L’origine della giornata internazionale della donna
Molte persone non conoscono la verità sulle origini della giornata delle donne; bisogna fare un passo indietro di qualche anno. L’8 marzo 1908 le operaie della fabbrica tessile Cotton di New York furono rinchiuse nella stessa fabbrica dal padrone a causa del loro sciopero (per le disumane condizioni di lavoro) e lui stesso diede fuoco alla struttura, causando la morte di 126 operaie.
Tutto ciò è un fatto presunto e tutt’ora non certo, mentre il 25 Marzo del 1911, alla Triangle Shirtwaist Company di Manhattan, situata negli ultimi tre piani (nella foto accanto) dell’Asch Building, verso le 16:40 circa si scatenò un incendio che si dilagò per gli ultimi due piani del palazzo e provocò la morte di 123 donne tra i 13 e 22 anni, anche italiane, e 23 uomini. Una scena alquanto sconvolgente per la visione delle vittime che si gettavano dai piani più alti; questa tesi non è considerata attendibile da tutti, c’è infatti chi sostiene che sia una bufala.
Un evento importante è stato il VII Congresso della 2a Internazionale socialista svoltosi a Stoccarda tra il 18 e il 24 Agosto 1907, nel quale si discusse della questione femminile e del diritto di voto.
Importante fu la dichiarazione di Corinne Brown (foto accanto) sulla rivista The Socialist Woman la quale scrisse che il Congresso non aveva alcun diritto di “dettare alle donne socialiste come e con chi lavorare per la propria liberazione”. Il 3 maggio 1908 la Brown presiedette la conferenza del Partito Socialista americano a Chicago, che venne ribattezzata “Woman’s Day”, durante la quale si parlò dello sfruttamento dei datori di lavoro nei confronti delle operaie, delle discriminazioni sessuali e del diritto di voto.
Alla fine del 1908 il Partito socialista americano decise di dedicare l’ultima domenica del febbraio 1909 all’organizzazione di una manifestazione per il voto alle donne. La prima “giornata della donna” negli Stati Uniti si svolse quindi il 23 febbraio 1909.
Nel 1910, le delegate a stelle e strisce proposero, durante la Conferenza internazionale delle donne socialiste di Copenaghen, di istituire una giornata dedicata alla rivendicazione dei diritti in rosa. In Danimarca, Germania, Austria e Svizzera si festeggiò per la prima volta il 19 marzo 1911, ma con l’inizio della prima guerra mondiale le ricorrenze vennero sospese per riprendere l’8 Marzo 1917.
Nella seconda conferenza internazionale delle donne comuniste del 1921 venne fissato l’8 Marzo come giorno di celebrazione.
In Italia si iniziò a celebrare il 12 Marzo 1922, perché cadeva di domenica; dopo la seconda guerra mondiale nel 1946 venne celebrata in massa da tutti i cittadini italiani, l’8 Marzo.
Oggi la mimosa è il fiore che simboleggia questa festa, usata anche come segno di regalo da parte degli uomini; questo fiore è stato scelto proprio perché sboccia nei primi di marzo.
Non tutti sanno che la giornata della donna è stata proclamata dall’ONU; non è una semplice consuetudine annuale.
Con la risoluzione 3010 del 18 dicembre 1972, ricordando i 25 anni trascorsi dalla prima sessione della Commissione sulla condizione delle Donne (svolta a Lake Success, nella Contea di Nassau, tra il 10 e il 24 febbraio 1947), l’ONU proclamò il 1975 “Anno Internazionale delle Donne”.
Questo venne seguito, il 15 dicembre 1975, dalla proclamazione del “Decennio delle Nazioni Unite per le donne”: equità, sviluppo e pace, tramite la risoluzione 3520.
Il 16 dicembre 1977, con la risoluzione 32/142 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite propose a ogni paese, nel rispetto delle tradizioni storiche e dei costumi locali, di dichiarare un giorno all’anno “Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne e per la pace internazionale”. Adottando questa risoluzione, l’Assemblea riconobbe il ruolo della donna negli sforzi di pace e sottolineò l’urgenza di porre fine a ogni discriminazione e la necessità di aumentare l’impegno per una piena e paritaria partecipazione delle donne alla vita civile e sociale del loro paese. L’8 marzo, che già veniva festeggiato in diversi paesi, fu scelto come la data ufficiale da molte nazioni.
Elia Michelotti
(Stage presso CSU 5-9 Marzo 2019)
