• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
BREAKING NEWS
Lunedì 8 marzo ore 21.00 conferenza CSdL in diretta Facebook, in occasione della Festa della donna
In attesa dell’8 marzo – Gli uomini devono difendere le donne e promuovere la parità
Luigi Sbarra nuovo Segretario CISL: il messaggio di congratulazioni della CSdL
Accordo sul lavoro agile, soddisfazione CSU
“Donne, lavoro e famiglia al tempo del Covid”: Conferenza CSdL via Facebook lunedì 8 marzo
Prenotazione Vaccini over 75 anni
CSIR RSM-Emilia Romagna-Marche, nominate le nuove cariche
CSdL: “Inammissibile che tra i responsabili dei dissesti bancari siano rinviati a giudizio solo due dirigenti di Banca CIS!”
VIA LIBERA ALLA STABILIZZAZIONE DEI PRECARI ISS, ORA SI PENSI A TUTTA LA PA
Debito pubblico: c’è chi esulta e chi si preoccupa

La mozione conclusiva dell’11° Congresso FUPS e il nuovo Comitato Direttivo FUPS

Posted On 10 Nov 2018
By : Csdl
Comment: Off

Si riporta di seguito la mozione conclusiva dell’11° Congresso FUPS-CSdL, svoltosi oggi presso la sala Polivalente del Centro Gualdo di Guladicciolo, approvata all’unanimità.
 

Risoluzione Conclusiva

L’11° Congresso della Federazione Unitaria Pensionati Sammarinese della CSdL, svoltosi sabato 10 novembre 2018 presso la Sala Polivalente del Centro Gualdo di Gualdicciolo, sentita la relazione del Segretario uscente Elio Pozzi, che fa propria, e gli interventi dei delegati nel dibattito e l’intervento conclusivo del Segretario Generale CSdL Giuliano Tamagnini, approva la seguente mozione conclusiva.

L’Assemblea Congressuale FUPS-CSdL approva e condivide il documento di base per il 19° Congresso Confederale della CSdL, in particolare nella parte che riguarda lo stato sociale e le politiche di sostegno per gli anziani e i pensionati. Per quanto riguarda le pensioni riteniamo indispensabile un intervento di riforma del sistema pensionistico che tenga fermi alcuni principi irrinunciabili come la solidarietà intergenerazionale, attraverso il sistema della ripartizione, e la salvaguardia di un  dignitoso livello minimo di reddito da pensione, adeguato alla situazione di relativo benessere generale del nostro Paese, mediante il mantenimento del sistema di calcolo retributivo, con le dovute correzioni su alcune storture di calcolo e di gestione attualmente praticate, e comunque nel pieno rispetto dei diritti maturati.

Il sistema di calcolo contributivo è improponibile, perché porterebbe ad un forte impoverimento dei pensionati, con effetti negativi sulle famiglie e su tutta l’economia del Paese, come si è verificato nei paesi in cui è stato adottato, con la necessità poi di un forte intervento assistenziale da parte dello Stato. Siamo convinti che una riforma che intervenga solo all’interno del sistema pensionistico, come affermano gli stessi tecnici che hanno redatto i documenti per la riforma del sistema stesso, con tagli alle pensioni, innalzamento dell’età e dei contributi necessari per maturare il diritto alla pensione, finisca per penalizzare i pensionati, senza risolvere strutturalmente i problemi finanziari del sistema.

Un intervento con effetti di lunga durata è possibile solo dall’esterno del sistema pensionistico sulle variabili fondamentali dalle quali è condizionato, e cioè: l’occupazione, una reale equità fiscale e i sostegni alle famiglie, giovani soprattutto, per invertire l’attuale trend demografico negativo. D’accordo con la CSU, rivendichiamo la gestione diretta dei fondi pensionistici da parte dei legittimi proprietari delle risorse finanziarie depositate negli stessi fondi, e cioè i lavoratori e i pensionati unitamente ai datori di lavoro tramite i loro rappresentanti.

I pensionati e gli anziani guardano con particolare attenzione allo stato sociale del nostro paese e alla qualità dei servizi, a partire dalla sanità, dalla prevenzione per la tutela della salute e dai servizi di sostegno per le persone anziane e con gravi patologie, sia per i cittadini in gravi difficoltà economiche, e ne denunciano il preoccupante indebolimento e degrado, sia nell’estensione e qualità degli interventi, così come nella gestione dell’offerta. In particolare denunciano la continua diminuzione di personale medico e infermieristico in alcuni reparti dell’ospedale e nei Centri sanitari della Repubblica.

La FUPS eleva la sua ferma protesta contro il metodo adottato dall’Esecutivo dei tagli lineari allo stato sociale, che colpiscono tutti i cittadini in eguale misura, gravando così in modo più pesante su coloro che hanno minori disponibilità e più bisogno di sostegno. Ribadisce la richiesta di istituire un fondo destinato al sostegno della non autosufficienza.

La FUPS esprime pertanto pieno appoggio alla lotta della CSU per contrastare questa tendenza del Governo di far pagare i costi della crisi economica del Paese soprattutto a chi ha un reddito fisso, ai lavoratori dipendenti e ai pensionati, e per avviare una ripresa economica e sociale nella giustizia, nell’equità e nella solidarietà. Le persone anziane e i disabili sono particolarmente interessate ad un modello di Pubblica Amministrazione efficiente, con servizi facilmente accessibili a tutti, in grado di dare risposte chiare e in tempi brevi. Chiediamo lo snellimento di ogni atto burocratico.

La FUPS-CSdL afferma con forza il diritto degli anziani di rimanere il più a lungo possibile nel loro ambiente familiare e sociale di relazioni consolidate. Nei casi in cui non si rende possibile, evidenzia con soddisfazione la conclusione positiva di una lunga e decisa lotta delle Federazioni Pensionati per l’unificazione di tutti gli anziani ricoverati in case di riposo nella moderna struttura del Casale La Fiorina. Fatto questo riconoscimento, la FUPS riafferma che nell’ambito dei servizi alle persone debbano esserci opportunità di posti di lavoro qualificato per uomini e donne del nostro Paese.

A questo scopo è necessario rendere appetibile questo servizio gravoso e gratificante con il riconoscimento di pari dignità e pari diritti per chi lo svolge, come deve essere per tutti i lavoratori. Chiediamo pertanto di aggiornare il cosiddetto “Regolamento badanti” e di estenderlo anche ai sammarinesi o residenti, e di rendere possibile tale attività di assistenza anche ai parenti delle persone bisognose, con ovviamente le opportune regole e controlli.

La FUPS rivendica un ruolo attivo e di attenta vigilanza degli anziani per la difesa del patrimonio ambientale, per la creazione di spazi di verde attrezzato e per una viabilità sicura per garantire una normale vita di relazioni anche ai cittadini anziani e disabili.

La FUPS presta grande attenzione alla sensibilità degli anziani verso gli aspetti etici della vita intima delle persone. Ci riferiamo in particolare alla donazione degli organi, all’accanimento terapeutico, al testamento biologico, così come alla crisi delle famiglie e i suoi riflessi sui figli minori. Su questi temi la FUPS si propone di promuovere dibattiti di conoscenza e approfondimento con la presenza di personalità di provata professionalità e di diverso orientamento culturale.

La rivendicazione di fondo della FUPS resta la piena attuazione della “Carta dei diritti delle persone anziane” (Legge 7 gennaio 2008 n.1); una legge di civiltà conquistata dalle Federazioni dei Pensionati, le cui potenzialità e i cui contenuti devono ancora essere sviluppati e attuati e dai quali devono scaturire politiche di inclusione sociale rivolte agli anziani, che sono una risorsa qualificata e imprescindibile per il benessere sociale.

La FUPS sottolinea il valore dell’adesione alla FERPA/CES, della quale è cofondatrice, quale massima istanza del movimento dei pensionati a livello europeo, della quale sostiene le rivendicazioni e le lotte per migliori condizioni di vita dei pensionati e degli anziani in tutti i paesi aderenti.

La FUPS esprime la propria piena solidarietà ai popoli che vivono il dramma della guerra e del terrorismo e si appella ai rappresentanti di San Marino affinché nelle sedi internazionali dove sono presenti si facciano portatori di questi sentimenti dei nostri cittadini, per far tornare la pace e la democrazia in tutti i paesi attualmente colpiti da queste tragiche vicende, che sono all’origine anche degli esodi di massa, che l’occidente deve affrontare con spirito di solidarietà.

Questo 11° Congresso impegna la Federazione a ricercare momenti di coinvolgimento dei pensionati sulle iniziative che dovranno essere svolte nell’ambito della sua attività, anche attraverso la riattivazione degli organismi periferici come i nuclei zonali previsti dallo Statuto.

Infine l’Assemblea Congressuale impegna gli organismi della FUPS-CSdL a rafforzare ulteriormente la Federazione con una sempre più attiva presenza nel sociale e a realizzare gli obiettivi assunti con la presente risoluzione.

Approvata all’unanimità

Il nuovo Comitato Direttivo FUPS-CSdL

Al termine dell’11° Congresso FUPS-CSdL sono stati eletti i 18 componenti del nuovo Comitato Direttivo della Federazione, che si riportano in ordine di elezione:

ELIO POZZI, NERINA ZAFFERANI, MARIA DOMENICA GIACOBBI, LUIGI FORCELLINI, PATRIZIA STEFANELLI, ADALMIRO BARTOLINI, PIO CHIARUZZI, MARINO BARTOLINI, MARINO VENTURINI, ARMANDO ASTOLFI, RENATO FABBRI, GIACOMO CAPPELLA, EROS MERLINI, NOVELLO LANCI, LINA STEFANELLI, GEMMA ALOIA, FAETANINI MARINA, SERSE FAETANINI

Ufficio Stampa CSdL

  • google-share
Articoli precedenti

La relazione del Segretario uscente Elio Pozzi all’11° Congresso FUPS-CSdL

Articoli Successivi

Prorogato al 30 novembre il servizio CSU per il ricalcolo della Patrimoniale

indirizzi ed orari

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

filmato 19° Congresso CSdL

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Lunedì 8 marzo ore 21.00 conferenza CSdL in diretta Facebook, in occasione della Festa della donna

Posted On 05 Mar 2021

In attesa dell'8 marzo - Gli uomini devono difendere le donne e promuovere la parità

Posted On 05 Mar 2021

Luigi Sbarra nuovo Segretario CISL: il messaggio di congratulazioni della CSdL

Posted On 04 Mar 2021

Accordo sul lavoro agile, soddisfazione CSU

Posted On 04 Mar 2021

"Donne, lavoro e famiglia al tempo del Covid": Conferenza CSdL via Facebook lunedì 8 marzo

Posted On 02 Mar 2021

Prenotazione Vaccini over 75 anni

Posted On 26 Feb 2021

CSIR RSM-Emilia Romagna-Marche, nominate le nuove cariche

Posted On 24 Feb 2021

CSdL: "Inammissibile che tra i responsabili dei dissesti bancari siano rinviati a giudizio solo due dirigenti di Banca CIS!"

Posted On 24 Feb 2021

Lunedì 8 marzo ore 21.00 conferenza CSdL in diretta Facebook, in occasione della Festa della donna

Posted On 05 Mar 2021

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

ultime news

Lunedì 8 marzo ore 21.00 conferenza CSdL in diretta Facebook, in occasione della Festa della donna

Posted On 05 Mar 2021

In attesa dell'8 marzo - Gli uomini devono difendere le donne e promuovere la parità

Posted On 05 Mar 2021

Luigi Sbarra nuovo Segretario CISL: il messaggio di congratulazioni della CSdL

Posted On 04 Mar 2021

Calendario

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica