.894 a 3.409.493 milioni.

“Il mondo del lavoro con grande senso di responsabilità  la sua parte l’ha sempre fatta  – avvertono i Segretari Giuliano Tamangini (CSdL ) e Gianluca Montanari (CDLS) – è arrivato il momento che la distribuzione dei sacrifici non sia più a senso unico e che anche tutti gli altri percettori di reddito contribuiscano a sostenere il Paese.”

La CSU rivendica il completamento della riforma tributaria del 2013, che prevede accertamenti e controlli; ma tutt’ora gli uffici preposti, evidentemente per responsabilità politica, non sono stati dotati degli strumenti e del personale necessario per avviare i necessari accertamenti. Inoltre, per poter calibrare le politiche fiscali, a San Marino, contrariamente a qualsiasi paese evoluto al mondo, non è possibile conoscere la ricchezza dei diversi soggetti, determinata dal cumulo delle risorse economiche con quelle patrimoniali. È ora che anche San Marino sia in grado di misurare la ricchezza dei propri cittadini, cosa che per un piccolo paese dovrebbe essere ancor più facile.

Ribadito il no al taglio dei 30 milioni dal Bilancio dello Stato al fondo pensioni. “Soldi che molto probabilmente non verranno mai recuperati”, avvertono i Segretari CSU. Così come va respinta la riduzione della no tax area dalle pensioni dal 20% al 7%, seppure con una modulazione presentata nell’incontro di lunedì.

Tra le finalità dello sciopero generale, vi è anche quella di sancire la intangibilità dei contratti di lavoro, di tutti i settori, sia privati che pubblici. Se passa il principio che i contratti si possono disdire unilateralmente, come intende fare il Governo con i tagli ai dipendenti pubblici (art. 34 e 35 della finanziaria), qualunque azienda – anche privata – si sentirebbe autorizzata a farlo, e questo avrebbe effetti devastanti per i lavoratori. “Scioperiamo a difesa del valore e della validità di tutti i contratti di lavoro!”, è stato l’appello ribadito dalla CSU.

Sul bilancio pubblico e la banche, la CSI ha confermato la necessità di avere chiarezza sul debito di 888 milioni, determinato per larga parte da cassa di Risparmio,  che finirà per abbattersi su tutta la cittadinanza. Da parte di ABS è giunto l’invito al sindacato a formare un tavolo di confronto sui problemi delle banche, tra cui l’allocazione dei fondi pensione. La CSU ribadisce che occorre una gestione politica della crisi delle banche.

Non è possibile che questa enorme problematica, che ha trascinato tutto il paese in una crisi ancora priva di soluzioni, sia gestita direttamente da soggetti privati, tra cui vi possono essere anche le stesse persone che hanno causato il dissesto degli istituti di credito! “È ora che Governo e politica attivino una regia politica della crisi bancaria, attraverso un progetto complessivo condiviso, mettendo sul piatto – finalmente – tutti i dati e le informazioni sul sistema bancario che ancora non conosciamo.”

Il programma dello sciopero generale, indetto per l’intera giornata di venerdì 14 dicembre con manifestazione in Piazza della Libertà, prevede alle ore 9.00 il raduno in Piazza Nazioni Unite, all’inizio di via Gino Giacomini, sopra il parcheggione coperto (si ricorda che all’ingresso del parcheggio verranno distribuiti ai partecipanti i biglietti per parcheggiare gratuitamente). Alle 9.45 la partenza del corteo lungo le vie del centro fino a raggiungere Piazza della Libertà, dove intorno alle 11.00 è previsto l’intervento dei Segretari generali di CSdL e CDLS. La manifestazione e l’astensione dal lavoro proseguiranno anche nel pomeriggio.

CSU

 

 

 

About the Author
  • google-share
Articoli precedenti

Mercoledì 12 dicembre ultimo giorno degli scioperi nella PA

Articoli Successivi

Venerdì 14 dicembre è sciopero generale!

Post correlati

off

Sciopero generale: partecipazione straordinaria nonostante il maltempo!

Posted On 14 Dic 2018
, By Csdl
off

Uno sciopero per l’equità, la trasparenza, la tutela dei fondi pensione e di tutti i contratti di lavoro

Posted On 11 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale del 14 dicembre: appello alla partecipazione dei Segretari CSU

Posted On 10 Dic 2018
, By Csdl
off

Tagli ai dipendenti pubblici, sono contrari alla libertà sindacale e violano convenzioni internazionali

Posted On 07 Dic 2018
, By Csdl

indirizzi ed orari

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

filmato 19° Congresso CSdL

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

In attesa dell'8 marzo - Gli uomini devono difendere le donne e promuovere la parità

Posted On 05 Mar 2021

Luigi Sbarra nuovo Segretario CISL: il messaggio di congratulazioni della CSdL

Posted On 04 Mar 2021

Accordo sul lavoro agile, soddisfazione CSU

Posted On 04 Mar 2021

"Donne, lavoro e famiglia al tempo del Covid": Conferenza CSdL via Facebook lunedì 8 marzo

Posted On 02 Mar 2021

Prenotazione Vaccini over 75 anni

Posted On 26 Feb 2021

CSIR RSM-Emilia Romagna-Marche, nominate le nuove cariche

Posted On 24 Feb 2021

CSdL: "Inammissibile che tra i responsabili dei dissesti bancari siano rinviati a giudizio solo due dirigenti di Banca CIS!"

Posted On 24 Feb 2021

VIA LIBERA ALLA STABILIZZAZIONE DEI PRECARI ISS, ORA SI PENSI A TUTTA LA PA

Posted On 23 Feb 2021

In attesa dell'8 marzo - Gli uomini devono difendere le donne e promuovere la parità

Posted On 05 Mar 2021

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

ultime news

In attesa dell'8 marzo - Gli uomini devono difendere le donne e promuovere la parità

Posted On 05 Mar 2021

Luigi Sbarra nuovo Segretario CISL: il messaggio di congratulazioni della CSdL

Posted On 04 Mar 2021

Accordo sul lavoro agile, soddisfazione CSU

Posted On 04 Mar 2021

Calendario

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica