• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
Riunione del personale precario PA – Mercoledì 29 giugno Teatro Nuovo di Dogana
Sanità: investimenti e scelte avvengono senza confronto e senza il parere obbligatorio della Consulta!
Bollette del gas, nuova pesantissima e inaccettabile stangata!
 Assestamento di bilancio, continua la “tradizione” di non fare il confronto! 30a puntata di “CSdL Informa”
Ancora stallo nel contratto dei salariati AASLP: gli impegni vanno rispettati!
Giornata mondiale del rifugiato: l’integrazione si realizza con la collaborazione di tutti i soggetti
Mercoledì 22 giugno nuova puntata di “CSdL Informa”
Firmato il contratto artigianato: aumenti salariali per 800 lavoratori
Il tema della doppia cittadinanza al centro del colloquio tra il Comites e la CSU
Riunito il Direttivo CSdL. Riforme: il Governo rispetti il confronto e rinunci a qualsiasi fuga in avanti

Contratto dei servizi, contiene comunque elementi positivi

Posted On 06 Mar 2015
By : Csdl
Comment: Off
Tag: Contratti

Firma contratto servizi 19 01 2015La Federazione Servizi della CSU, tramite una serie di assemblee sui posti di lavoro, sta illustrando ai lavoratori del settore dei servizi il contratto di lavoro recentemente sottoscritto con le controparti ANIS e OSLA. La FULCAS-CSU, sottoscrivendo assieme alle altre parti sindacali ed imprenditoriali il rinnovo del “contratto collettivo nazionale dei servizi” (scaduto nel 2009), ha considerato prioritaria la definizione di un accordo che vedesse riunite tutte le controparti, pur consapevole che in un contesto economico come quello attuale è difficile apportare significativi avanzamenti nelle condizioni dei lavoratori. Non va mai dimenticato che un contratto di lavoro è soprattutto uno strumento imprescindibile di democrazia e di rispetto delle parti. Questo rinnovo contrattuale contiene comunque alcuni elementi positivi – che riteniamo debbano essere valorizzati – senza incentrare demagogicamente la valutazione dell’intero contratto unicamente sull’aspetto retributivo relativo agli anni 2010-2013.

Uno degli aspetti che è stato al centro del confronto è appunto quello degli aumenti economici. È opportuno ricordare che questo rinnovo contrattuale coincide con gli anni più pesanti della crisi economica, che purtroppo, sta ancora continuando. La FULCAS-CSU ritiene che i contratti debbano essere sottoscritti contestualmente alla loro scadenza naturale, prendendo a riferimento il contesto economico del momento, anche se potrebbero sembrare “penalizzanti”. Riconsiderando il periodo trascorso, oggi, purtroppo, dobbiamo prendere atto che l’evoluzione della situazione Paese non ha certamente creato le condizioni per raggiungere obiettivi migliori.

Durante la trattativa contrattuale non abbiamo mai dimenticato di affrontare le diverse problematiche che emergono da questo comparto del mondo del lavoro: quotidianamente vengono richiesti ai lavoratori dei sacrifici che in tempi normali sarebbero inimmaginabili. Tra questi vanno evidenziate le frequenti richieste di rateizzazione degli stipendi, sottoscrizioni di accordi di solidarietà, flessibilità negli orari, ferie forzate o pianificate unilateralmente dall’azienda per compensare cali di lavoro temporanei, ecc… È chiaro che in questo contesto di crescenti difficoltà per i lavoratori – i quali evidenziano difficoltà ad essere pagati rispettando le scadenze contrattuali ed i cui posti di lavoro sono spesso a rischio – è difficile ottenere aumenti economici significativi. Per i lavoratori stessi la conservazione e la garanzia del mantenimento del proprio posto di lavoro è oggi una esigenza prioritaria.

Pur penalizzati dalla situazione economica attuale, il sindacato è riuscito ad ottenere aumenti economici per gli anni 2014-2017, che possano salvaguardare il potere di acquisto degli stipendi e dei salari. Per il 2014 l’aumento è dell’1,35%, a fronte di un’inflazione dello 0,2% – 0,3%; per il 2015 l’incremento previsto è dell’1,15%, rispetto ad un andamento previsto orientato verso la deflazione. Per il 2016 e 2017 gli aumenti sono rispettivamente dello 0,5% e dell’1%.

Quanto è stato previsto per gli anni 2010-2013 (una tantum di 200 euro per il quadriennio) è stato lo specchio impietoso di questa drammatica crisi, che ha avuto come principale effetto la perdita di tantissimi posti di lavoro, in un quadro di scarse disponibilità economiche da parte delle aziende. Va ricordato che, durante la trattativa, le controparti hanno sottolineato ripetutamente come gli aumenti riconosciuti con i rinnovi precedenti abbiano spesso superato il tasso di inflazione IPCA: indubbiamente anche questo aspetto ha pesato, non poco, sulla trattativa. Uno degli aspetti positivi che va sottolineato riguardo al recente rinnovo del contratto dei servizi, è quello relativo all’ampliamento a 35.000 euro/anno del plafond del Fondo Servizi Sociali a sostegno dei lavoratori coinvolti in procedure fallimentari; sarà possibile riconoscere loro una parte degli stipendi non pagati a seguito dei fallimenti delle aziende presso cui erano occupati.

Altro aspetto qualificante del recente rinnovo contrattuale è il riconoscimento del lavoro domenicale, rispetto al quale viene riconosciuta una adeguata maggiorazione. Si è ampliata la lista delle “aree di attività” che possono prevedere “contratti di area”, gettando le basi per un ulteriore sviluppo dell’articolazione contrattuale. Uno degli aspetti che è stato affrontato negli incontri con i lavoratori, è la norma riguardante la cosiddetta “vacanza contrattuale”, ovvero il meccanismo che prevede un aumento temporaneo (da conguagliare al momento del rinnovo del contratto) che alcune aziende avevano riconosciuto ai loro dipendenti in attesa del rinnovo contrattuale.

Questo istituto non è stato applicato da tutte le aziende del settore. Pertanto, in sede di rinnovo, l’unica Associazione di categoria che in tale periodo di vacanza contrattuale aveva rispettato la norme, ha preteso che quanto anticipato dalle aziende ad essa associate fosse recuperato, per avere pari trattamento fra le imprese. Il lungo stallo derivante dalla definizione di questo aspetto, prendeva origine dal precedente rinnovo contrattuale che aveva previsto in quattro anni (2005-2008) aumenti pari al 11,4% a fronte di una inflazione pari all’8%.

I lavoratori occupati presso tali aziende, in molte situazioni, avendo già percepito quale acconto la “vacanza contrattuale”, sono stati chiamati a conguagliare ai datori di lavoro, spalmati in oltre un triennio, la differenza tra quanto percepito a seguito della “vacanza contrattuale” e quanto previsto per la fase transitoria (1° marzo 2010 – 31 dicembre 2013). Riguardo alla situazione contrattuale negli altri settori, ricordiamo che sono scaduti al 31 dicembre anche gli altri contratti – “commercio e commercio turistico” e “settore alberghiero, bar, ristoranti” – riguardo ai quali abbiamo già inoltrato richieste di incontro con le controparti, affinché si possa giungere in tempi brevi alla sottoscrizione dei rispettivi rinnovi contrattuali. Sono ancora in fase di stallo le trattative relative ad altri importanti comparti economici – settore bancario ed edilizia – i cui contratti sono scaduti a fine 2010.

  • google-share
Articoli precedenti

8 marzo 2015: la priorità è sempre il lavoro

Articoli Successivi

Prezzi e Smac, una polemica tira l’altra

Post correlati

off

Sciopero generale: partecipazione straordinaria nonostante il maltempo!

Posted On 14 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale: “Partecipare uniti e in massa per cambiare le politiche del Governo!”

Posted On 12 Dic 2018
, By Csdl
off

Uno sciopero per l’equità, la trasparenza, la tutela dei fondi pensione e di tutti i contratti di lavoro

Posted On 11 Dic 2018
, By Csdl
off

Sciopero generale del 14 dicembre: appello alla partecipazione dei Segretari CSU

Posted On 10 Dic 2018
, By Csdl

APPUNTAMENTI DICHIARAZIONE DEI REDDITI

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Riunione del personale precario PA - Mercoledì 29 giugno Teatro Nuovo di Dogana

Posted On 27 Giu 2022

Sanità: investimenti e scelte avvengono senza confronto e senza il parere obbligatorio della Consulta!

Posted On 26 Giu 2022

Bollette del gas, nuova pesantissima e inaccettabile stangata!

Posted On 23 Giu 2022

 Assestamento di bilancio, continua la "tradizione" di non fare il confronto! 30a puntata di "CSdL Informa"

Posted On 23 Giu 2022

Ancora stallo nel contratto dei salariati AASLP: gli impegni vanno rispettati!

Posted On 22 Giu 2022

Giornata mondiale del rifugiato: l'integrazione si realizza con la collaborazione di tutti i soggetti

Posted On 21 Giu 2022

Mercoledì 22 giugno nuova puntata di "CSdL Informa"

Posted On 21 Giu 2022

Firmato il contratto artigianato: aumenti salariali per 800 lavoratori

Posted On 20 Giu 2022

Riunione del personale precario PA - Mercoledì 29 giugno Teatro Nuovo di Dogana

Posted On 27 Giu 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Giugno 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA