• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale scaturito dal 19° Congresso CSdL
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (F.U.C.S)
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
BREAKING NEWS
Prenotazione Vaccini over 75 anni
CSIR RSM-Emilia Romagna-Marche, nominate le nuove cariche
CSdL: “Inammissibile che tra i responsabili dei dissesti bancari siano rinviati a giudizio solo due dirigenti di Banca CIS!”
VIA LIBERA ALLA STABILIZZAZIONE DEI PRECARI ISS, ORA SI PENSI A TUTTA LA PA
Debito pubblico: c’è chi esulta e chi si preoccupa
Arengo delle famiglie di persone con disabilità, l’intervento del Segretario CSdL. “Va garantito il diritto al lavoro per i disabili”
Flash Mob CSdL: basta con i proclami! Il Governo dica quando verranno eseguite le prime vaccinazioni!
La democrazia non si ferma: sabato 20 febbraio alle 10 in piazza con la CSdL per il Flash Mob
Debitori dello Stato, chiediamo provvedimenti legislativi per fermare le posizioni debitorie
Flash mob CSdL, è importante partecipare

13° Congresso CGTP (Portogallo), il Vice Segretario CSdL Piermattei è intervenuto alla Conferenza Sindacale Internazionale

Posted On 26 Feb 2016
By : Csdl
Comment: Off
Tag: CES, Europa

IMG-20160226-WA0003Il Vice Segretario CSdL Gilberto Piermattei nella giornata di ieri è intervenuto – nell’ambito dei lavori del 13° Congresso della CGTP (la maggiore organizzazione sindacale portoghese), a cui sta partecipando in rappresentanza della CSdL – alla Conferenza Sindacale Internazionale organizzata per l’occasione, con importanti rappresentati del sindacalismo europeo. Tema della conferenza: Lavoro con Diritti – Contro lo Sfruttamento – Per la pace e la solidarietà. Riportiamo di seguito l’intervento di Gilberto Piermattei.

“Ringrazio sentitamente i compagni della CGTP per l’invito al XIII Congresso e la possibilità di intervenire a questa prestigiosa conferenza internazionale, che offre a tutti noi l’opportunità di esprimere la nostra disapprovazione e contrarietà per le politiche economiche fondate sull’austerità, che pongono in sofferenza le conquiste dei lavoratori ed impoveriscono interi popoli, e per poter discutere sui possibili cambiamenti che le forze sindacali possono imprimere per invertire queste tendenze.

Il lavoro tutelato e dignitoso, la cultura della legalità che deve condurre alla giustizia sociale, sono tematiche che peraltro sono state al centro del progetto e delle conclusioni scaturite dal recente Congresso della CES. Il compito del movimento sindacale europeo è quello di modificare profondamente la tendenza che vige da troppo tempo in Europa e in generale nel mondo occidentale; cioè quella di sacrificare il lavoro dignitoso e i diritti, partendo dal presupposto che la competitività verso il basso tra gli stati si possa giocare attraverso l’abbattimento degli stessi diritti.

L’abbassamento dei diritti è una condizione posta dagli stati membri dell’Unione Europea, ed è inaccettabile; per tale ragione la CES e tutti i sindacati nazionali aderenti devono contrastare fortemente questa volontà di retrocedere nelle conquiste sindacali e nei diritti dei lavoratori dal punto di vista salariale, e soprattutto sul piano sociale. Un punto fermo delle politiche sindacali contro ogni forma di sfruttamento, è quello di affermare e consolidare in tutto il continente la contrattazione collettiva, come insostituibile elemento di coesione sociale.

L’Europa, così come si presenta oggi, non favorisce lo sviluppo uniforme delle condizioni dei lavoratori, i quali sono stati gli unici a pagare le condizioni volute dai poteri forti e dalle multinazionali; poteri che hanno ricattato per troppo tempo i lavoratori e i pensionati, imponendo agli stati politiche di austerità, senza investimenti pubblici, condizionando così la vita di milioni di europei, introducendo un sistema iniquo che sta conducendo gli stati e le famiglie verso una inaccettabile deriva di povertà.

Deregolamentazione del mercato del lavoro, mancanza di occupazione e precarietà, disuguaglianza retributiva finiscono per essere i presupposti dell’assenza di un lavoro dignitoso, perché rendono gli uomini e le donne socialmente vulnerabili. Il lavoro, soprattutto per i nuovi assunti, è sempre meno tutelato; molti governi europei hanno creato un sistema normativo che rende più facile anche il licenziamento dei lavoratori.

Tutto ciò, come accadeva nelle più becere dittature, anche attraverso metodi intimidatori, come la condanna dei lavoratori che per potersi garantire diritti sindacali e sociali si organizzano per esercitare il diritto allo sciopero, così come accaduto, ad esempio, ai sindacalisti spagnoli condannati perché hanno scioperato per difendere i lavoratori. Gli investimenti pubblici devono rappresentare, assieme agli investimenti privati, un elemento portante per il rilancio dello sviluppo sostenibile europeo. Altrettanto fondamentale è assicurare percorsi di formazione continua per i lavoratori, durante tutto l’arco della vita professionale, azionando meccanismi virtuosi di recupero della professionalità attraverso la conoscenza e la tecnologia.

In tal senso, compito essenziale del sindacato è quello di riportare al centro delle agende politiche degli stati la questione del lavoro dignitoso e retribuito adeguatamente, sottraendo dalla povertà tutti coloro che sono caduti nella trappola innescata dai poteri forti, i quali hanno imposto agli stessi stati la negazione del negoziato e della concertazione. Occorre ribadire con forza che i lavoratori hanno il diritto di contare, attraverso le loro organizzazioni, nelle scelte per decidere il proprio futuro e quello dei loro figli- È insopportabile il destino dei giovani costretti a una emigrazione non per scelta ma per costrizione, per poter costruirsi una vita dignitosa attraverso un lavoro che possa corrispondere agli studi e alle specializzazioni conseguite negli anni. Al contempo non è tollerabile che le politiche europee stiano progressivamente riportando il lavoro femminile a modelli organizzativi anacronistici, offrendo alle donne solo orari parziali, minori diritti e lavori che poco hanno a che fare con la dignità.

In sostanza stiamo assistendo ad una volontà di riportare le lancette dell’orologio fatalmente all’indietro, a condizioni conosciute in assenza di democrazia, regredendo in tutte le conquiste sociali e di parità. Una tendenza da invertire immediatamente, per evitare che le forze sindacali siano confinate ad un ruolo di secondo piano, non confederale e corporativo. E vengo ora al grande tema della pace e della solidarietà. Le grandi potenze stando dando vita a guerre, nelle quali a farne le spese è sempre la povera gente, sostanzialmente per una nuova spartizione delle aree di influenza nel mondo e per l’approvvigionamento del petrolio, delle fonti energetiche e delle materie prime. Tutto ciò mascherato dalla motivazione della lotta al terrorismo internazionale, che è solo una ragione di facciata.

L’unico strumento per sconfiggere il terrorismo, è l’azione concertata a livello politico e diplomatico degli stati e della comunità internazionale, che devono contribuire allo sviluppo democratico, sociale ed economico dei popoli, superando quelle condizioni di miseria, ignoranza e disperazione che hanno favorito la diffusione del fondamentalismo. Queste guerre generano il dramma dei migranti che fuggono dai loro paesi mettendosi nelle mani di coloro che speculano odiosamente sulla loro disperazione.

Quello dell’Unione Europea è un approccio che si limita principalmente a contrastare e reprimere la migrazione, spesso criminalizzando le vittime dei trafficanti, senza considerare le cause degli spostamenti, senza intervenire politicamente sui paesi di origine e di transito, senza strutturare un sistema di asilo comune e condiviso all’interno dell’Unione, e in più generale senza preoccuparsi del rispetto dei diritti umani. Se nei paesi di provenienza non ci sono politiche di sviluppo, se non si interviene per fermare le guerre e le violenze di cui sono vittime interi popoli, non possiamo pensare di reprimere la volontà delle persone di tutelate la propria vita e quella dei propri figli abbandonando queste zone per cercare una nuova prospettiva di vita. È portando sviluppo e diritti nella società e nel lavoro, e mettendo fine ai conflitti anche attraverso un più stringente ruolo politico, diplomatico e anche umanitario dell’ONU e della comunità internazionale, che sembrano sostanzialmente latitanti di fronte a numerosi scenari di guerra – che si creano le condizioni affinché migliaia e migliaia di persone non abbiano più la necessità di migrare. Nel frattempo l’Unione Europea deve coordinare politiche di soccorso e di accoglienza per i profughi che fuggono dalla guerra e dalla miseria, politiche che chiamino tutti i paesi europei a dare il proprio contributo in termini di solidarietà.

  • google-share
Articoli precedenti

Fondo Servizi Sociali: è tutto alla luce del sole

Articoli Successivi

Servizio farmaceutico ISS: le nuove procedure informatiche rallentano notevolmente il lavoro degli operatori

Post correlati

off

Domani ultima proiezione del ciclo di film “Europa e lavoro attraverso il cinema”

Posted On 05 Dic 2018
, By Csdl
off

La relazione di Alessio Muccioli al 13° Congresso FUPI-CSdL

Posted On 16 Nov 2018
, By Csdl
off

Venerdì 19 ottobre ospiti della CSdL delegazioni della DGB (Germania) e CGT (Francia)

Posted On 18 Ott 2018
, By Csdl
off

Incontro con il Direttore dell’ILO: San Marino deve ripartire dal dialogo sociale

Posted On 23 Lug 2018
, By Csdl

indirizzi ed orari

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

filmato 19° Congresso CSdL

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Prenotazione Vaccini over 75 anni

Posted On 26 Feb 2021

CSIR RSM-Emilia Romagna-Marche, nominate le nuove cariche

Posted On 24 Feb 2021

CSdL: "Inammissibile che tra i responsabili dei dissesti bancari siano rinviati a giudizio solo due dirigenti di Banca CIS!"

Posted On 24 Feb 2021

VIA LIBERA ALLA STABILIZZAZIONE DEI PRECARI ISS, ORA SI PENSI A TUTTA LA PA

Posted On 23 Feb 2021

Debito pubblico: c’è chi esulta e chi si preoccupa

Posted On 23 Feb 2021

Arengo delle famiglie di persone con disabilità, l'intervento del Segretario CSdL. "Va garantito il diritto al lavoro per i disabili"

Posted On 22 Feb 2021

Flash Mob CSdL: basta con i proclami! Il Governo dica quando verranno eseguite le prime vaccinazioni!

Posted On 20 Feb 2021

La democrazia non si ferma: sabato 20 febbraio alle 10 in piazza con la CSdL per il Flash Mob

Posted On 19 Feb 2021

Prenotazione Vaccini over 75 anni

Posted On 26 Feb 2021

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

ultime news

Prenotazione Vaccini over 75 anni

Posted On 26 Feb 2021

CSIR RSM-Emilia Romagna-Marche, nominate le nuove cariche

Posted On 24 Feb 2021

CSdL: "Inammissibile che tra i responsabili dei dissesti bancari siano rinviati a giudizio solo due dirigenti di Banca CIS!"

Posted On 24 Feb 2021

Calendario

Febbraio: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
« Gen    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica