• Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
facebook
flickr
twitter
youtube
email
  • Notiziario CSdL
  • CSDL
    • Cos’è la CSdL
    • Gruppo dirigente confederale
    • Staff
    • Statuto Confederale approvato dal 20° Congresso CSdL (11/12 novembre 2021)
    • Cenni storici
    • Organizzazione Internazionale del Lavoro
    • CSdL TV
  • Federazioni
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Pubblico Impiego (FUPI)
      • Leggi sulla PA
    • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
      • Terza Torre
    • Federazione Unitaria Lavoratori Industria (FULI)
  • ISAL
    • Periscopio
    • PROGETTO DI SVILUPPO DI SAN MARINO
    • N 10 Atti Convegno donne al lavoro
    • N 9 Indagine Donne al lavoro…
    • N 8 Riforma politiche lavoro
    • N. 7 Convegno il lavoro che cambia
    • N 6 Atti convegno formaz.
    • N 5 Formazione per le persone, la competitività. lo sviluppo
    • N 4 – Risultati questionario FSS
  • Servizi
    • Sportello Consumatori
      • News – sportello consumatori
      • Statuto Sportello Consumatori
      • Organismi dell’Associazione
      • MODALITA’ DI ACCESSO
      • Leggi a tutela dei Consumatori
    • Patronato e prodotti assicurativi e finanziari
    • Assistenza contrattuale per badanti
    • Dichiarazione dei redditi frontalieri
  • Leggi e documenti
  • Contratti
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bar-Alberghi-Ristoranti
    • Commercio
    • Commercio Turistico
    • Edilizia
    • Industria
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
  • Eventi
  • contatti
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
    • Federazione Unitaria Costruzioni E Servizi (FUCS)
      • Federazione Unitaria Pensionati Sammarinesi (FUPS)
  • Archivio CSdL Informa
  • Info Frontalieri
BREAKING NEWS
Direttivo CSdL: per varare la riforma pensionistica occorre aumentare le risorse dello Stato
Mercoledì 18 maggio nuova puntata di “CSdL Informa”
San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi
San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi
Dichiarazione redditi frontalieri presso la CSdL, ultimi posti disponibili
Investimento dal Fondo pensioni in titoli sammarinesi, una decisione estemporanea e fuori contesto
È necessario e urgente varare il nuovo atto organizzativo dell’ISS per rimettere in piedi la sanità!
San Marino For Peace, Montegiardino 15 maggio
Rinnovo contratto industria: FLI-CSU e USL scrivono all’Ordine dei Dottori Commercialisti
Mercoledì 4 maggio “CSdL Informa” con un ricco programma di argomenti

13° Congresso FUPI: la mozione conclusiva e il nuovo Direttivo

Posted On 23 Ott 2014
By : Csdl
Comment: Off
Tag: 18° Congresso CSdL

Si riporta di seguito la mozione conclusiva del 13° Congresso FUPI, approvata all’unanimità.

MOZIONE CONCLUSIVA

Il 13° Congresso FUPI esprime un sentito ringraziamento per la fattiva e costruttiva partecipazione dei delegati, i quali hanno apportato contributi e proposte per lo sviluppo di un’azione sindacale di Federazione sempre più puntuale e incisiva.

Il Congresso condivide e approva:

– Le linee programmatiche individuate nel Documento di Base del 19° Congresso della CSdL;

– La relazione del Segretario di Federazione uscente;

– Le Conclusioni del Segretario Generale;

Il Congresso inoltre:

 Esprime forte preoccupazione per l’attuale situazione del bilancio dello Stato in difficoltà per il conferimento di ingenti risorse al sistema bancario.

Il Congresso ribadisce l’assoluta contrarietà ai tagli lineari prospettati per i pubblici dipendenti, sottolineando ancora una volta l’inadeguatezza di una politica che ha fatto la scelta di applicare queste misure ingiustamente punitive, che hanno l’obbiettivo di dividere il fronte dei lavoratori e impoveriscono la capacità di spesa delle famiglie.

In tal senso deve cessare la politica dei prelievi forzosi sulla parte salariale del pubblico impiego; essa infatti annulla esiti contrattuali, frutto di trattative che hanno riconosciuto dei diritti. Non vi è una prassi democratica che possa accettare una impostazione che veda una delle due parti sottrarsi unilateralmente agli impegni presi.

Auspica la ripresa del confronto per il rinnovo del contratto di lavoro della PA, per difendere e rilanciare la contrattazione collettiva del settore Pubblico Allargato, misura indispensabile per riaffermare un rapporto democratico e paritario fra le parti.

Sollecita, quale precondizione di ogni attività di revisione della spesa, la piena applicazione della riforma fiscale quale strumento di equità e redistribuzione delle risorse. In tal senso gli uffici preposti ai controlli vanno dotati di strumenti e di personale adeguato a tale scopo.

SCUOLA

Il Congresso esprime forte preoccupazione per le scelte adottate negli ultimi anni. Si tratta di politiche che, a nostro avviso, vanno ad inficiare la qualità dell’istruzione. Anche il recente Decreto n.121/2018 interviene nella organizzazione della scuola modificando il rapporto alunni/personale docente e rappresenta, sicuramente, un impoverimento dell’offerta formativa. La modalità di calcolo delle ore di servizio degli insegnanti delle medie e delle superiori è offensiva per i professionisti che vi operano; è miope e priva di ogni utilità ed è indicatore di una visione del mondo scolastico fuori dalla realtà. A questo proposito l’Assise Congressuale appoggia le iniziative sindacali a favore delle rivendicazioni del Settore.

ISTITUTO PER LA SICUREZZA SOCIALE

Il Congresso prende atto di un confronto istituzionale scarso e intermittente. La situazione dell’ISS meriterebbe invece un confronto continuo con le parti sociali, confronto che invece latita.

La legge sulla Dirigenza Medica è stata portata avanti in maniera autoreferenziale e con poca attenzione alle richieste sindacali. Tale provvedimento potrebbe produrre una reazione a catena di altre categorie di lavoratori.

Il nuovo Atto Organizzativo ISS, seppure annunciato a breve, non è stato ad oggi ancora oggetto di confronto, così come il conseguente fabbisogno. I concorsi procedono lentamente e hanno riguardato al momento solo figure apicali.

Il Casale la Fiorina necessita di una particolare attenzione per verificare la rispondenza del Servizio alle esigenze degli ospiti e le condizioni degli operatori impiegati.

Il Congresso si impegna a seguire con attenzione l’evoluzione dell’Atto Organizzativo dell’ISS, al fine di tutelare sia il personale dipendente sia l’utenza, contribuendo altresì al mantenimento degli standard qualitativi di tutti i servizi Sanitari e Socio-Sanitari.

RIFORMA DELLA PA

A dispetto dei propositi annunciati, la piena autonomia della Pa rispetto alla politica è ancora lontana dall’essere realizzata. Si richiede anche una applicazione univoca delle norme in tutti i settori evitando interpretazioni diverse, in particolare negli Enti Autonomi. Sarà pertanto profuso un impegno costante teso alla promozione di iniziative per lo sviluppo di una PA in cui le risorse umane ed economiche trovino un giusto equilibrio e possano contribuire al progresso civile ed economico del Paese.

PRIVATIZZAZIONE DEI SERVIZI

Il Congresso afferma che i settori essenziali dello Stato che si occupano di sanità, istruzione, energia, trasporti, poste, devono rimanere in ambito pubblico. Esprime ulteriore preoccupazione rispetto alla possibilità che, nel fabbisogno, una modifica del numero dei dipendenti sia volta alla esternalizzazione di alcuni servizi.

Riteniamo essenziale che lo stesso concetto di Welfare State sia infatti connesso con la forma di organizzazione pubblica, poiché essa non persegue finalità di lucro, quindi risulta essere la più idonea per servizi a carattere universale, nel rispetto della dignità di ogni persona, al di là della propria capacità di spesa.

Sarebbe altresì opportuno focalizzare l’attenzione sul rafforzamento di quei settori che hanno un potenziale in termini di introiti per le casse statali, anche servizi che precedentemente sono stati in parte affidati ai privati. Tale possibilità è presente per esempio nell’AASS, in ambito farmaceutico, così come nella registrazione dei marchi e brevetti o nel settore della regolamentazione e controllo delle vetture circolanti.

PARI OPPORTUNITÀ

Il Congresso ritiene che la strutturazione dei servizi pubblici dovrebbe considerare il mutamento demografico e favorire le pari opportunità. Il mutamento demografico consiste nella diminuzione delle nascite e nell’aumentata aspettativa di vita. C’è una generazione “di mezzo” di lavoratori che sono oberati dal lavoro di cura versi i figli e verso le generazioni più anziane e con difficoltà riescono a mantenere la propria occupazione.

Per questioni culturali si tratta ancora prevalentemente di donne, ma va sostenuto e favorito con adeguate politiche sociali e contrattuali il cambiamento in atto nella società verso la condivisione genitoriale delle incombenze domestiche e di cura dei famigliari.

Riconoscere alle donne sammarinesi il diritto all’autodeterminazione, ad una maternità consapevole e responsabile è anch’esso un passo necessario di emancipazione.

Andrebbe potenziato l’ambito dei servizi famigliari, per l’infanzia e per la terza età; è centrale la rete di servizi di protezione sociale e di assistenza volta a garantire una vita dignitosa alle singole fragilità, più efficace per l’integrazione del semplice trasferimento monetario dei vari “bonus”.

La conciliazione tra tempi di lavoro e di cura famigliare va ricercata attraverso strutture di supporto capaci di alleviare il lavoro di cura, e orari di lavoro compatibili con i compiti di assistenza famigliare.

FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E SICUREZZA

Il Congresso ritiene che la formazione e l’aggiornamento debbano essere considerati parte integrante e imprescindibile di un processo di riforma della PA e auspicano che il concetto di “formazione permanente” venga assimilato e considerato un diritto/dovere insito nel ruolo di pubblico dipendente. A tal proposito l’accordo che regolamenta la formazione dei Pubblici Dipendenti firmato con la Funzione Pubblica è un buon punto di partenza per garantire il piano formativo annuale.

La FUPI concentrerà il proprio impegno affinché si acceleri il percorso di adeguamento strutturale degli edifici pubblici, tenendo conto del risparmio energetico e delle fonti di energia rinnovabili, per il raggiungimento degli standard di massima tutela della salute pubblica e della sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro. Riteniamo importante avviare una trattativa per adeguare le coperture assicurative dei pubblici dipendenti che tenga conto delle specificità dei settori di lavoro.

CONDIVISIONE DI INTENTI

– L’Assemblea Congressuale, infine, rinnova l’auspicio affinché l’impegno e l’attività della Federazione possa trovare la massima condivisione all’interno della CSdL e della CDLS, in un’ottica di unità di intenti e di azione attraverso la Centrale Sindacale Unitaria.

Approvata all’unanimità

 

IL NUOVO DIRETTIVO FUPI-CSdL

Questi i 20 componenti, in ordine di elezione, del nuovo Direttivo FUPI-CSdL, eletto al termine dei lavori del 13° Congresso FUPI-CSdL.

ANTONIO BACCIOCCHI, CINZIA CASALI, ALESSIO MUCCIOLI, TAMARA VALENTINI, RANIERO CAVALLI, VANESSA MURATORI, MARINA RASCHI, ISABELLA STEFANELLI, MARINELLA GUERRA, MARC LAZZARI, ROMINA CESARINI, BIAGIO MARCELLO CAPRIOLI, DAVIDE ZAFFERANI, FABIEN GENNARI, XAVIER RINALDI, MASSIMO BURGAGNI, FLORIANO SCIUTTI, RUGGERO PINELLI, VANESSA CALIGARI, NAZZARENA GOBBI.

 

  • google-share
Articoli precedenti

“Uscire dalla crisi, politiche pubbliche e ruolo della PA”: giovedì 23 ottobre 12° Congresso FUPI-CSdL

Articoli Successivi

CSU in udienza dalla Reggenza: “Preoccupati per il futuro del Paese”

Post correlati

18° Congresso CSdL: eletto il nuovo Direttivo e approvata all’unanimità la mozione conclusiva

Posted On 16 Dic 2014
, By Csdl
off

18° Congresso CSdL

Posted On 28 Nov 2014
, By Csdl
off

La mozione conclusiva del 14° Congresso FULI

Posted On 30 Ott 2014
, By Csdl

13° Congresso FULEA/FULSAC: la Federazione diventa FUCS – Approvata all’unanimità la mozione conclusiva

Posted On 25 Ott 2014
, By Csdl

APPUNTAMENTI DICHIARAZIONE DEI REDDITI

CSdL Informa

banner
banner

THE MARKET: OPPORTUNITÀ REALE PER I SAMMARINESI?

Donne lavoro e famiglia al tempo del covid 19

Prestito Ponte, troppe ombre! Conferenza via Facebook 29 gennaio 2021

Debito, prestiti, fondo pensioni dov’ è la democrazia 17 12 2020

Debito pubblico,crisi banche: come affrontarli ?

Congressi

banner
banner
banner
banner

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Direttivo CSdL: per varare la riforma pensionistica occorre aumentare le risorse dello Stato

Posted On 20 Mag 2022

Mercoledì 18 maggio nuova puntata di “CSdL Informa”

Posted On 17 Mag 2022

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

San Marino for Peace, ci saranno anche CSdL e CDLS con propri spazi

Posted On 10 Mag 2022

Dichiarazione redditi frontalieri presso la CSdL, ultimi posti disponibili

Posted On 09 Mag 2022

Investimento dal Fondo pensioni in titoli sammarinesi, una decisione estemporanea e fuori contesto

Posted On 08 Mag 2022

È necessario e urgente varare il nuovo atto organizzativo dell'ISS per rimettere in piedi la sanità!

Posted On 05 Mag 2022

San Marino For Peace, Montegiardino 15 maggio

Posted On 05 Mag 2022

Direttivo CSdL: per varare la riforma pensionistica occorre aumentare le risorse dello Stato

Posted On 20 Mag 2022

Cosa succede nella casa di riposo?

Posted On 14 Feb 2014

La CSU ha incontrato il Comitato disoccupati

Posted On 17 Feb 2014

Stato dei conto pubblici, la CSU chiede incontro al Congresso di Stato

Posted On 18 Feb 2014

Traffico telefonico inconsapevole: da TMS pretese fuori dalla realtà

Posted On 18 Feb 2014

Uscita dalla black list: deve dare una spinta positiva alla soluzione delle problematiche dei frontalieri

Posted On 19 Feb 2014

Messaggio del Direttore dell’ILO Guy Ryder in occasione della Giornata mondiale per la giustizia sociale

Posted On 19 Feb 2014

FLI-CSU: subito la stabilizzazione dei frontalieri

Posted On 20 Feb 2014

Calendario

Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Parole chiave

1° Maggio 18° Congresso CSdL 19° Congresso CSdL AASS Appalti assicurazione badanti Banca Centrale Bilancio pubblico CES cgil Consumatori Contratti credito sociale Crisi CSU dichiarazione redditi Dirigenti e Attivisti scomparsi Diritti Donne Equità Europa frontalieri fups ILO Industria iscrizione Legalità Pensionati Pensioni Precariato Privatizzazioni Pubblica Amministrazione Servizi smac Solidarietà Solidiarietà Sportello Consumatori Stato sociale Storia studio diritto Sviluppo

Contattaci

Se vuoi essere eventualmente contattato telefonicamente, inserisci qui il tuo numero di telefono.

© Copyright 2014 - CSdL C. Square 17, via 5 Febbraio - Domagnano - RSM Tel. (+378) 0549 962060 Fax (+378) 0549 962075

Powered by Fotonica
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA